PAGAMENTI DIGITALI

Il caso Cashback fa scattare l’allarme sulla Lotteria degli Scontrini

Confcommercio Padova e Veneto chiedono una proroga della “riffa di Stato”: “Impossibile l’aggiornamento ad hoc degli apparecchi entro fine anno”. Aumentano gli iscritti al piano di rimborsi. Palazzo Chigi: “Disservizi ridimensionati”

Pubblicato il 11 Dic 2020

cashback

Strada in salita per lotteria degli scontrini e cashback, i due programmi  della strategia di governo di contrasto all’evasione fiscale. Mentre sul primo fronte si fanno sentire le associazioni dei commercianti che chiedono uno slittamento, sul versante cashback risultano “ridimensionati i disservizi” – fanno sapere da Palazzo Chigi, mentre si registra un aumento degli utenti a quota 3,6 milioni di utenti nonostante i rallentamenti del sistema.

I commercianti: “Partenza uguale per tutti”

“L’enormità dei problemi sorti col cashback consiglierebbero di ritardare l’avvio della lotteria degli scontrini” dice Patrizio Bertin, presidente dell’Ascom Confcommercio di Padova e di Confcommercio Veneto, che torna a chiedere un differimento per la lotteria abbinata agli scontrini in partenza dal 1° gennaio.

“Solo il 65% dei registratori telematici è stato aggiornato – dice Bertin – e, francamente, a due settimane dal Natale vedo impossibile un adeguamento di tutti gli apparecchi entro la fine dell’anno“. “Ritengo il rinvio necessario – prosegue Bertin – soprattutto perché i ritardi non sono imputabili ai commercianti visto che il mercato, anche a causa della pandemia, non è stato in grado di fornire l’aggiornamento degli apparecchi per una così amplia platea di soggetti”.

I costi per l’adeguamento dei registratori a carico dei commercianti si aggirano mediamente intorno ai 300 euro con punte, precisa l’associazione “anche di 500 euro”. “Ecco allora che la proroga, anche per evitare un pregiudizio nei confronti di chi non potrà essere in regola dal 1° gennaio – conclude il presidente – avrebbe il pregio di garantire una partenza uniforme dappertutto e per tutti ed eviterebbe una distorsione della concorrenza tra gli operatori economici, ossia tra chi può garantire la partecipazione alla lotteria e chi non può farlo”.

Cashback, iscritti a quota 3,6 milioni

Continua intanto a crescere il numero di cittadini iscritti al Cashback: “Oggi – spiegano fonti di Palazzo Chigi, riportano le agenzie – risultano registrati al programma oltre 3,6 milioni di utenti, per un totale di quasi 6,2 milioni di strumenti di pagamento elettronici registrati, dall’app IO o attraverso gli altri canali disponibili2”.

“Solo tramite l’app IO sono state attivate al Cashback circa 3,5 milioni di carte di credito e più di 1,7 milioni di carte PagoBancomat” a cui si aggiungono circa 990 mila strumenti di pagamento registrati attraverso i sistemi messi a disposizione dagli altri operatori del settore (i cosiddetti “Issuer Convenzionati”).

Sull’app IO, giunta a 8,6 milioni di download, risultano “significativamente ridimensionati” i disservizi nel caricamento delle carte di credito all’interno della sezione “Portafoglio” dell’app. Tanto che da ieri sera sono state registrate su IO oltre mezzo milione di carte di credito. “I tecnici – dice Palazzo Chigi – sono al lavoro per un monitoraggio costante su eventuali ulteriori disagi”.

PagoPA: su app IO piena tutela della privacy

“PagoPA opera ponendo la privacy dei cittadini al centro di tutte le soluzioni tecnologiche di cui è responsabile, quale valore irrinunciabile ed elemento essenziale della digitalizzazione della PA. Anche l’app IO, pertanto, assicura il pieno rispetto del Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Gdpr)”: è quanto precisa PagoPA in una nota dopo i sospetti di mancato rispetto della privacy riportati da alcuni organi di stampa riguardo al cashback. “Quanto al programma cashback il Garante ha espresso parere positivo sul decreto del Mef che ha disciplinato nel dettaglio le modalità di trattamento dei dati raccolti tramite il programma approvato la relativa valutazione d’impatto. Il sistema alla base dell’app IO non comporta alcuna profilazione o geolocalizzazione degli utenti, non memorizza i dati delle carte di credito/debito aggiunti all’interno della sezione ‘Portafoglio’ dell’app e non trasferisce all’estero i dati relativi a questi strumenti di pagamento”. Nel caso del cashback, “il sistema non registra né la tipologia né il luogo in cui sono effettuati gli acquisti; memorizza solo: il codice crittografato in modo irreversibile che corrisponde allo strumento di pagamento, data, ora e importo dell’acquisto, unicamente ai fini del calcolo del rimborso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati