INNOVAZIONE

Il Covid-19 spinge l’e-procurement della PA: acquisti sul Mepa a +11%

Il valore delle transazioni registrate tra gennaio e ottobre 2020 sulla piattaforma Consip è pari a 4,2 miliardi di euro. In aumento le spese legate all’emergenza sanitaria (+24%)

Pubblicato il 30 Nov 2020

consip-285x280-140708171902

Cresce il valore degli acquisti effettuati dalle amministrazioni sul Mercato elettronico della pubblica amministrazione (Mepa), lo strumento per gli acquisti sotto soglia gestito da Consip per conto del Ministero dell’economia e delle finanze: secondo i dati che fotografano il periodo gennaio-ottobre 2020, sono state effettuate transazioni per un totale di 4,2 miliardi di euro, con un aumento di +11% rispetto allo stesso periodo del 2019. In leggero aumento anche il numero di contratti conclusi, che è stato pari a 470mila (contro i 469mila al 31 ottobre 2019).

Spese “aggiuntive” da pandemia per 220 milioni di euro

Dal quadro complessivo emerge il dato relativo al valore degli acquisti “incrementali” legati all’emergenza Covid (per dispositivi di protezione individuale, prodotti per l’igiene personale, prodotti per la sanificazione, arredi scolastici, prodotti Ict, in particolare pc portatili e tablet), stimato pari a 220 milioni di euro: la somma segna un incremento medio del +19% rispetto al normale tasso di crescita. Rispetto al valore complessivo degli acquisti per queste categorie, pari a circa 1.134 milioni di euro, risulta dunque che circa 220 milioni sono connessi alle esigenze aggiuntive di acquisto legate all’emergenza Covid, ovvero 1 euro su 5. In assenza di tale domanda, il valore tendenziale degli acquisti sarebbe stato pari a circa 914 milioni di euro, il che spinge l’incremento imputabile all’“effetto Covid” a un +24%.

A dare il contributo principale, per una cifra complessiva di circa 135 milioni di euro di acquisti “aggiuntivi”, deriva dalla categoria Ict (in particolare pc, tablet e servizi di connettività legati alle esigenze di smart working), la cui domanda risulta aver avuto una grande crescita nel mese di aprile e successivamente nel periodo luglio-ottobre.

Sempre più richiesti i prodotti per l’igiene personale

I dati relativi al ricorso al Mepa evidenziano poi gli andamenti delle altre merceologie richieste: incremento del 71% della domanda di prodotti per l’igiene personale, per 8,3 milioni di euro di “acquisti Covid” su un totale di 11,6, con una crescita esponenziale di domanda a partire da marzo; aumento del 63% per i dispositivi di protezione individuale, con 30,9 milioni di euro spesi causa Covid su un totale di 48,7, con picchi a marzo-aprile e a settembre. E ancora, aumento del 61% degli acquisti di prodotti per l’igienizzazione e sanificazione degli ambienti (con 31,1 milioni di euro di “acquisti Covid” su un totale di 50,7, con picchi a marzo e da luglio a ottobre) e +50% per gli arredi (14,3 milioni di euro spesi a causa del virus su un totale di 28,4, con una forte crescita soprattutto nel periodo luglio-settembre).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati