iFoodLive, il cibo protagonista alla Ford Social Home di Milano

Pubblicato il 22 Mar 2017

La Ford Social Home, allestita presso lo Spazio Bou-Tek, spalanca le porte a #iFoodLive, l’appuntamento aperto al pubblico che si terrà martedì 28 marzo a partire dalle ore 16:00. La casa high tech nel cuore di Milano diventerà il luogo d’elezione per scoprire strategie e retroscena di come si raccontano sul web, attraverso la fotografia, i mondi food e travel, i profili da seguire, i trend del momento e come riconoscere i profili e i falsi “influencer” su Instagram.

L’evento sarà appunto intitolato “Food, travel e lifestyle photography + il lato oscuro di Instagram” e vedrà la partecipazione di tre speaker d’eccezione che racconteranno le loro esperienze digitali e condivideranno con il pubblico i loro segreti per realizzare gallery indimenticabili e di sicuro successo.

L’incontro, sponsorizzato da iFood.it, con la collaborazione di Bigodino.it, sarà presentato da Vatinee Suvimol, la web personality, avvocato di professione e blogger per passione, che nel 2010 ha creato il suo blog Athaipianist e, nel 2014, ha fondato, insieme all’editore italiano nativo digitale Netaddiction, iFood, network editoriale che riunisce oltre 280 blogger in tutta Italia.

Con Vatinee dialogheranno altre due importanti e famose personalità del mondo web, coinvolte nel progetto di #iFoodLive dall’editore Netaddiction.

Alice Agnelli (A Gipsy in the Kitchen), un passato nella moda e una vita trascorsa sempre in viaggio intorno al mondo, si dedica ora interamente al suo blog in cui racconta di food e lifestyle con uno stile unico e riconoscibile che l’ha trasformata in una trendsetter del web. Insieme a Vatinee, rivelerà tips e tricks vincenti per realizzare gallery fotografiche uniche sul food e sulla vita quotidiana.

Nunzia Cillo (Entrophia), blogger professionista dal 2011 e fotografa freelance. Vincitrice di numerosi premi internazionali legati al mondo della fotografia, condividerà importanti suggerimenti e consigli su come scattare al meglio le fotografie e mantenere un rapporto sano e di valore con la propria fan base online.

Entrambe le blogger commenteranno, insieme a Vatinee, anche una delle tematiche più attuali del mondo del web riguardante l’etica sui social, approfondendo questioni come profili e like falsi, acquisto di follower e così via e come la legislazione italiana stia intervenendo per combattere questa problematica sempre più diffusa (“The Dark Side of Instagram”).

“iFood.it è una grande community virtuale prima di essere un sito” – afferma Vatinee Suvimol – “Come in ogni famiglia, il confronto è importante, ancora più importante quando si parla di fenomeni e rapporti che si sviluppano in Rete e che coinvolgono oggi una filiera di persone e di figure professionali, sempre più numerosa; #iFoodLive vuole essere un nuovo format del network con cui sconfinare dal virtuale al reale, creando occasioni di condivisione e confronto tra blogger e addetti ai lavori nel mondo digital”.

Bigodino.it supporterà gli incontri attraverso il live blogging sulle proprie pagine social e l’attività editoriale sul sito. Sarà possibile seguire entrambi gli appuntamenti anche online tramite lo streaming live sulla pagina Facebook di iFood e attraverso il live twitting realizzato dalle blogger del network, contraddistinto dall’hashtag #iFoodlive.

Il progetto #iFoodLive prevede, oltre a questo primo incontro, un secondo appuntamento, che sarà però incentrato sull’Influencer Marketing e sui post sponsorizzati, e avrà luogo martedì 11 aprile sempre alla Ford Social Home.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati