SPONSORED STORY

Il cloud driver di rilancio economico, in campo Google Cloud e Tim

L’alleanza strategica tra le due aziende darà un importante contributo alla ripresa post-Covid 19. Fabio Fregi: “Diamo impulso alla crescita economica e infrastrutturale dell’Italia”. Il 30 giugno il webinar dedicato

Pubblicato il 23 Giu 2020

fabio_fregi

La pandemia da Coronavirus e il conseguente lockdown hanno portato repentinamente l’Italia nel “mondo digitale” evidenziando il ruolo cruciale delle nuove tecnologie per il proseguimento delle attività lavorative e scolastiche, ma anche facendo emergere i limiti di un Paese che la rivoluzione 4.0 non l’ha ancora cavalcata appieno. Non è un caso, dunque, che il Rapporto Colao ma anche lo schema del governo “Progettare il rilancio” definiscano gli investimenti in digitale priorità strategica per la ripartenza economica, sociale e culturale.

Entrambi i documenti sottolineano la necessità di superare il ritardo nella digitalizzazione del Paese e nelle strategie d’innovazione. “L’Italia sarà più resiliente se saprà colmare il ritardo digitale, una necessità assoluta per il futuro del Paese, espandere le opportunità di accesso a nuove e più elevate competenze per tutti, e garantire uguaglianza di opportunità”, si legge nel piano Colao. Nel programma di governo realizzare “un Paese completamente digitale” è il primo dei nove punti chiave delineati.

Il cloud, se inserito in strategie efficaci di lungo periodo, può diventare uno straordinario abilitatore di innovazione e driver di crescita. Come evidenzia l’Osservatorio Cloud Transformation della School of management del Politecnico di Milano, in Italia il cloud è diventato il modello preferibile nello sviluppo di progetti digitali nel 42% delle grandi imprese e addirittura l’unica scelta possibile nell’11% dei casi. Un cambiamento di paradigma che si conferma nelle più ampie strategie per l’evoluzione del sistema informativo aziendale, che vedono già nel 54% delle organizzazioni una situazione ibrida e nel 21% un approccio ormai totalmente Cloud. Il tutto in un mercato che vale 2,77 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto al valore di consuntivo del 2018, pari a 2,34 miliardi.

In questo contesto, dove si incontrano le strategie di rilancio del sistema Paese e un tessuto produttivo che guarda sempre più con interesse al cloud, si inserisce la partnership tra Google Cloud e Tim: non una semplice collaborazione ma un’alleanza strategica per il progresso digitale del Paese.

“Il cloud – spiega Fabio Fregi, country manager di Google Cloud per l’Italia – è la trasformazione di un modello di business, non un tema meramente infrastrutturale, e per questo motivo la sua applicabilità e il valore erogato per l’industria diventano aspetti estremamente rilevanti”.

Gli obiettivi della collaborazione

Le due società daranno vita a iniziative congiunte di go-to-market per supportare le aziende italiane, di tutte le dimensioni e di tutti i settori, a sfruttare più rapidamente i vantaggi delle tecnologie cloud grazie all’utilizzo di servizi innovativi ad valore aggiunto. E la nuova offerta sarà a disposizione anche della pubblica amministrazione, servizi governativi inclusi, che potranno dotarsi di infrastrutture e servizi cloud pubblici, privati o anche ibridi in grado di offrire controllo locale sui dati.

Gli ingegneri di Tim e Google Cloud lavoreranno a stretto contatto per creare soluzioni altamente innovative specificamente pensate per il mercato italiano.

La partnership prevede anche l’apertura di nuove “regioni” Cloud a Milano e Torino.

“La nostra priorità è quella di attivare quante più collaborazioni industriali utili alla crescita infrastrutturale ed economica dell’Italia anche grazie al beneficio di investimenti che hanno ricadute positive sui territori – evidenzia Fregi – Con queste nuove regioni i clienti di Google Cloud e Tim che operano in Italia potranno beneficiare di servizi e dati in cloud a bassa latenza e alte prestazioni”.

I servizi di Google cloud nelle Cloud Region saranno al servizio di tutto il Paese e delle imprese italiane che vorranno avvalersi dei vantaggi tecnologici ed economici del cloud computing in modo sicuro e sostenibile, dando un contributo decisivo all’accelerazione della digitalizzazione del Sistema Italia ancor più necessaria alla luce dell’emergenza Covid-19.

L’alleanza con Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha siglato con Tim e Google un Memorandum of Understanding per la realizzazione di un importante progetto finalizzato a fornire all’istituto bancario i servizi cloud di Google, sui data center italiani di Tim che risponderanno ai più elevati standard internazionali di sicurezza e riservatezza delle informazioni.

Il risultato atteso dalla collaborazione è la creazione di due Region Cloud Google a Torino e Milano che useranno i Data Center di Tim e su cui Intesa Sanpaolo costruirà i propri servizi digitali.

A Torino verrà aperta un’innovativa infrastruttura tecnologica per l’erogazione dei servizi di Google Cloud, oltre che un importante centro dedicato all’intelligenza artificiale, alla formazione e al sostegno professionale delle start up attraverso iniziative da definirsi insieme tra Intesa Sanpaolo, Tim e Google Cloud.

A Milano è prevista la costruzione di una seconda Google Cloud Region per garantire la continuità operativa.

Queste nuove infrastrutture verranno realizzate secondo le più recenti best practice di sostenibilità ambientale e saranno carbon neutral.

Il webinar di approfondimento

Il prossimo 30 giugno Tim e Google Cloud organizzano un webinar per approfondire i dettagli della partnership e accendere i riflettori su come le due aziende abbiano iniziato a lavorare per supportare l’intero sistema Paese. Sarà l’occasione anche per delineare i prossimi ambiti di collaborazione tecnologica congiunta, per aiutare aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori a sfruttare più rapidamente i vantaggi delle tecnologie cloud, grazie a innovativi servizi che faciliteranno la trasformazione digitale.

L’evento online vedrà partecipazione di Antonio Morabito e Claudio Ricci di Tim, rispettivamente VP Enterprise Marketing e Responsabile IT, Cloud & Digital Market officer che con Fabio Raimondi e Daryoush Goljahani di Google Cloud (Partner Manager e Head of SEEM SI Partnership) contestualizzeranno la partnership nel quadro italiano. A seguire, lo stesso Daryoush Goljahani modererà un panel con Fabio Fregi – Country Manager di Google Cloud, e Carlo D’Asaro Biondo-Cloud Project and Newco Lead di Tim.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati