IN BORSA

Il caso GameStop-Reddit allerta il Congresso Usa: “Servono regole”

Appello bipartisan per evitare la guerra tra investitori retail e tradizionali. Sec e Dipartimento del Tesoro aprono un dossier. Intanto Wall Street teme una nuova settimana sulle montagne russe

Pubblicato il 01 Feb 2021

borsa

Il caso Gamestop va oltre i testa a testa a Wall Street tra piccoli e grandi investitori e raggiunge la sfera dei decisori politici e dei regolatori. Adesso è il Congresso Usa a invocare nuove regole, aggiornate all’era digitale, che limitino le speculazioni e, al tempo stesso, offrano pari opportunità a micro-azionisti e hedge fund.

ll titolo della catena di negozi di videogame texana è cresciuto del 333% nel mese di gennaio grazie all’iniziativa partita su WallStreetBets, social su Reddit, dove un gruppo sempre più nutrito di piccoli investitori ha messo alle corde gli short seller e mandato in fumo la loro scommessa sul costante ribasso di Gamestop. I grandi investitori hanno bruciato miliardi di dollari a Wall Street.

Di conseguenza la piattaforma di trading Robinhood (seguita poi da altre) ha deciso di limitare gli scambi di Gamestop e di altri titoli presi di mira dagli investitori su Reddit, tra cui Blackberry e Nokia. La mossa ha fatto crollare giovedì il valore delle azioni di Gamestop, arrivati a perdere fino al 56% e sospesi per eccesso di ribasso. Il giorno dopo Gamestop è tornata a volare e ha guadagnato il 95% all’avvio delle contrattazioni.

Questo gioco tra investitori sui social e fondi speculativi non è però piaciuto ai regolatori e ai politici americani, dove si è creato un accordo bipartisan sulla necessità di un intervento normativo.

La Sec e il Tesoro aprono un dossier

Per Alexandria Ocasio-Cortez, la “pasionaria” parlamentare Democratica eletta a New York, la situazione “è inaccettabile. Dobbiamo sapere di più sulla decisione di Robinhood di bloccare gli investitori retail dall’acquistare titoli mentre gli hedge fund sono lasciati liberi” di agire, si legge in un tweet della deputata. Ocasio-Cortez ha anche chiesto un’indagine su tutte le altre piattaforme di scambio, specialmente quelle che permettono la vendita di azioni ma congelano gli acquisti. “È una materia di enorme importanza”.

Il senatore Repubblicano Ted Cruz, vecchio alleato di Donald Trump, si è ritrovato sulla stessa linea. La Speaker della Camera, Nancy Pelosi, ha assicurato che il caso sarà attentamente vagliato dai regolatori. Infatti, la Sec e il dipartimento del Tesoro si sono già messi al lavoro e stanno al momento analizzando tutte le azioni condotte da Robinhood per restringere gli scambi di alcuni titoli.

Brian Deese, capo del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca di Joe Biden, ha dichiarato che “La Sec sta valutando tutti gli elementi con l’obiettivo di proteggere gli investitori individuali e l’integrità del mercato”.

Rivoluzione dal basso

“È una rivoluzione partita dal basso, non si può tornare”, ha commentato il co-fondatore di Reddit Alexis Ohanian. “Abbiamo visto quanto potere è in mano ai piccoli investitori”, ha affermato Sunil Krishnan, direttore di fondi multi-asset di Aviva Investors sentito da Reuters.

Il caso Gamestop – pur con tutte le caratteristiche di una bolla speculativa – è senz’altro frutto della trasformazione digitale e di un anno segnato dalla pandemia di coronavirus. I piccoli investitori hanno aumentato gli acquisti grazie ai nuovi strumenti che hanno a disposizione, come le app per il trading. I lockdown hanno portato a un ulteriore boom di utilizzo di queste piattaforme, perché molte persone si sono trovate isolate in casa con molto tempo per esplorare tutte le potenzialità dell’online.

Wall Street alla svolta

Intanto Wall Street si prepara a una settimana che, temono gli azionisti, sarà ancora ricca di altalene sui titoli. E i grandi hedge fund tremano: molti hanno puntato sulla perdita di azioni che invece sono state “salvate” dall’intervento dei trader retail.

Per esempio, Melvin Capital, uno degli hedge fund più colpiti dal caso GameStop, ha perso il 53% a gennaio ma negli ultimi giorni del mese ha ricevuto nuovi afflussi di denaro dagli investitori, riporta Reuters. Il risultato resta negativo perché Melvin ha iniziato l’anno con asset per 12,5 miliardi di dollari e ha chiuso gennaio con 8 miliardi.

Goldman Sachs ha messo in guardia sui rischi di esposizione al mercato per i grandi investitori,vicini a livelli record”, secondo la banca.

Oltre Gamestop, l’assalto dei piccoli investitori

I piccoli azionisti sembrano voler allargare lo sguardo oltre i titoli delle società quotate per rivolgersi ai cosiddetti beni rifugio. Sempre sul social di Reddit, gli investitori retail si sono scambiati messaggi per invitare all’acquisto di argento e farne salire i prezzi, e così è stato: l’argento ha guadagnato il 10%. Anche l’oro è in ascesa.

Ancora una volta queste manovre dimostrano che le speculazioni non sono più appannaggio dei grandi investitori istituzionali. Adesso le app e i forum di Internet danno potere ai piccoli e possono influire pesantemente sull’andamento del mercato.

“È un trend in atto da mesi”, evidenzia su Reuters Paul O’Connor, capo del team multi-asset di Janus Henderson a Londra.

Di qui l’allarme dei regolatori e gli appelli dei politici Usa per trovare nuove regole che evitino danni agli investitori e shock ai mercati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati