L'ANALISI

Il fintech alla prova privacy: tecniche “Pet” per il data-sharing

Uno studio del team “Future of Financial Services” del Wef e Deloitte evidenzia il ruolo delle “Privacy enhancing techniques” per abbattere i rischi e produrre più valore dai dati dei clienti. Si punta su 5 modalità: privacy differenziale, analisi federata, crittografia omomorfica, prova a zero-knowledge e computazione sicura multiparte

Pubblicato il 26 Set 2019

fintech

La condivisione delle informazioni nell’era della loro infinita riproducibilità è uno dei maggiori problemi in generale e un vero cruccio per il settore del fintech. Lo studio realizzato dal gruppo di lavoro “Future of Financial Services” del World Economic Forum in collaborazione con Deloitte cerca di indirizzare molti di questi problemi facendo una analisi puntuale di quali tecniche si possono usare per mitigare o eliminare i rischi di privacy e sicurezza nella condivisione delle informazioni nel settore del fintech.

Il problema è la circolazione delle informazioni, che nel settore finanziario hanno una importanza fondamentale ma che in realtà sono vincolate da una serie molto ampia di regolamentazioni e problemi dal punto di vista anche tecnologico. Le normative impongono criteri stringenti per il trattamento dei dati, ammettono forme di verifica molto penetranti e istituiscono sanzioni che possono essere comminate in caso di perdita dei dati anche non per colpa del singolo ente molto cospicue. Questo nel tempo ha fortemente limitato la circolazione delle informazioni e reso meno efficiente il mercato, che invece potrebbe beneficiare grandemente del data-sharing e liberare molto più valore nella creazione ed erogazione di servizi finanziari, bancari e assicurativi.

Il valore dei dati infatti è maggiore di quello delle loro singole componenti, ma riuscire a estrarre questo valore è molto complesso. Il bisogno di privacy previsto dalla normativa e richiesto da molti regolatori, authority e cittadini è tale da rendere quasi impossibile operare. Esistono però una serie di possibili soluzioni che appartengono al genere delle “privacy enhancing techniques” (Pet) che possono essere utilizzate per raggiungere questi scopi.

Il rapporto identifica alcune tecnologie informatiche di alto livello e sofisticate per attuare delle Pet: privacy differenziale, analisi federata, crittografia omomorfica, prova a zero-knowledge e computazione sicura multiparte.

Secondo il rapporto, la conoscenza e l’utilizzo di queste tecniche permette di fare un passo in avanti radicale nell’uso degli strumenti di data-sharing, riducendo i rischi e nel pieno rispetto delle normative, aiutando le aziende a produrre molto più valore dalle informazioni in loro possesso dei loro clienti.

La privacy differenziale è una tecnica che prevede l’aggiunta di dati “sporchi” a un sistema analitico in maniera tale da rendere impossibile fare il reverse engineering dei singoli input, cioè senza poter identificare i partecipanti, ma senza neanche togliere valore alle informazioni analizzate. L’analisi federata permette a più parti che analizzano sottoinsiemi di un set di dati di condividere le informazioni raccolte senza condividere i dati stessi.

La crittografia omomorfica è un tipo di crittografia in cui i dati vengono crittati prima di essere condivisi in maniera tale che possano essere ancora usati ma non decodificati e riportati allo stato iniziale. La prova zero-knowledge è una tecnica di autenticazione ma anche più in generale di comunicazione dei dati che permette di provare la conoscenza di un determinato valore senza rivelare all’altra parte il valore stesso. Infine, la computazione sicura multiparte permette di suddividere l’analisi di dati attraverso più parti in maniera tale che nessuno dei partecipanti possa vedere tutto l’insieme degli input in un colpo solo.

Il rapporto descrive il modo in cui ciascuna tecnica funziona a un livello elevato e illustra come le Pet potrebbero essere utilizzate nel settore dei servizi finanziari attraverso diversi casi d’uso ipotetici. In sintesi, il white paper sostiene che i Pet possono cambiare radicalmente la natura della condivisione dei dati nei servizi finanziari, creando nuovo valore per i clienti e affrontando i problemi più urgenti delle istituzioni in un modo accettabile per i clienti, i regolatori e la società in generale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati