STRATEGIE

Il bilancio di Invitalia, 7,5 mld di investimenti all’insegna dell’innovazione

Sviluppo al centro delle iniziative dell’agenzia del Mise. Dalle startup innovative alle multinazionali, 27mila imprese finanziate e 31mila posti di lavoro creati o salvaguardati

Pubblicato il 21 Dic 2018

innovazione-120207152836

Quasi 27.000 imprese finanziate, 31.000 posti di lavoro creati o salvaguardati e oltre 7,5 miliardi di euro di investimenti attivati. Sono i numeri di Invitalia nel 2018: dalle startup innovative alle multinazionali, l’Agenzia ha dato sostegno ai migliori progetti imprenditoriali.

Il nuovo incentivo per gli under 36 partito il 15 gennaio 2018 – “Resto al Sud” – in 10 mesi ha già portato alla nascita di 2.200 imprese nel Mezzogiorno, con la creazione di più di 8.200 posti di lavoro. Le domande sono state valutate da Invitalia entro i 60 giorni previsti, assicurando tempi record di risposta. Resto al Sud, inoltre, è il primo incentivo pubblico a dotarsi di una App gratuita per smartphone e tablet, con la quale ogni richiedente può controllare in tempo reale lo stato della propria domanda.

Spiccano i risultati del Contratto di Sviluppo, l’incentivo che sostiene i grandi investimenti delle aziende e dei gruppi multinazionali italiani e stranieri: 32 progetti finanziati nel 2018, che hanno messo in moto oltre un miliardo di euro di investimenti e 20.000 posti di lavoro.

Sul fronte delle startup innovative, sostenute da Smart&Start Italia, sono quasi 100 le nuove imprese ad alto contenuto tecnologico avviate nel 2018, con 820 nuovi e qualificati posti di lavoro e investimenti per 57 milioni di euro.

Continua a crescere, inoltre, l’attività di Invitalia in qualità di Centrale di Committenza e Stazione Appaltante per conto delle pubbliche amministrazioni. Nel 2018 l’Agenzia ha bandito 110 gare per un valore di 400 milioni di euro (più del doppio rispetto all’anno precedente), i cui tempi di espletamento sono dimezzati rispetto alla media del mercato, grazie anche ad una gestione interamente digitalizzata delle procedure. Tra le opere più significative: il Padiglione Italia per Expo Dubai 2020, la nuova diga foranea del porto di Genova, l’Ospedale San Cataldo di Taranto e il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah a Ferrara.

Invitalia, inoltre, ha supportato le azioni del Governo di semplificazione amministrativa e digitalizzazione delle procedure. Con il Voucher Digitalizzazione, destinato a più di 91 mila imprese, sono stati finanziati interventi di innovazione e di ammodernamento tecnologico. Con la Nuova Sabatini, destinata a sostenere l’innovazione produttiva, sono stati attivati investimenti per oltre 5 miliardi di euro. L’Agenzia, infine, ha realizzato il Registro Nazionale degli Aiuti, una best practice a livello europeo: 548 mila regimi di aiuto censiti, oltre 2 mila utenti registrati e quasi 900  soggetti giuridici accreditati al portale www.rna.gov.it.

Tra le sinergie attivate, Invitalia Ventures SGR ha avviato il nuovo fondo di private equity “Italia Venture II – Fondo Imprese Sud” che, con una dotazione di 150 milioni di euro, sostiene le PMI del Mezzogiorno operanti nei settori con alto potenziale di sviluppo. Con il Fondo “Italia Venture I”, invece, sono stati effettuati investimenti per oltre 7 milioni di euro (+40% rispetto al 2017), che hanno mobilitato complessivamente risorse per 20 milioni di euro a favore di startup tecnologiche.

Con Infratel, soggetto attuatore del Piano Nazionale Banda Ultralarga, ha avviato investimenti per circa mezzo miliardo di euro con cantieri operativi in 985 comuni e 2.500 progetti. Inoltre, ha aggiudicato il terzo e ultimo bando di gara (per le regioni Calabria, Sardegna e Puglia) che completa gli affidamenti con modello di intervento a concessione nelle aree bianche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati