MERCATI

Il 2019 premia i titoli tecnologici, rialzi record in Borsa per Apple e i chipmaker

L’indice borsistico S&P 500 information technology chiuderà l’anno con un rialzo del 48%, il più alto dal 2009, premiando il produttore di iPhone e i suoi fornitori. Sugli scudi anche le aziende del cloud computing e dei dispositivi mobili per il 5G

Pubblicato il 30 Dic 2019

borsa-120403124409

Sta per chiudersi un anno col vento in poppa per le azioni delle grandi aziende tecnologiche, con Apple, Amd e Microsoft tra le regine dell’indice S&P 500 information technology. I dati sui 70 titoli tecnologici dell’indice americano forniti da FactSet registrano per il 2019 un incremento del 48%, trainato dalle ottime performance dell’industria dei semiconduttori e di Apple. Si tratta del tasso di crescita più alto se si esclude la ripresa del 2009 (+60%) dopo la crisi del 2008 (-44%). Nel 2018 l’indice aveva chiuso in negativo (-1,8%), anche se niente di paragonabile al crack di dieci anni prima. Le ottime prestazioni in Borsa di quest’anno sono dovute, secondo gli analisti, al rafforzamento della posizione finanziaria delle aziende dell’indice dei titoli tecnologici e alla fiducia sul quadro macroeconomico.

Dell’indice non fanno parte i grandi gruppi del digitale, inseriti in un sottogruppo dell’S&P 500 information technology index; in particolare, tra le azioni delle mega-cap Fang (Facebook, Amazon, Netflix, Google, ora quotata come Alphabet) solo quelle di Facebook hanno avuto una crescita superiore alla media dell’indice; gli altri sotto sotto di almeno 18 punti percentuali. “Gli scambi dei titoli Fang non sono andati benissimo quest’anno”, osserva Jake Dollarhide, ceo di Longbow Asset Management. “Altre aziende tecnologiche hanno rubato la scena. Si tende a investire nei gruppi della tecnologia mobile”.

Apple mette il turbo all’indice hitech

Il chipmaker Amd (Advanced Micro Devices) ha guadagnato più di tutti gli altri membri dell’S&P tech index considerando il prezzo di chiusura della scorsa settimana (+153%), seguita dal produttore di attrezzature per semiconduttori Lam Research (+117%). Kla, un altro fornitore per l’industria dei chip, ha guadagnato quest’anno il 100%, mentre Qorvo, che fornisce tecnologia per la connettività in radiofrequenza per gli iPhone, chiude l’anno a +94%. Apple è l’ottavo best performer dell’indice a +84%.

Per la Mela a convincere, dicono gli analisti, sono i solidi risultati della divisione wearable (vendite a +50% anno su anno nello scorso trimestre) e la capacità di continuare ad attrarre consumatori con le nuove funzionalità e opzioni sui suoi smartphone che trainano le entrate dell’ecosistema di servizi Apple. Intanto il declino degli iPhone è arginato (le vendite del terzo trimestre sono scese del 9%, meno che nei trimestri precedenti). Apple è anche riuscita a evitare gli impatti più duri della guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina.

Tutti questi fattori hanno favorito tutti i fornitori di Apple, come Qorvo, Amd (che fornisce i processori grafici di alcuni Apple iMac e MacBook Pro), Skyworks (nono miglior titolo sull’indice tecnologico a +82%, fornisce ad Apple chip mobili) e Micron (vende ad Apple tecnologie per la memoria). “Questo è il sistema solare che ruota intorno ad Apple, fortunato chi ne fa parte”, dice Dollarhide.

Premiate le aziende del 5G e del cloud

Anche la corsa alle nuove reti mobili 5G favorisce molti titoli tecnologici, tra cui quelli di Lam e Kla, che vendono chip per i dispositivi di nuova generazione. Al di fuori del segmento consumer, nell’S&P tecnologico sono cresciute anche le aziende che hanno raccolto i benefici della migrazione delle imprese sul cloud. Tra queste c’è Microsoft, che per alcuni analisti si prepara a un 2020 di grande crescita in Borsa; quest’anno l’azienda fondata da Bill Gates ha visto il titolo apprezzarsi del 56% e raggiungere una capitalizzazione di 1,2 trilioni di dollari, seconda solo ad Apple (1,29 trilioni). Tra i fornitori di servizi cloud bene anche Adobe e Autodesk (cresciute del 43%) e ServiceNow (+61%). Soffrono invece i fornitori software ancorati a un’offerta legacy, come Dxc Technology (-30%).

Il 2020 sarà un banco di prova per tutti: l’andamento globale dell’economia, la risoluzione della disputa commerciale Usa-Cina, gli sviluppi del 5G (e del “caso Huawei”) nonché le elezioni presidenziali americane di novembre sono gli elementi che possono creare incertezza sul mercato e influire sulle prestazioni finanziarie delle aziende tecnologiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati