Il caso Yahoo: hacker sempre più “raffinati”, servono rimedi innovativi

Gli esperti del Polimi Piva e Faggioli: “Impossibile essere sicuri al 100% ma si può effettuare una pianificazione efficace per prevenire le intrusioni. Il nuovo regolamente Ue sulla privacy rafforza il potere dei consumatori”

Pubblicato il 23 Set 2016

yahoo-sede-131119182611

Nuovi strumenti per prevenire gli attacchi e un nuovo approccio al tema della sicurezza informatica da parte delle aziende. L’attacco perpetrato a fine 2014 contro Yahoo! a cui hanno sottratto i dati di almeno 500 milioni di utenti ha portato fortemente sotto i riflettori il tema della IT security.

Si tratta di una grave violazione che si inserisce in un contesto di costante crescita delle minacce informatiche: nel 2015 sono avvenuti più di 1.000 incidenti gravi online e il Cybercrime è aumentato di oltre il 30%, secondo la rilevazione Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. E L’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano rileva nel 2016 che il 33% delle organizzazioni ha subito una perdita o un furto di dati nei 12 mesi precedenti, anche se cresce la consapevolezza delle aziende sui pericoli.

“Il caso Yahoo! ci deve mettere in guardia: alle aziende servono nuovi strumenti e tecnologie per prevenire attacchi di questo genere – dichiara Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Information Security & Privacy -. Nonostante una generale crescita della consapevolezza da parte delle imprese, manca ancora in Italia un approccio strategico alla gestione della sicurezza informatica. Secondo la nostra ricerca, solo una grande azienda su cinque ad oggi ha messo in atto modelli organizzativi e progetti tecnologi in grado di garantire un alto livello di sicurezza. Come dimostra lo stesso caso di Yahoo, è impossibile essere sicuri al 100%, ma è necessario sviluppare una cultura della prevenzione e della pianificazione che mitighi il più possibile le potenziali conseguenze di attacchi di questo tipo”.

La consapevolezza è in aumento, anche spinta dalle esigenze di adeguamento normativo, per effetto del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Gdpr), pubblicato a maggio 2016, che impone alle aziende una serie di azioni a tutela dei dati personali, pena pesantissime sanzioni: “Gli Stati Uniti, dove Yahoo! ha la propria sede, hanno una legislazione differente da quella Europea e da quella dei singoli Stati Ue – rileva Gabriele Faggioli, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Information Security & Privacy e presidente del Clusit -. In California, Yahoo! non sarà tenuta a notificare la violazione dei dati agli interessati, non sussistendo tra i dati rubati informazioni finanziarie. La disciplina nazionale ed Europea, invece, è più puntuale e stringente, in virtù non solo di un’uniformità normativa tra i Paesi della Ue, ma anche a tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato”.

“In Italia – prosegue Faggioli – la disciplina attualmente in vigore sulla violazione di dati prevede l’obbligo di comunicare eventuali violazioni al Garante, in alcuni casi, anche ai soggetti interessati. Il mancato o ritardato adempimento della comunicazione espone alla possibilità di sanzioni amministrative. Con il nuovo Regolamento UE 2016/679, che sarà pienamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018 in tutti gli Stati dell’Ue, è prevista un’estensione dell’obbligo di notifica all’Autorità in capo a tutti i titolari del trattamento e per tutte le tipologie di dati personali entro 72 ore da quando se ne è avuta notizia. La comunicazione agli interessati, invece, non è sempre obbligatoria ma sostanzialmente quando i diritti e le libertà degli interessati sono a rischio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati