STRATEGIE

Il Campus Bio-Medico spinge sul digitale. E guarda già al futuro post-emergenza

Ayno il partner selezionato per gestire le sessioni di laurea da remoto grazie alla piattaforma Zoom. Creata una task force eLearning: in campo iniziative e progetti per la digital transformation

Pubblicato il 27 Mar 2020

AYNO

Tre sessioni di laurea gestite completamente online. Per le facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienze dell’Alimentazione, Nutrizione e Tecnologie alimentari. Un “test” sul campo che non solo ha dimostrato la piena affidabilità delle piattaforme online ma che ha già innescato un importante processo di digital transformation. Il Campus Bio-medico di Roma non si ferma. E in piena emergenza Coronavirus punta a massimizzare gli sforzi per cogliere le opportunità e i benefici degli strumenti digitali.

Ayno il partner che sta accompagnando il Campus in questa importante sfida, partita appunto dalla “virtualizzazione” delle sessioni di laurea gestita. L’azienda è stata coinvolta in tutte le fasi: da quella iniziale di consulenza alla scelta della piattaforma fino al supporto tecnico sul campo. Ed è Zoom la piattaforma selezionata per la gestione del progetto.

“Zoom è una piattaforma cloud semplice da utilizzare e al contempo garantisce performance di livello enterprise”, racconta a CorCom Luciano Zoccoli, Managing Director di Ayno, società con sedi a Roma e Milano che vanta un’esperienza ventennale nel campo della videoconferenza e collaboration e che dal 2018 è Zoom Authorised Reseller nonché partner ufficiale dei principali vendor di mercato – da Cisco a Poly (ex Polycom) fino a Microsoft. “Oggi più che mai la videoconferenza è diventata necessaria – continua Zoccoli – e le soluzioni Zoom permettono di sfruttare la collaborazione a distanza al massimo delle sue potenzialità, con rapidi tempi di adattamento e adozione, superando facilmente i confini di aziende, istituzioni e potendo unire al meeting in audio o in video fornitori, clienti o partecipanti esterni, tutto all’insegna della semplicità d’uso”.

Il progetto portato avanti per il Campus Bio-medico di Roma è stato messo in opera in tempi record: per le sessioni di laurea è stata scelta la modalità webinar che ha permesso alla commissione di abilitare i laureandi alla funzione di “panelist” per esporre la propria tesi. “Oltre ai 17 studenti laureandi, la prima sessione di laurea in Medicina e Chirurgia ha registrato 3.307 visualizzazioni sul canale YouTube Live con un picco di 325 spettatori simultanei durante la proclamazione”, racconta al nostro giornale Marco Venditti Head of IT Operations dell’Università Campus Bio-Medico. “Il setup è stato effettuato due giorni prima dell’evento per consentire una sessione di prova con commissione e studenti, e abbiamo impiegato appena due ore per l’allestimento della postazione di videoconferenza e i collegamenti audio/video verso la sala regia per la registrazione Hi-Def dell’evento. I famigliari si sono poi collegati usando il live streaming YouTube”.

Un risultato eccezionale considerando fra l’altro che il 73,5 % delle visualizzazioni è avvenuto tramite smartphone e che quindi nonostante il forte aumento del traffico dati sulle reti mobili in questi giorni, la “sessione” si è svolta senza alcun problema di connettività. E peraltro la piattaforma Zoom consente anche di impostare Q&A via chat e veri e propri sondaggi alla platea di partecipanti. Ed è inoltre possibile registrare e condividere in live streaming su YouTube, Facebook e Facebook Workplace.

La scelta è caduta dunque su Zoom non a caso: “La qualità dell’interfaccia utente ha giocato un ruolo importante- continua Venditti – e abbiamo potuto effettuare in modo fluido, le tre fasi della sessione – ossia discussione, proclamazione, e giuramento – selezionando per ciascuna una modalità di visualizzazione e interazione differente”.

Ma al di là della gestione delle sessioni di laurea e più in generale della formazione a distanza degli studenti per continuare a garantire l’operatività in tempi di emergenza il Campus Bio-Medico già guarda al futuro. “Questa esperienza, sebbene sia stata causata da un emergenza così grave, ha costretto l’Università a una Digital Transformation quasi istantanea dal punto di vista delle tecnologie messe in campo e ancor di più dal punto di vista del cambiamento di tutto il personale docente e non docente rispetto a modalità didattiche, aspetti amministrativi ed organizzativi consolidati – sottolinea Venditti -. La Direzione della nostra Università ha già dato disposizioni alla task force eLearning, istituita proprio per far fronte all’emergenza, affinché si possa far tesoro e si consolidino strutturalmente tutte le esperienze maturate in modo da potenziare e in qualche modo completare l’offerta formativa dell’istituzione”.

CAMPUS BIOMEDICO -Il giuramento di Ippocrate via Zoom

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati