IL FINANZIAMENTO

Il Covid non ferma MotorK: round da 10 milioni per la crescita

L’investimento punta ad accelerare il rilascio di nuovi prodotti di digital automotive e rafforzare il team internazionale. In campo Real Web e Illimity

Pubblicato il 25 Set 2020

MotorK-Finanziamento

Il Covid non ferma MotorK. Nonostante il difficile contesto di mercato e uno scenario economico alquanto incerto, l’azienda annuncia di aver ricevuto un finanziamento di oltre 10 milioni di euro, articolato tra equity e debito, per accelerare ulteriormente la crescita nel periodo post pandemia.

Il round di finanziamento è stato guidato da Real Web – la società che controlla Immobiliare.it, il portale di annunci immobiliari in Italia, e di altri marketplace in Europa attivi nei settori beauty, medical e dei servizi professionali. La raccolta di debito è stata guidata invece da illimity, banca ad alto tasso tecnologico, specializzata nel credito alle Pmi.

La notizia arriva in un momento particolarmente teso per l’economia mondiale, un’ulteriore conferma della solidità dell’azienda e di come la vision di MotorK sia un riferimento assoluto per il mondo del digital automotive. La crisi sanitaria legata al diffondersi del Covid-19 è stata un catalizzatore per l’industria automobilistica, che ha compreso quanto sia importante accelerare i processi di trasformazione digitale.

In questo contesto MotorK punta a sviluppare ulteriormente la propria tecnologia a supporto del customer journey digitale, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze del mercato.

Il contratto di finanziamento consentirà a MotorK di accelerare il rilascio di nuovi strumenti digitali e tecnologici e a consolidare la vasta gamma di prodotti e servizi già a disposizione di concessionarie e case produttrici. Il capitale raccolto sarà inoltre utilizzato per rafforzare il team internazionale: MotorK ha recentemente annunciato importanti assunzioni, inclusa la nomina del Chief Growth Officer, del Chief Product Officer e del Country Manager per il mercato spagnolo.

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo importante finanziamento – dice Marco Marlia, ceo e co-founder di MotorK – è un segno che il mercato ha riconosciuto la solidità del modello di business e la nostra capacità di sviluppare soluzioni digitali innovative e di fornire ai nostri clienti il miglior servizio possibile”.

I prossimi mesi si preannunciano dunque ricchi di novità. L’azienda, che festeggia il suo 10° anniversario, annuncerà evoluzioni per i suoi prodotti di punta: WebSparK, la piattaforma web che permette a concessionarie ufficiali, così come a rivenditori indipendenti multimarca, di massimizzare l’acquisizione di traffico e le performance di lead generation; LeadSparK, il Crm progettato specificamente per supportare le attività di case automobilistiche e concessionarie.

“Ottenere nuovi finanziamenti in queste condizioni di mercato senza precedenti è la prova sia della resilienza del nostro modello di business sia dell’unicità della nostra value proposition – evidenzia Milena Roveda, Cfoo di MotorK – La fiducia riposta in MotorK ci ha incoraggiati ancora di più a continuare a lavorare duramente per aiutare i nostri clienti nella loro trasformazione digitale, mantenendo la nostra posizione di leader nel mercato”.

I nuovi finanziatori di MotorK si uniscono così a quelli preesistenti: 83North e Zobito, due prestigiose società di venture capital, e la BEI (Banca Europea per gli Investimenti), l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea che lavora per sostenere progetti che promuovano crescita e occupazione e che, con un finanziamento pari a 30 milioni di Euro, ha supportato negli ultimi anni la crescita del dipartimento di Ricerca e Sviluppo dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati