MERCATO

Il Bitcoin vola a +20%: fine della crisi?

Dopo un inizio d’anno nero la criptovaluta è risalita a 4.700 dollari, il valore massimo da novembre. Superata la soglia cruciale dei 4.200 che non permetteva di crescere, ma in azione potrebbe esserci un “compratore misterioso” che ha piazzato un ordine da 100 milioni dollari

Pubblicato il 02 Apr 2019

bitcoin_691346062

Il Bitcoin torna a crescere dopo un inizio d’anno nero: la criptovaluta più nota ha toccato oggi, secondo i dati di Coindesk, la quotazione di 4.700 dollari. Si tratta di un balzo in un solo giorno fino al 20% che ha fatto segnare il valore più alto da novembre 2018.

A metà marzo il Bitcoin era scivolato sotto i 4.000 dollari, l’80% in meno rispetto al picco di 19.800 dollari di dicembre 2017. Nel 2018 ha perso  480 miliardi di dollari di valore e a gennaio è arrivato a valore circa 3.500 dollari.

Sulla borsa di scambio lussemburghese Bitstamp, il Bitcoin ha anche brevemente raggiunto la quotazione di 5.000 dollari. La valuta digitale ha riguadagnato 14 miliardi di dollari di valore di mercato nelle ultime 24 ore, secondo CoinMarketCap. Negli scambi sulle borse asiatiche, il Bitcoin ha addirittura guadagnato il 20% portandosi oltre i 5.000 dollari per poi assestarsi sui 4.700 dollari.

Diversi esperti attribuiscono la crescita del Bitcoin al superamento della soglia critica dei 4.200 dollari. Per mesi la valuta virtuale è rimasta in un “limbo” in cui non è riuscita ad allontanarsi dal valore di 4.000 dollari, che ha tenuto il mercato depresso. Superati i 4.200, tornare a crescere è stato più facile, come ha spiegato alla testata Cnbc.com Mati Greenspan, senior market analyst della piattaforma di trading eToro.

Tuttavia, il balzo di oggi potrebbe anche essere legato all’azione di un “compratore misterioso”, ha indicato Oliver von Landsberg-Sadie, ceo di BCB Group, all’agenzia Reuters: l’aumento di valore probabilmente è stato innescato da un ordine algoritmico del valore di circa 100 milioni di dollari distribuito sulle maggiori piazze, le statunitensi Coinbase e Kraken e la lussemburghese Bitstamp. “C’è stato un singolo ordine gestito algoritmicamente su queste tre piazze pari a circa 20.000 Bitcoin“, ha affermato von Landsberg-Sadie. “Se si guarda ai volumi su ciascuno di questi tre mercati si sono registrate tre unità di volume concertate e sincronizzate di circa 7.000 Bitcoin in un’ora”.

Come sempre accade, l’andamento del Bitcoin ha influenzato tutte le altre criptovalute, favorendone l’apprezzamento: la quotazione sia di Ether che di Xrp è salita del 6%.

Il Bitcoin ha perso oltre il 76% del suo valore nel 2018 e resta decisamente al di sotto del record raggiunto a dicembre 2017. Qualche analista, però, comincia a tornare fiducioso: “Il Bitcoin si sta scrollando un po’ del sentiment negativo accumulato l’anno scorso”, afferma Charles Hayter, ceo di CryptoCompare.

Resta l’estrema volatilità del mercato della criptovaluta più nota, tanto che allo scorso World Economic Forum di Davos, Jeff Schumacher, fondatore di Bcg Digital Ventures, ha lanciato la fosca previsione secondo cui “il prezzo dei Bitcoin arriverà a zero. Penso si tratti di una straordinaria tecnologia, ma non è una valuta, in quanto non è fondata su niente”, ha aggiunto l’esperto. Schumacher ha tenuto a ribadire la distinzione tra la Blockchain, il supporto tecnologico su cui sono costruite le criptovalute, e il Bitcoin, moneta virtuale soggetta a enormi speculazioni e oscillazioni che hanno spaventato mercati e governi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati