Il Friuli punta sul digitale: al via la sperimentazione di “Digitaliani”

Siglato il protocollo d’intesa con Cisco su competenze digitali, industria 4.0, aziende innovative e servizi sanitari. L’Ad Agostino Santoni: “Per l’innovazione in Italia investiamo 100 milioni di dollari in tre anni”

Pubblicato il 29 Apr 2016

friuli-cisco-160429183230

Accelerare il processo di sviluppo tecnologico in Friuli Venezia Giulia. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi all’Area Science Park di Trieste da Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia, e Debora Serracchiani, presidente della Regione.

L’accordo prevede la realizzazione di una serie di iniziative, il cui coordinamento sarà affidato ad Insiel, la società Ict in-house della Regione, finalizzate “ad accelerare i processi di innovazione delle eccellenze regionali – si legge in una nota di Cisco – e a contribuire alla nascita di nuovi progetti in area digitale”.

Cinque le aree principali dell’intesa: la diffusione delle competenze digitali, la business innovation, l’innovazione tecnologica del Porto di Trieste, lo sviluppo di nuovi servizi digitali per la Sanità e l’Industria 4.0.

“Con questo accordo, il Friuli Venezia Giulia diventa la prima regione italiana in cui si sperimenta il modello ‘Digitaliani’: il modello di accelerazione della trasformazione digitale che nel gennaio scorso abbiamo proposto al Paese, supportandolo con un investimento di 100 milioni di dollari nell’arco di tre anni – afferma Agostino Santoni l’Amministratore Delegato di Cisco Italia – Di fatto, la collaborazione coinvolge tutti gli elementi che possono rendere più rapido il percorso già intrapreso da una Regione che si distingue per la sua capacità di anticipare il cambiamento: la diffusione di competenze digitali aggiornate, il sostegno all’ecosistema dell’innovazione e della ricerca, il rinnovamento delle infrastrutture territoriali strategiche, la digitalizzazione dei servizi offerti al cittadino, lo sviluppo del tessuto imprenditoriale in ottica digitale”.

“Insiel, azienda di servizi digitali della Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato due anni fa un profondo percorso di trasformazione, da software house a service provider – afferma Simone Puksic, Presidente di Insiel – In quest’ottica, l’obiettivo è essere regista, facilitatore e acceleratore di buone pratiche sul territorio. Questo importante accordo, firmato oggi dalla Regione e da Cisco, a cui Insiel ha contribuito in modo decisivo, segna il cambio di passo in questo senso. Una modalità nuova per veicolare innovazione, offrendo la possibilità a investitori esterni di conoscere la ricchezza di prospettive e di opportunità che il nostro Friuli Venezia Giulia può offrire, creando semplicemente sinergia e relazioni efficaci. Ringrazio personalmente Cisco e Agostino Santoni per la disponibilità dimostrata, la dedizione al lavoro, la voglia di far succedere le cose, che dimostrano la vicinanza di questa straordinaria azienda a questa nostra straordinaria Regione”.

“Il Friuli Venezia Giulia è una regione che crede fortemente nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, delle imprese, delle scuole e dell’accelerazione nella crescita che tutto ciò può comportare – commenta Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia – Trovo sia particolarmente importante la sigla di questo accordo tra la Regione e Cisco, in quanto mette in evidenza il dato che proprio nella nostra regione risiede un fulcro dell’innovazione dell’intero sistema Paese. La scelta di Cisco di investire in Friuli Venezia Giulia schiude un panorama sul futuro economico, imprenditoriale e progettuale della nostra regione ricco di nuovo opportunità: tocca a noi sfruttarle al meglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati