BANDA ULTRALARGA MOBILE

Il 5G per le applicazioni “critiche”: ecco il software toolbox tarato sul real time

Ericsson lancia “Time-critical communication” per sanare ritardi e interruzioni grazie alla bassissima latenza. La soluzione ideale per il cloud gaming, realtà aumentata e virtuale e, soprattutto, per l’automazione industriale e il mondo dei trasporti

Pubblicato il 25 Ott 2021

Schermata 2021-10-25 alle 12.36.32

Arriva da Ericsson la soluzione end-to-end che garantisce bassa latenza costante ed elevato livello di affidabilità, come richiesto da applicazioni e servizi time-critical per i consumatori, le imprese e il settore pubblico. Si chiama Time-critical communication, ed è un un software toolbox diffuso attraverso il nuovo prodotto Critical IoT, aggiornamento software per reti 5G pubbliche e private implementabile, in aree ampie e di prossimità, su qualsiasi banda di frequenza 5G.

La nuova soluzione permetterà agli operatori di migliorare ulteriormente le esperienze d’uso nel cloud gaming e nella AR/VR, e di sbloccare nuove possibilità nel controllo da remoto, nell’automazione per la mobilità e nel monitoraggio industriale.
Oltre ai 2,5 miliardi di giocatori mobili stimati in tutto il mondo che godranno di un’esperienza di gioco senza ritardi, la nuova soluzione appassionerà tutti gli utenti 5G che cercano esperienze XR coinvolgenti. Andrà, inoltre, a beneficio delle imprese, delle industrie e degli enti pubblici in cui i processi di produzione o i servizi mission-critical dipendono fortemente da una connettività affidabile ad alte prestazioni.

“Ericsson continua a introdurre soluzioni 5G innovative che contribuiscono alla diffusione del 5G in tutto il mondo – commenta Per Narvinger, Head of product Area networks -. Ora stiamo portando il 5G al livello successivo con la Time-critical communication, una soluzione che fornirà ai nostri clienti gli strumenti per espandere le loro offerte nei settori consumer, enterprise e pubblico e monetizzare ulteriormente il 5G”.

Una soluzione per mitigare i principali probelmi di latenza

La Time-critical communication di Ericsson è un software toolbox che consente di risolvere le problematiche legate a ritardi e interruzioni nelle reti mobili. Combina lo standard di comunicazione ultra-affidabile a bassa latenza (Urllc) specificato dalla 3GPP con le innovazioni Ericsson per mitigare i principali problemi di latenza. Basato sull’esperienza di Ericsson nella rete di accesso radio (Ran), nel trasporto, nella 5G core, nella gestione e nell’orchestrazione dei servizi, nel BSS e nei servizi di supporto, questo prodotto software garantisce una bassa latenza costante (da 50 ms a 1 ms) a livelli di garanzia predefiniti (dal 99,9% al 99,999%), abilitando casi d’uso di tipo time-critical. Molti casi d’uso emergenti, infatti, sono di natura time-critical e richiedono la garanzia di una bassa latenza costante e di prestazioni altamente affidabili, non possibili nelle reti 4G e 5G di oggi.

La nuova funzionalità L4S e i casi d’uso

Ericsson ha sperimentato casi d’uso 5G di tipo time-critical con clienti e partner industriali. Di recente Ericsson ha collaborato con Deutsche Telekom e Telstra per mostrare i benefici della tecnologia L4S (Low latency low loss scalable throughput) nella riduzione del ritardo in un gioco interattivo sul cloud. L4S è una delle nuove funzionalità della Time-critical communication. Ericsson ha inoltre raggiunto un importante traguardo con MediaTek dimostrando che il 5G può fornire 1ms di latenza costante con il 99,99% di affidabilità sia in uplink che in downlink su banda mmWave.

“Crediamo che la Time-critical communication sia la chiave per realizzare il pieno potenziale del 5G – afferma Tomohiro Sekiwa, Managing executive officer e Chief network officer di SoftBank -. Un settore in cui questa soluzione può fornire un grande contributo è quello automobilistico e dei trasporti. Con una connettività a bassa latenza affidabile e costante, il 5G può anche migliorare notevolmente la salute e la sicurezza pubblica, l’efficienza del traffico e rendere il trasporto più sostenibile”.

“Abbiamo lavorato con il nostro partner tecnologico Ericsson per migliorare continuamente l’esperienza dei clienti attraverso capacità di rete avanzate – aggiunge Channa Seneviratne, Executive, Technology development & solutions presso Telstra -. Funzionalità di Time-critical communication come la L4S ci permetteranno di fornire una bassa latenza costante, che è cruciale per applicazioni come i video in real-time, AR/VR e il cloud gaming”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati