MOBILE SOCIETY

Il 5G non basta, l’intelligenza artificiale ha bisogno del 6G

Per sfruttare le potenzialità delle funzioni collaborative, già si guarda al prossimo standard mobile con super-prestazioni che sostengono calcoli massicci e creazione real time di reti intelligenti

Pubblicato il 26 Apr 2019

5g-digitale-reti-banda

Il 5G non basta. Nonostante la sua ultra-velocità e la bassissima latenza, lo standard mobile di quinta generazione non può servire in modo ottimale le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale. Il mondo della ricerca già guarda avanti, verso il 6G.

È un team dell’Università di Brema guidato da Razvan-Andrei Stoica e Giuseppe Abreu a delineare i limiti del 5G e a tracciare i fattori che traineranno lo sviluppo della tecnologia mobile di sesta generazione. Il primo driver del 6G è l’intelligenza artificiale, dicono gli studiosi dell’ateneo tedesco, perché per abilitare le più avanzate applicazioni legate alle macchine e ai sistemi Ai che collaborano tra loro occorre un ulteriore passo in avanti nella comunicazione mobile

Si tratta di un salto “quantico”, considerato che le prime reti 5G già offrono velocità di download di 600 megabit al secondo e hanno il potenziale per essere ancora più veloci (per fare un confronto, il 4G viaggia in media sui 28 Mbits/s). Il 5G, ovviamente, non è solo velocità: le sue antenne possono gestire fino a un milione di connessioni contemporaneamente e la trasmissione del segnale ha una latenza bassissima, all’interno del millisecondo; in più il consumo di energia è inferiore al 4G, cosicché i dispositivi 5G possono arrivare a una durata della batteria dieci volte più lunga dei device precedenti. Ciò rende il 5G la tecnologia d’elezione per gli oggetti connessi o Internet of things; col 5G si possono anche pilotare droni e eseguire interventi chirurgici in remoto.

Ma quando si passa a macchine e sistemi intelligenti, capaci di apprendere da soli, eseguire compiti complessi e unirsi in  reti collaborative, persino le prestazioni da record del 5G non bastano, osserva l’equipe dell’Università di Brema. Ancora una volta, non è solo questione di velocità – che col 6G sarà comunque “supersonica”, vicina a 1 terabit al secondo. La vera discriminante sarà la capacità di abilitare collaborazioni su vasta scala in costante cambiamento tra agenti intelligenti che effettuano all’istante calcoli complessi, prendono decisioni cruciali e risolvono difficoltà.

Il 6G è dunque lo standard eletto per le auto autonome in ambienti trafficati e pieni di sfide, come una metropoli, dove ogni giorno viaggiano milioni di veicoli. Per affrontare situazioni sempre diverse in cui la capacità di agire e reagire in modo veloce e sicuro è vitale, le auto driverless devono eseguire un numero di calcoli enorme in pochissimo tempo e “fare rete” con altri agenti intelligenti (le altre auto connesse, le infrastrutture, i database delle mappe, ecc.) e “risolvere giganteschi problemi distribuiti in cui connettività massiccia, enormi volumi di dati e latenza bassissima saranno essenziali e dovranno essere migliori di quelli offerti dal 5G”, affermano Stoica e Abreu.

“Per sfruttare a pieno il potere degli agenti intelligenti, l’Ai collaborativo è la chiave”, dicono ancora Stoica e Abreu. “Considerate le caratteristiche della mobile society, questa collaborazione si può ottenere solo tramite le comunicazioni wireless”.

L’auto autonoma è solo un esempio: le altre applicazioni del 6G, che implicano la risoluzione di problemi complessi in modo collaborativo e tempi istantanei, sono il monitoraggio dei mercati finanziari, l’ottimizzazione delle prestazioni sanitarie e il cosiddetto “nowcasting”, ovvero la possibilità di prevedere eventi o reagire appena si verificano.

Alla fine dello scorso anno il Securities Times ha scritto che la Cina ha già in programma di iniziare a lavorare sul 6G nel 2020. Su Xin, leader del team di lavoro 5G del ministero cinese dell’Industria e dell’Informatica, prevede che la data di lancio commerciale sarà il 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati