BIOMETRIA

Il check-in in aeroporto? Ci pensa il blockchain

Messa a punto dai Sita-Lab con la startup Shocard una soluzione che sfrutta la tecnologia alla base del bitcoin per identificare i passeggeri. In un “token” tutti i dati personali

Pubblicato il 10 Ago 2016

blockchain-160713162441

Un sistema versatile e sicuro, che funzioni a livello mondiale e attraverso tutte le frontiere, che renda identificabili i passeggeri dei voli e riduca la complessità, i costi e le responsabilità del controllo dei documenti durante il viaggio. E’ la soluzione messa a punto da Sita Lab, che utilizza la tecnologia blockchain per dotare i passeggeri di un’unica e sicura identità biometrica. Sita, si legge in una nota della società specializzata nell’applicazione delle nuove tecnologie nel settore dei trasporti aerei, immagina che i passeggeri creino sui propri dispositivi mobile e indossabili un “token” verificabile, che contenga dati biometrici e personali. In questo ‘viaggio del futuro’ non importerà la destinazione: qualsiasi autorità potrà scansionare volto e dispositivo mobile di un viaggiatore, per verificare che sia un passeggero autorizzato.

“Un viaggio senza intoppi è la visione di Sita – afferma Dave Bakker, presidente di Sita Europa – Una visione che a oggi la tecnologia ci ha permesso di trasformare in realtà in molti aeroporti e in più di 30 frontiere nel mondo. Tuttavia, la struttura dei sistemi informatici odierni presuppone che ci siano molteplici scambi di dati tra i vari organismi e numerosi passaggi di verifica, che riducono la possibilità di creare un unico sistema globale. Ora la tecnologia Blockchain ci offre un nuovo modo di usare la biometria, che potrebbe consentirle di essere utilizzata attraverso le frontiere, in tutti gli aeroporti, senza che le informazioni personali del passeggero siano memorizzate dalle varie autorità”.

La tecnologia Blockchain permette infatti la ‘privacy by design’, in modo che i dati dei passeggeri siano sicuri, criptati, a prova di manomissione e inutilizzabili a qualsiasi altro scopo e, allo stesso tempo, elimina il bisogno di una singola autorità di possedere, processare o registrare i dati.

“La Blockchain offre un approccio rivoluzionario alle applicazioni informatiche, permettendo di creare database decentralizzati, ben distribuiti, che non possono essere manomessi – prosegue Bakker – Siamo nella fase iniziale e diverse questioni, come la scalabilità e i tassi di adozione, sono ancora da esplorare. Ma ciò a cui oggi mira il nostro team Sita Lab è il modo in cui nel settore dei viaggi aerei, compagnie aeree, aeroporti e agenzie governative, possiamo trarre vantaggio dalla nuova era in cui i protocolli della Blockchain offrono da soli così tanta fiducia che individui o autorità non devono occuparsene. La Blockchain è un database in cui le transazioni sono registrate e confermate anonimamente. Che sia usato come valuta o per viaggiare, è semplicemente una registrazione di eventi che viene condivisa tra più parti, ma soprattutto che, una volta inserite le informazioni, non può essere cambiata. Privacy e sicurezza sono insiti nella sua progettazione”.

Alla soluzione Sita Lab sta lavorando con ShoCard, start-up di Blockchain: “Quando si tratta di persone che forniscono a terzi informazioni personali verificabili, ShoCard pensa a una rivoluzione digitale – spiega Armin Ebrahimi, fondatore e Ceo di ShoCard – Oggi mostriamo come la nostra piattaforma di identità, costruita utilizzando la Blockchain, in combinazione con le soluzioni uniche di trasporto aereo e di gestione delle frontiere di Sita potrebbe migliorare l’esperienza del passeggero, garantendo nel contempo la sicurezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati