STRATEGIE

Blockchain eterogenee “collaborative”: ecco il modello Almaviva

La soluzione architetturale che meglio risponde ai requisiti di business è crossing tra pubblico e privato. Si stabiliscono criteri di interoperabilità che permettono di concentrarsi sulle funzionalità mentre le tecnologie vengono ottimizzate senza impatti sui livelli di servizio

Pubblicato il 22 Gen 2019

blockchain_1704

Il modello decentralizzato che caratterizza il Web 3.0 sta cambiando non solo il mondo IT, ma la realtà stessa in cui viviamo. Intelligenza Artificiale, oggetti autonomi come robot e droni, piattaforme immersive, realtà aumentata e non ultima la Blockchain, sono tra i principali trend tecnologici di questa rivoluzione che nel prossimo anno alimenteranno il mercato dell’innovazione. Siamo chiamati ad immaginare nuovi modelli di business, oltre ad affrontare nuove questioni in tema di etica, trasparenza, fiducia e privacy.

In questo contesto la Blockchain viene citata sempre più spesso, da una parte per la compatibilità quasi universale con tutti questi trend e dall’altra per le sue caratteristiche tecnologiche che le permettono un impatto così profondo sul business da renderla chiaramente riconoscibile come una risposta nuova all’esigenza di governare il cambiamento. Sul tema non mancano approfondimenti e riflessioni: quasi tutti passano per un bivio ritenuto imprescindibile che obbliga a scegliere tra una blockchain pubblica e una privata o consorziale. A indicare una nuova strada è l’esperienza Almaviva, che propone l’unione delle due, quindi un modello collaborativo aperto tra blockchain eterogenee che rappresenta la migliore risposta in molti ambiti.

Una blockchain pubblica è per sua natura una tecnologia completamente aperta, chiunque in tutto il mondo può leggere le transazioni di un registro distribuito tra nodi e inviare le proprie, avendo certezza che se saranno incluse nel registro saranno immutabili. La distribuzione avviene inserendo le transazioni in blocchi e i blocchi da aggiungere alla catena sono scelti in base a un processo di consenso a cui tutti possono partecipare. In una blockchain privata la lettura può essere anche pubblica, ma il consenso viene ristretto a un certo numero di soggetti abilitati e designati all’aggiornamento del registro.

I vantaggi principali delle blockchain pubbliche sono senza dubbio l’immutabilità del registro e la possibilità di identificare pubblicamente i partecipanti e le loro transazioni: questo le rende particolarmente adatte a contesti in cui trasparenza, interesse pubblico e possibilità di verifica sono cruciali, secondo il motto Bitcoin don’t trust, verify. Di contro, una blockchain privata potrebbe offrire un numero di transazioni per secondo maggiore a un costo potenzialmente minore, nuovi livelli di granularità sull’accesso ai dati, e la possibilità di modificare il registro qualora situazioni specifiche lo richiedano.

Nell’esperienza Almaviva la soluzione architetturale che maggiormente risponde ai requisiti di business sta nel massimizzare i vantaggi di entrambe le tipologie: un modello collaborativo aperto tra blockchain eterogenee, in cui si stabiliscono criteri di interoperabilità e comunicazione che permettono di concentrarsi sulle funzionalità, mentre le tecnologie vengono ottimizzate in modo trasparente e senza impatti sui livelli di servizio. In questo modo diventa ad esempio possibile eseguire migliaia di transazioni al secondo su un numero scelto di nodi, anche su blockchain di produttori diversi, aggiungere l’immutabilità laddove non era prevista o ancora certificare operazioni private che si richiede vengano rese pubbliche e non ripudiabili.

Collaborazione, distribuzione, consenso e capacità di adattamento sono le parole chiave di questa soluzione, già sperimentata da Almaviva in diversi casi d’uso nel privato come nella pubblica amministrazione con risultati di notevole efficienza, soprattutto nell’ambito tracciatura dei prodotti enogastronomici, automotive, sanità, trasporti e amministrazione digitale.

Un modello eterogeneo dove blockchain pubbliche e private interagiscono e collaborano tra loro è, secondo Almaviva, lo sviluppo più efficace della tecnologia Dlt (Distributed Ledger Technologies) per realizzare soluzioni innovative che aggiungano valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati