SCENARI

Il futuro di Ibm? Elementare, Watson

Big Blue investe due miliardi di dollari per rilanciare la divisione storage. La responsabile Jamie Thomas: “E’ il momento di ripensare il modello in funzione di più agilità e controllo”

Pubblicato il 26 Nov 2015

jamie-thomas-151118171329

Due miliardi di dollari di investimenti su memorie flash e tecnologia software defined. Una acquisizione “pesante”, Cleversafe. E l’ambizione di giocare un ruolo sempre più importante per alcune delle tecnologie chiave nel futuro di Ibm, come Watson. La divisione Storage di Big Blue è tutt’altro che in dismissione. Il suo responsabile, Jamie Thomas, una bella signora bionda dal caldo accento del Tennessee, ride quando sente per l’ennesima volta la domanda che ogni giornalista in tutto il mondo le ha posto: Ibm pensa di vendere, magari a Lenovo, il suo business dello storage, che oltretutto perde soldi?

«No, non ci pensa – dice al CorCom Thomas – e non stiamo perdendo soldi, tutt’altro. Stiamo investendo molto perché questo è il momento di ripensare lo storage in chiave di maggiore efficienza, maggiore agilità e maggiore controllo». L’hardware perde quote ma la piattaforma storage è ampia e va trasversalmente in altre parti del business, secondo il modello di rendicontazione di Ibm. Insomma, è tutt’altro che in crisi.

È l’opinione anche del Cfo di Ibm, Martin Schroeter: «La domanda si sta spostando verso prodotti storage basati su flash ed è fenomenale. La cosa giusta da fare per i nostri clienti e il nostro business è quindi muoversi verso il lato software dello storage. Qui c’è il maggior valore e al tempo stesso, seppure l’acquisizione di Cleversafe è decisamente rivolta al cloud, aiuta anche in maniera fortissima il nostro business dello storage dato che possiamo mettere la tecnologia di archiviazione ad oggetti nei nostri prodotti, cosa che rende sempre più rilevante quella parte del nostro business per quella parte del mondo che va nel cloud. Il futuro dello storage è nel flash, perché è software ed è capace di gestire il cloud».

Un endorsement di questo livello non fa altro che rivelare l’appoggio che ha all’interno dell’azienda la general manager degli Storage & Software Defined Systems.

«Lo storage del futuro sarà questo, un sistema software defined», precisa Thomas. Dopo un bombardamento di nuovi prodotti su questa fascia, puntando verso i sistemi high-end, ci sono sempre novità per quanto riguarda i software di gestione dello storage come sistema unico, componente essenziale nei sistemi di cloud ibrido.

«La chiave è l’interoperabilità, il lavoro che facciamo è anche molto su questo fronte, quello software, che in questo momento è in più rapida evoluzione. L’interoperabilità con OpenStack, con Hadoop per Open data platform». Ma ci sono altri aspetti delle tecnologie di storage che si muovono con velocità differenti. Ibm ha fama di essere un’azienda conservativa, che mantiene compatibilità di lungo periodo. E fa evolvere le tecnologie quando è necessario, come è il caso dei sistemi di archiviazione su nastro.

«Sono sistemi molto stabili ed estremamente importanti per il ciclo di vita delle informazioni. Aggiorniamo per primi, dopo aver sviluppato la nuova versione con un consorzio del settore, perché adesso è il momento giusto per farlo, tecnologia e standard per il near-online storage sono maturi»

Il futuro? Thomas ha tempo per una battuta: «I nostri ricercatori lavorano su tecnologie e software sempre più innovative. Da Zurigo, dove si lavora anche con ricercatori italiani, nascono le novità per hardware, software, crittazione, tecnologie flash, sistemi software defined, uso per analytics e Watson. Abbiamo un modello molto complesso e solo una forte interazione con la ricerca e sviluppo ci permette di avere dei prodotti come i nostri».

La strategia di Ibm va dunque in questa direzione, e i risultati finanziari scorporati per quanto riguarda la divisione storage, secondo il suo responsabile, dicono solo parte della storia. Lo storage è una tecnologia trasversale che fa parte della strategia dell’azienda: serve come prodotto hardware da vendere ai clienti ma anche come abilitatore di prodotti e servizi di altro livello. È “dentro” Watson, è dentro le soluzioni cloud, è dentro i sistemi avanzati. «Lo storage – dice Thomas – è dentro i nostri analitici e la nostra business intelligence, viene usato da SoftLayer e da altre aree».

È vero che l’archiviazione dati sembra essere una commodity perché ha prezzi calanti, ma secondo Idc l’80 per cento delle applicazioni cloud saranno data-intensive e muovere rapidamente i dati richiede comunque tecnologia evoluta.

E, dopotutto, da qualche parte i dati andranno pur sempre registrati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati