L'OPERAZIONE

Il fondo Kyma a 100 milioni: avanti tutta sulla digitalizzazione delle Pmi italiane

Primo closing, 130 milioni il target complessivo. In campo il Fondo italiano di investimenti e l’European investment fund. Si punta sulle aziende da 10 a 50 milioni di fatturato. Focus su Education e IT. Via all’acquisizione del 70% di Datlas, il player specializzato in Robotic process automation

Pubblicato il 01 Ott 2021

digitale_271780769

Annunciato il primo closing a quota circa 100 milioni di euro per il primo fondo di Kyma investment partners sgr dedicato alla trasformazione digitale delle Pmi italiane, con particolare focus su settore Education e Information technology: la raccolta, che ha un target di 130 milioni di euro, ha coinvolto investitori istituzionali di primario standing, quali Fondo italiano di investimenti (nel ruolo di anchor investor), European investment fund (nel ruolo anchor investor), oltre a svariati family offices e High net worth individuals.

Contestualmente al primo closing del fondo, Kyma ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione della maggioranza di Datlas, player italiano del settore dei servizi in outsourcing di data validation e data integration gestiti con strumenti di Robotic process automation (Rpa) integrati nella piattaforma proprietaria “Dome”. L’operazione riguarda l’acquisto del 70% del capitale da parte di Kyma, mentre la parte restante verrà sottoscritta dal management.

Datlas in crescita del 30% nell’ultimo anno

Nata nel 2017 su iniziativa dell’ad Fabrizio Soru con il supporto di alcuni imprenditori, manager e finanziatori, Datlas è cresciuta a tassi di crescita estremamente significativi negli ultimi anni (ca. 60% Cagr  nel periodo ’18-‘21) e nonostante il perdurare degli effetti della pandemia nell’economia italiana e globale, anche nel 2021 conferma una forte spinta rispetto all’anno precedente (+30% vs. 2020), con un fatturato atteso superiore ai 12 milioni di euro e Ebitda di 1,8 milioni di euro.

Datlas, in particolare, accompagna i propri clienti in un percorso di trasformazione digitale, offrendo tecnologia e servizi in modalità Platform as a Service (PaaS), grazie ad una piattaforma tecnologica proprietaria capace di implementare architetture di controllo e verifica del dato in ambito Kyc (Know Your Customer) e Kys (Know Your Supplier) sfruttando algoritmi di machine learning e artificial intelligence integrati. Le soluzioni proposte consentono di ottemperare  alle esigenze imposte dai regulator su tematiche in forte evoluzione quali procedure di fraud detection e anti money laundering in vari mercati quali quello bancario, assicurativo, media & telco, energy, retail & Gdo, manufacturing.

Kyma, a seguito dell’acquisizione,  supporterà Datlas  in un percorso accelerato di crescita con il potenziamento di Dome mediante l’acquisizione e lo sviluppo di competenze di process mining e data analytics, in grado di  posizionarla in un contesto internazionale quale player qualificato nei servizi di data validation e data integration. Nel percorso di creazione di valore, Kyma potrà contare sul mix unico di competenze operative, tecnologiche e digitali con il coinvolgimento di Carlo Privitera (Operating digital partner di Kyma) e Andrea Rangone e Stefano Mainetti (Business partners di Kyma).

“Cercavamo un partner che condividesse con noi la visione di un ecosistema in grado di supportare pienamente le aziende nella massimizzazione del valore dei dati di cui dispongono – commenta l’Amministratore Delegato Fabrizio Soru -. Ma soprattutto cercavamo un partner che credesse in Datlas quale player in grado di supportare il sistema Italia e le sue aziende nel fondamentale cambiamento culturale che porta ad una reinterpretazione dei processi di gestione e integrazione dei dati.” –

Coprire l’intero lifecycle delle informazioni aziendali

“Cercavamo un partner che condividesse con noi la visione di un ecosistema in grado di supportare pienamente le aziende nella massimizzazione del valore dei dati di cui dispongono – afferma Fabrizio Soru -. Ma soprattutto cercavamo un partner che credesse in Datlas quale player in grado di supportare il sistema Italia e le sue aziende nel fondamentale cambiamento culturale che porta ad una reinterpretazione dei processi di gestione e integrazione dei dati. Gianluca Losi e tutti i partner di Kyma ci hanno colpito per la loro capacità di dare profondità alle nostre visioni, dimostrando di saper interpretare le opportunità di trasformazione che si presenteranno sul mercato nazionale ed estero, costruendo fin dai primi scambi un piano di crescita articolato che consentirà a Datlas di coprire l’intero ciclo di vita delle informazioni aziendali: dai processi di on-boarding, e data autentication, fino alle verifiche di compliance più articolate a supporto di processi autorizzativi o liquidativi”.

“Siamo rimasti impressionati dallo straordinario percorso di crescita di Datlas negli ultimi anni, frutto della combinazione di competenze di processo del team, servizi innovativi e una piattaforma tecnologica proprietaria tra le più avanzate nel panorama italiano – aggiunge Gianluca Losi, partner di Kyma -. Datlas opera in un mercato in forte crescita e non vediamo l’ora di aiutare Fabrizio Soru e il suo team nello sviluppo di nuovi servizi e applicazioni e l’ingresso in nuovi mercati. Datlas ben rappresenta quello che noi di Kyma cerchiamo in un deal di growth buy-out: un asset ad altissimo contenuto tecnologico, con un modello di business solido e scalabile, guidato da un management team ambizioso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati