#TELCO4ITALY18

Il 5G sprigionerà tutto il suo potenziale grazie alla creazione di use case

Oltre il tema dell’infrastrutturazione: per trasformare le reti di ultima generazione in valore per l’intero sistema Paese servono sperimentazione, collaborazione e proposte per nuovi modelli di business. Ecco il punto di vista dei relatori della prima tavola rotonda “5G: nuova opportunità per le telco”, di scena a Telco per l’Italia 2018

Pubblicato il 14 Giu 2018

foto1

Quando si parla di 5G si tende a valutare troppo gli aspetti tecnologici e troppo poco l’impatto che potranno avere su aziende e consumatori i servizi a valore aggiunto abilitati dalle reti di ultima generazione. Ma per sprigionarne il potenziale occorrono prima di tutto la sperimentazione, la collaborazione tra i vari attori coinvolti in questa rivoluzione – a cavallo di pubblico e privato, di impresa e ricerca – oltre alla creazione di use case che fungano da apripista per elaborare nuovi modelli di business. È questo il messaggio emerso durante la prima tavola rotonda “5G: nuova opportunità per le telco”, di scena all’ottava edizione di Telco per l’Italia, l’evento organizzato a Roma dal gruppo Digital360 e dedicato alla trasformazione che sta cavalcando il mercato delle Tlc italiano.

“Il 5G è il collante dei fenomeni che accadono su Big data, IoT, AI, Industry 4.0. Senza l’implementazione della rete, queste tecnologie rimarranno verticali che non porteranno risultati significativi a livello Paese”, ha detto Luigi De Vecchis, CEO di Huawei Italia. “Il governo deve porre grande attenzione al modo in cui vengono implementate e integrate con il 5G le varie applicazioni. In passato”, ha continuato De Vecchis, “ci sono state scelte coraggiose. Penso per esempio ai trial, che hanno fatto incontrare su sperimentazioni specifiche imprese pubbliche e private per dare vista a ecosistemi di applicazioni. Ma servono altre iniziative di questo tenore, senza mai dimenticare che la realizzazione delle infrastrutture è un must. Il ruolo della PA? È essenziale. Ma non tanto rispetto alla fornitura di piattaforme tecnologiche, quanto nella capacità che può avere di semplificare gli iter burocratici, sciogliere i lacci e i lacciuoli delle regole che frenano lo sviluppo del Paese”.

D’altra parte per Stefano Pileri, Amministratore Delegato di Italtel, il 5G va considerato come qualcosa che trascende il mero potenziamento delle prestazioni di rete rispetto ai servizi voce e trasmissione dati. “Il 5G svilupperà un valore economico importante per l’intero Paese, indirizzando le esigenze della nuova industria. La collaborazione nella creazione di strumenti e competenze diventa essenziale se consideriamo che il tessuto produttivo italiano è composto da piccole realtà che non possono permettersi investimenti fatti singolarmente”. Ma anche per Pileri il tema infrastrutturale non deve passare in secondo piano. Osservato dalla prospettiva di Italtel, il mercato ha bisogno di sviluppare una logica di prossimità rispetto all’elaborazione dei dati che arriveranno dalle molteplici sorgenti dell’IoT: questo significa focus sull’edge computing, senza scendere a compromessi su data protection e tutela della privacy.

Alessandro Pane, Direttore ricerca e sviluppo di Ericsson Italia, ha aggiunto che non si può nemmeno considerare il 5G come un unicum, ma come il risultato dell’integrazione tra i diversi network che copriranno le diverse esigenze dei settori e delle geografie che compongono l’intero mercato. “La sfida più grande riguarda la migrazione tra lo status quo e il futuro”, ha detto Pane, che ha parlato della necessità per chi progetta e costruisce architetture di rete di lavorare gomito a gomito con chi sviluppa soluzioni negli ambiti che accelereranno con l’avvento del 5G, a partire per esempio dalla robotica.

C’è poi il ruolo dei system integrator, che hanno il compito di accorpare le tecnologie e trasformarle in servizi integrati a supporto del business. Luigi Noya, Managing director Media and Technology di Accenture Communications, ha portato come testimonianza del fermento del mercato il successo che stanno riscontrando il Customer Innovation Center di Milano che, inaugurato un anno fa, ha già registrato cinquecento visite da parte di rappresentanti di tutti i settori, e le attività dell’IoT Innovation Center di Modena. “Fare troppo affidamento sugli aspetti tecnologici del 5G può rivelarsi una trappola, da cui rischiamo di avere brutte sorprese. Dobbiamo concentrarci sulla sperimentazione e quindi sulle partnership con università e centri di ricerca per effettuare test dedicati ai servizi innovativi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati