LA SPERIMENTAZIONE

II Wi-fi 6 sale in cattedra: l’insegnamento diventa “su misura”

Via al progetto pilota firmato Huawei e Wireless Broadband Alliance alla Universidad de Mondragón in Spagna. L’adozione del nuovo standard consentirà di aprire a nuove forme di apprendimento

Pubblicato il 31 Ott 2019

huawei

Il wi-fi 6 sbarca nelle aule della Universidad de Mondragon, in Spagna. E promette una rivoluzione nel mondo dell’apprendimento: più coinvolgimento di studenti e professori e “liberazione” del potenziale del mondo accademico.

L’adozione del nuovo standard è frutto del progetto pilota annunciato al Wireless Global Congress: sarà avviato da Huawei in collaborazione con la Wireless Broadband Alliance e richiederà una serie di test di verifica con l’obiettivo di esplorare casi d’uso innovativi del “wireless ad alta efficienza” coinvolgendo attivamente gli studenti e migliorando metodi e risultati di apprendimento.

La sperimentazione aprirà la strada a metodi di educazione immersiva come la realtà virtuale e la realtà aumentata che stanno già profondamente cambiando il modo in cui insegnanti e studenti interagiscono in aula. Ma si prevede anche che il processo di sperimentazione avrà un impatto sulle trasmissioni in diretta online e sull’istruzione da remoto, modalità che stanno favorendo il passaggio da un’istruzione collettiva a una sempre più individuale e pertanto personalizzabile.

Wi-fi 6, l’insegnamento diventa “personalizzato”

Con il progetto pilota wi-fi 6 Huawei collaborerà con la Wireless Broadband Alliance per garantire che le reti wi-fi si adattino sempre più alle esigenze di insegnanti e studenti in un contesto di istruzione superiore caratterizzato da requisiti di accesso ad alta densità e modalità di insegnamento sempre più diversificate.

Con il nuovo standard, fa sapere l’azienda, “la capacità di college e università di sviluppare talenti non sarà più limitata da fattori di rete come la larghezza di banda e la latenza”, offrendo così un’esperienza di insegnamento a portata di mano degli studenti.

“Il wi-fi 6 comporta una rivoluzione tecnologica – ha detto Li Xing, Vp Campus Network Domain, Huawei Data Communication Product Line. nel corso del Wireless Global Congress -. I prodotti AirEngine Wi-Fi 6 abilitati all’intelligenza artificiale di Huawei assicurano capacità di analisi e ottimizzazione delle reti in tempo reale, migliorando notevolmente la qualità della rete e offrendo un’esperienza di connessione eccellente e diffusa. Huawei collaborerà con WBA per lanciare la sperimentazione del Wi-Fi 6 che migliorerà in modo significativo i servizi legati al Wi-Fi nel contesto dell’istruzione superiore”.

“Il wi-fi è diventato parte integrante della quotidianità di milioni di persone in tutto il mondo e, a partire da oggi, consentirà a studenti e insegnanti di apprendere in modi sempre più coinvolgenti e collaborativi – dice Tiago Rodrigues, Ceo di WBA – Obiettivo offrire un’esperienza di roaming Wi-Fi senza soluzione di continuità per studenti e docenti, migliorando complessivamente la qualità dei metodi e delle risorse disponibili ai fini dell’apprendimento per le generazioni future”.

“Rispetto ad altri ambiti, i college e le università hanno un maggiore bisogno del Wi-Fi 6 – dice Jesus Lizarraga, Telematics Coordinator of Mondragon University –. Per questo abbiamo da poco implementato prodotti Wi-Fi 6 di Huawei, così da ampliare la larghezza di banda. Prevediamo che il Wi-Fi 6 ci consentirà di esplorare nuove modalità educative per il futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati