IL CASO

Il bundle Teams-Office 365 è un monopolio di fatto? Indaga la Ue



Indirizzo copiato

La piattaforma di comunicazione proposta in mix con le suite professionali non consente un’adeguata concorrenza nel mercato delle applicazioni SaaS. Inviata una comunicazione preliminare a Microsoft che si dice pronta a collaborare per trovare una soluzione

Pubblicato il 25 giu 2024



margrethe-vestager-160217174025

Microsoft resta nel mirino dell’Antitrust europeo: la Commissione Ue ha inviato uno Statement of objections al colosso informatico americano relativo a Teams e a una presunta pratica anticoncorrenziale con cui Microsoft legherebbe il prodotto di collaborazione alla suite 365.

“Tutelare la concorrenza negli strumenti per la comunicazione e la collaborazione dal remoto è essenziale, perché stimola anche la concorrenza su questi mercati”, ha evidenziato la vice-presidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager, responsabile delle politiche antitrust. “Se confermata, la condotta di Microsoft sarebbe illegale in base alle nostre regole sulla concorrenza. Ora Microsoft ha l’opportunità di replicare ai nostri timori”.

Si tratta di un nuovo capitolo di un’indagine avviata da Bruxelles a luglio del 2023. Dopo che la Commissione ha avviato il procedimento, Microsoft ha introdotto modifiche nel modo in cui distribuisce Teams, iniziando a offrire alcune suite senza questo prodotto. Ma la Commissione ritiene preliminarmente che questi cambiamenti non siano sufficienti a rispondere alle sue preoccupazioni e che siano necessarie ulteriori modifiche alla condotta di Microsoft per ripristinare la concorrenza.

Microsoft Teams, concorrenza a rischio secondo l’Ue

Come si legge sul sito della Commissione europea, Bruxelles ha informato Microsoft della sua “opinione preliminare” secondo cui l’azienda “ha violato le norme antitrust dell’Ue legando il suo prodotto di comunicazione e collaborazione Teams alle sue popolari applicazioni di produttività incluse nelle sue suite per le imprese Office 365 e Microsoft 365″.

La Commissione, infatti, ha constatato preliminarmente che Microsoft “detiene una posizione dominante a livello mondiale nel mercato delle applicazioni di produttività SaaS per uso professionale” e teme che, almeno dall’aprile 2019, Microsoft abbia collegato Teams alle sue principali applicazioni di produttività SaaS, limitando così la concorrenza sul mercato dei prodotti di comunicazione e collaborazione e difendendo la propria posizione di mercato nel software di produttività e il suo modello incentrato sulle suite da fornitori concorrenti di singoli software.

In particolare, la Commissione teme che Microsoft “possa aver concesso a Teams un vantaggio distributivo non dando ai clienti la scelta se acquisire o meno l’accesso a Teams quando si abbonano alle loro applicazioni di produttività SaaS”. Questo vantaggio “potrebbe essere stato ulteriormente esacerbato dalle limitazioni di interoperabilità tra i concorrenti di Teams e le offerte di Microsoft. Il comportamento potrebbe aver impedito ai rivali di Teams di competere e, a loro volta, di innovare, a scapito dei clienti nello Spazio economico europeo”.

Se confermate, queste pratiche violerebbero l’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che vieta l’abuso di una posizione dominante sul mercato.

Microsoft “pronta a collaborare”

“Dopo aver separato Teams e intrapreso i primi passi verso l’interoperabilità, apprezziamo la chiarezza aggiuntiva fornita oggi e lavoreremo per trovare soluzioni per affrontare le rimanenti preoccupazioni della Commissione”, ha assicurato Microsoft tramite Brad Smith, Vice chair and president Microsoft.

I prossimi passi dell’indagine antitrust

Bruxelles ha avviato l’indagine in corso in seguito a una denuncia di Slack Technologies, oggi di proprietà di Salesforce. Successivamente, la Commissione ha ricevuto una seconda denuncia da parte di alfaview GmbH, che sollevava preoccupazioni simili a quelle di Slack riguardo alla distribuzione di Teams. Oggi la Commissione ha deciso di avviare un procedimento contro Microsoft anche in relazione alla denuncia di alfaview GmbH; la comunicazione degli addebiti riguarda entrambe le indagini.

Lo Statement of objections è un passo formale nelle indagini della Commissione su presunte violazioni delle norme antitrust. Se l’Antitrust conclude, dopo che l’impresa ha esercitato i suoi diritti di difesa, che esistono prove sufficienti di un’infrazione, può adottare una decisione che vieta il comportamento e infligge un’ammenda fino al 10% del fatturato mondiale annuo dell’impresa. La Commissione può inoltre imporre alla società eventuali rimedi proporzionati per porre effettivamente fine alla violazione. Non esiste un termine legale entro il quale la Commissione può completare le indagini antitrust sulla condotta anticoncorrenziale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4