il riassetto

Cefriel finisce l’era Fuggetta: De Biasio è il nuovo direttore generale



Indirizzo copiato

Il manager avrà la responsabilità di guidare il centro di innovazione digitale verso gli obiettivi che saranno definiti nel nuovo piano industriale. Il presidente Venturi: “Passo importante nel processo di crescita”

Pubblicato il 17 set 2024

Enzo Lima

giornalista



fusione-merger-accordo2

Nuovo assetto organizzativo per il Cefriel e cambio al vertice. Alessandro De Biasio è il nuovo Direttore Generale: avrà la responsabilità di guidare il Centro di innovazione digitale, fondato nel 1988 da Politecnico di Milano, verso i suoi obiettivi di crescita che saranno definiti nel nuovo Piano Industriale 2025-27. Alfonso Fuggetta lascia il suo posto di Amministratore Delegato e Direttore scientifico per intraprendere un nuovo percorso professionale.  

“La nomina a Direttore Generale di Alessandro De Biasio rappresenta un passo importante nel processo di crescita di Cefriel – sottolinea Stefano Venturi, presidente di Cefriel – Siamo entusiasti di accogliere un manager di grande esperienza come Alessandro che condivide i valori di Cefriel e la nostra spinta per l’innovazione. Ringrazio Alfonso Fuggetta per il grande lavoro che ha fatto in Cefriel per tanti anni e che ci supporterà in questo importante momento di cambiamento”.

Chi è Alessandro De Biasio

Esperto di strategia, organizzazione e gestione del cambiamento, Alessandro De Biasio lavora da oltre trent’anni con alcune delle più importanti aziende italiane ed estere come consulente di direzione, affiancando C-level executive con l’obiettivo di accelerare il processo di crescita anche attraverso l’introduzione delle tecnologie digitali e la corretta gestione dei modelli di innovazione. De Biasio è laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, ha completato l’Advanced Management Program dell’IMD a Losanna e conseguito l’Advanced Certificate for Executives in Management, Innovation, and Technology della Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology.

“Cefriel – sottolinea De Biasio – dispone di competenze di frontiera e di capacità di problem solving uniche, capaci di indirizzare le scelte fondamentali e gli sviluppi operativi dei suoi clienti grazie all’indipendenza, al collegamento operativo con il mondo della ricerca, alla sensibilità ai diversi contesti organizzativi nei quali si trova ad operare, a un sistema di competenze tecnologiche in ambito digitale profondo e articolato. A partire da questi elementi possiamo incidere positivamente sui processi decisionali, supportare la costruzione di skill digitali d’eccellenza, contribuire all’innovazione di prodotti e modelli di business, trasferire contenuti tecnologici. La vision Cefriel 2030, che stiamo definendo proprio in questi giorni, ci vede investire nella direzione di rafforzare il nostro impegno al servizio del sistema delle imprese e del Paese”.

Chi è Cefriel

Fondato nel 1988 dal Politecnico di Milano e da altre importanti Istituzioni e imprese, il Centro di innovazione digitale no-profit ha l’obiettivo di affiancare le imprese nei processi di innovazione, possibili grazie alle tecnologie digitali. Dal 2023 Cefriel è Società Benefit, impiega circa 150 persone impegnate nel gestire i molteplici progetti di innovazione, formazione e ricerca, e presenta un fatturato che supera i 16 milioni di euro. Quest’anno a Cefriel è andato il Welfare Champion 2024, un riconoscimento alle PMI che ottengono il massimo rating rispetto a diversi aspetti del benessere aziendale, a testimonianza dell’impegno costante nel creare un ambiente di lavoro inclusivo, positivo e stimolante.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4