SPONSORED STORY

Il centro stampa interno una vera e propria rete virtuale

Il Crd svolge un ruolo cruciale in termini di collaborazione, scambio e standardizzazione con partner interni ed esterni, semplificando alcuni processi e rendendo più sicura la condivisione di informazioni e dati

Pubblicato il 09 Giu 2020

print2

La trasformazione digitale ci mette di fronte alla ricerca di sempre nuovi approcci di gestione delle attività quotidiane. Dalle più semplici azioni di copia o stampa ai più complessi processi di gestione dell’informazione e dei dati, ogni azienda si trova di fronte alla necessità di prendere delle decisioni strategiche anche sul fronte della stampa interna. Una delle più importanti scelte delle aziende di dimensioni medio-grandi, siano essere pubbliche o private, riguarda la presenza di un vero e proprio Centro Stampa Interno o Crd (Corporate Reproduction Department).

Un’indagine Canon, svolta nel 2020, ha evidenziato le maggiori sfide e opportunità offerte da questo tipo di asset interni all’azienda. Le nuove tecnologie che contraddistinguono il mondo della stampa svolgono un ruolo importante per far fronte alle sfide digitali. Ma la tecnologia non è tutto. Deve essere controllata e, di per sé stessa, non crea nuove attività. Piuttosto, apre nuove opportunità che possono essere colte e trasformate in servizi a valore. Per realizzare questo obiettivo, i centri di stampa interni possono organizzarsi e disporre di personale motivato e qualificato, in grado di portare un incredibile supporto all’attività aziendale nel suo complesso.

Il centro stampa interno può essere considerato una rete virtuale capace di creare collaborazione, scambio e standardizzazione con partner interni ed esterni, semplificando alcuni processi e rendendo più sicura la condivisione di informazioni e dati. Per raggiungere la sua massima efficienza il centro deve avere una chiara identità dimostrando le proprie competenze e collaborando con diversi reparti all’interno dell’azienda. La prima cosa da assicurare è che tutti i lavori di stampa vengano affidati ai centri stampa interni che decideranno se elaborarli internamente o affidarli a un’azienda esterna. A questo scopo, potrebbe essere utile lavorare a stretto contatto con l’ufficio acquisti per verificare come vengono assegnati i lavori di stampa all’interno dell’azienda. In ogni caso, è importante che i reparti aziendali siano informati riguardo ai servizi che il centro stampa può offrire.

Si tratta di un processo che deve avvenire i due direzioni, non solo i dipendenti di un’azienda devono essere a conoscenza dei possibili servizi offerti dal centro stampa, ma lo stesso centro deve attivarsi per farsi conoscere dalla popolazione aziendale e, deve prima di tutto, conoscere i propri clienti interni e le loro esigenze.

Marketing in-house

Proprio con lo scopo di far conoscere al meglio i propri servizi all’interno dell’azienda i centri stampa interni devono promuovere proattivamente la propria immagine. Se non pubblicizzano attivamente la propria attività, sarà difficile per loro posizionarsi proattivamente ed essere notati. Possono fare tutto questo attraverso delle azioni di marketing interne come la redazione e pubblicazione di un catalogo prodotti, la creazione di un elenco di precedenti clienti interni e di clienti potenziali, un open day nel centro stampa interno e molto altro. La cosa importante è che riescano a diventare un partner riconosciuto e affidabile all’interno dell’azienda per tutti i processi di stampa e gestione dei documenti.

Nuove sfide per i centri stampa interni

Se e quali nuove aree di responsabilità possano essere assunte da un centro stampa interno dipende dalle condizioni del centro e dell’azienda.

Nascono nuove opportunità quando il centro stampa deve ancora esprimere tutto il proprio potenziale in termini di capacità, funzionalità, collaborazione con altre unità (es. mailing room, centri di scansione e logistica). Per fare solo alcuni esempi si pensi alle possibilità di trasformare il centro in un asset di consulenza interna durante il processo documentale, oppure come controllore in relazione all’output per documenti della Corporate Identity.

Sviluppare i vantaggi competitivi

I centri stampa interni godono di alcuni vantaggi unici per un’azienda, fra cui: sicurezza, privacy, riservatezza e controllo qualità dei documenti. La semplificazione delle procedure d’ordine e la piena integrazione nei processi aziendali rappresentano ulteriori vantaggi non trascurabili nel momento in cui un’azienda deve prendere la decisione di avere al proprio interno un Crd. È necessario fare appello a questi fattori quale parte integrante di un approccio globale nell’azienda.

Per informazioni clicca qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati