LA DENUNCIA

Il caso del Bando Startup: “Aspettare farà morire le aziende”

Una lettera aperta di Antonio Gentile e Marco Mariani, rappresentanti eletti del Tavolo Tecnico nell’ambito dell’iniziativa del Miur, denuncia i ritardi nella verifica dello stato dei lavori e lo stallo nei rimborsi delle spese sostenute: “L’ecosistema costruito con tanta fatica rischia di crollare”

Pubblicato il 16 Nov 2016

startup-150318161549

“Basta davvero poco per dare il meritato successo al Bando StartUp e alle startup che ci hanno creduto e che non chiedono scorciatoie o favori. Chiedono l’immediata ripresa delle attività di certificazione delle spesa dei contributi maturati, utilizzando quelle risorse di personale dell’assistenza tecnica che bene conoscono il processo e possono portare a compimento la certificazione di tutti gli stati di avanzamento lavori prodotti finora”. È questo l’appello che arriva dai Rappresentanti eletti del Tavolo Tecnico del Bando StartUp, misura dedicata alle startup innovative nelle regioni in obiettivo convergenza concepita dal Governo nel 2013. In una lettera firmata da Antonio Gentile e Marco Mariani viene ripercorsa la tortuosa strada dell’iniziativa per le imprese 2.0 contenuta nel bando del Miur e finanziata con 30 milioni di euro su fondi Pac, che ha concesso agevolazioni a 38 progetti.

“Hanno creduto in questa iniziativa oltre un centinaio di startup e quasi tutti gli atenei delle regioni interessate. Insieme, sono stati assunte oltre un migliaio di giovani, tra soci proponenti e collaboratori – si legge nella lettera -. Purtroppo poi ci si perde nei dettagli. Così tanto che già in una prima lettera aperta al nostro premier Renzi chiedevamo un intervento per evitare che questa misura, tra le più indovinate degli ultimi anni, non finisse per far collassare quel delicato ecosistema di startup così faticosamente avviatosi nel Sud d’Italia con il coraggio, le idee e i risparmi della migliore gioventù Italiana e delle loro famiglie”.

Alla missiva dell’ottobre 2014 ne è seguita un’altra nel luglio 2015, indirizzata stavolta al ministro dell’Università, dell’istruzione e della ricerca Stefania Giannini ma ritirata dopo la disponibilità ottenuta dall’Autorità di gestione di completare l’iter di verifica e controllo. Le promesse si infrangono presto in un nuovo stallo, cui segue nuova lettera nel luglio 2016, questa volta trasmessa anche al Presidente Renzi. “Ne risulta una timidissima ripresa delle attività che però vengono bruscamente e ufficialmente interrotte nuovamente con una nota del 14 ottobre scorso, in cui l’Adg comunica la sospensione di ogni attività per superiori necessità del Paese. ‘Per il bene superiore del Paese’, ci viene detto in un messaggio privato di uno dei responsabili delle autorità di controllo, tutto il personale dell’Assistenza Tecnica viene distolto per certificare altre misure sino a tutto il 31 dicembre 2016 – ricordano i due rappresentanti -. Dunque esiste un ‘bene superiore del Paese’ per il quale si condanna al fallimento la migliore espressione delle regioni in Obiettivo Convergenza (giusto per non chiamarle Meridione d’Italia, no?), ovvero quel tessuto di oltre un centinaio di StartUp nate con estremo sforzo tra Campania, Calabria, Puglia e Sicilia dalle energie di giovani imprenditori e delle loro famiglie”.

La sospensione delle attività di controllo “implica la non erogazione dei contributi maturati e di conseguenza l’impossibilità di recuperare le somme anticipate, spese primariamente per gli stipendi (e oneri annessi) alle centinaia di altri giovani assunti e che adesso (i progetti sono per lo più con scadenza 2016) devono essere restituite in onerose rate alle banche”, denuncia la lettera. In buona sostanza, spiegano gli autori della missiva, “alla data la misura è stata ampiamente sostenuta dai risparmi e dai patrimoni dei giovani soci e delle loro famiglie. Solo per un piccolo numero di progetti si sono ricevute le anticipazioni, ma ovviamente anche quelle soltanto a seguito di pesanti fideiussioni. Se poi aggiungiamo che anche l’anticipazione è di fatto un debito con lo Stato che matura soltanto quando tutto il programma di spesa è stato certificato definitivamente, la situazione in caso di ritardi non deterministici è assolutamente non gestibile”.

Tutta l’attività di verifica e controllo è “interamente affidata a consulenti esterni al ministero (la c.d. Assistenza Tecnica) i cui contratti sono pure in scadenza il 31 dicembre di quest’anno e non è nota la copertura economica per un eventuale rinnovo. La decisione di sospendere le attività di verifica degli stati di avanzamento da parte dell’AdG è assolutamente inopinata e illegittima nei confronti degli obblighi contrattuali che lo stesso Ministero si è dato e ha imposto a tutti i soggetti attuatori, che hanno seguito alla lettera”. Secondo Gentile e Mariani “non è accettabile che queste aziende si ritrovino a rischio default per una scelta così incauta, quando tutti conosciamo il significato del tempo che scorre per aziende così piccole. Pur riconoscendo il lavoro svolto dal Miur e le difficoltà strutturali in cui opera, concludono, “non possiamo attendere oltre. Non ci saranno aziende che potranno sopravvivere a ritardi sine die”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati