LE STIME

Il canale IT continua l’ascesa: in Europa attesa una crescita del 10%

Secondo Context non si replicheranno i numeri del 2020 ma le performance saranno comunque al rialzo. L’attesa più ottimista è sul secondo trimestre grazie all’allentamento dei problemi che hanno riguardato la catena di approvvigionamento a causa della pandemia

Pubblicato il 06 Mag 2021

Man farmer with digital tablet in field using apps

L’impatto della pandemia sulle vendite di tecnologie IT attraverso i distributori non è destinato ad esaurirsi a breve. Lo afferma Context, società di informazioni di mercato It, la quale chiarisce che i prossimi tre trimestri continueranno ad essere influenzati dall’emergenza sanitaria.
Le previsioni, in particolare, rivelano che la crescita dei ricavi attraverso la distribuzione in Europa potrebbe raggiungere il 10% su base annua nel secondo trimestre del 2021, anche se i problemi relativi alla catena di approvvigionamento e i confronti con i numeri forti del 2020 potrebbero abbassare leggermente la cifra.

Il central case: +8% nel secondo trimestre

Nel suo scenario centrale, la società di analisi di mercato prevede una crescita del fatturato dell’8% nel secondo trimestre, seguito da un ulteriore 5% nel terzo e dal 5,5% nel quarto trimestre.

Il trend si basa sul presupposto che la crescita delle categorie “computer mobile” e “lavoro remoto” si attenuerà a causa dei forti dati comparativi del 2020. Tuttavia, allo stesso tempo, Context ritiene che i desktop si riprenderanno anno su anno, i progetti infrastrutturali riprenderanno e le telecomunicazioni continueranno il loro recente trend di crescita poiché i consumatori prediligono, per il post-emergenza, gli acquisti di smartphone a quelli di laptop.

Ottimismo, ma servono progetti infrastrutturali e crescita delle tlc

Un’eventualità più ottimistica potrebbe prevedere una crescita del 10% nel secondo trimestre, seguita dall’8,5% e dall’8% nei trimestri successivi.
Questa ipotesi sarebbe avvalorata nel caso di un allentamento dei problemi che hanno riguardato la catena di approvvigionamento all’inizio dell’anno, con aumento delle vendite di notebook del 5% e nuove partnership che consentano ai distributori di ottenere un’ulteriore quota dell’1% dei ricavi europei dal cloud.
Le previsioni di crescita più ottimistiche sarebbero anche guidate da progetti infrastrutturali accelerati, maggiore crescita delle telecomunicazioni e accessori informatici e categorie AV che registrano prestazioni elevate nonostante i dati già positivi dello scorso anno.

Lo scenario più pessimistico: sotto il 7% nel secondo trimestre

Nello scenario più pessimistico, i problemi della catena di approvvigionamento e la riduzione della domanda di notebook, la crescita ridotta delle telecomunicazioni e le categorie di infrastrutture che perdono terreno a causa della migrazione al cloud contribuirebbero invece a una crescita inferiore del 7% nel secondo trimestre, 3% nel terzo trimestre e 4% nel quarto trimestre.

“Come risultato della pandemia, stiamo vedendo più lavoratori remoti investire in apparecchiature per ufficio da casa e datori di lavoro che si adattano per supportare un nuovo modello ibrido. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui prevediamo una crescita  del canale per il resto del 2021, nonostante i forti confronti su base annua”, afferma Adam Simon, Md di Context Global.

“Due altri fattori che influenzeranno sempre più il mercato con l’avvicinarsi del 2022 – conclude Context – sono le preoccupazioni ambientali dei consumatori e degli acquirenti di It B2B e l’enorme fondo di recupero di 1,8 trilioni di euro dell’Ue, gran parte del quale sarà speso per il digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati