IL CASO

Caso Regeni, il governo “blocca” Hacking Team

La decisione di limitare “fughe di dati” era nell’aria, ma la stretta sarebbe arrivata a causa dei rapporti sempre più incrinati fra Italia ed Egitto a seguito della morte di Giulio Regeni. L’azienda potrà vendere le proprie soluzioni fuori dai Paesi Ue solo con autorizzazioni caso per caso

Pubblicato il 20 Apr 2016

cybersecurity-150826152826

Il governo italiano ha deciso di revocare la licenza all’export ad Hacking Team. Una mossa a sorpresa, ma secondo alcuni analisti inevitabile tenendo conto dei rapporti, sempre più incrinati, fra Italia ed Egitto a seguito della morte del giovane studente Giulio Regeni sulla quale non è stata ancora fatta luce nonostante il pressing sulle autorità locali. Se è vero che non ci sono prove sull’utilizzo, da parte di organizzazioni egiziane, di soluzioni della cybersecurity company milanese per intercettare Regeni, sarebbe stato proprio il “caso” egiziano – si legge sulle colonne del Financial Times – ad aver spinto il governo italiano a stoppare il business dell’azienda nei Paesi extra-Ue.

Fra i Paesi che usano le soluzioni di Hacking Team ci sarebbe infatti anche l’Egitto, insieme con Brasile, Kazakhstan, Libano, Thailandia e Vietnam (oltre una cinquantina le agenzie governative che utilizzando le soluzioni italiane per la tracciabilità online di criminali e terroristi). Il governo non avrebbe la lista di tutti i “clienti” dell’azienda: “Il governo, rispondendo ad una mia interrogazione, ha confermato di non sapere a quale ente egiziano, sono stati venduti i software di spionaggio prodotti dalla società. Programmi che, con ogni probabilità, sono stati utilizzati dai carnefici di Regeni per piratargli il cellulare”, puntualizza la deputata di Scelta Civica, Adriana Galgano, dopo un question time sul tema, in commissione Attività produttive della Camera. “Nell’ordinamento italiano- aggiunge- l’autorità competente per l’esportazione di prodotti e di tecnologie suscettibili di essere utilizzati per fini sia civili che militari è il ministero dello Sviluppo economico. E spiace apprendere, come conferma lo stesso sottosegretario Ivan Scalfarotto, che il ministero abbia revocato l’autorizzazione globale alla commercializzazione all’azienda Hacking Team solo dopo quello che è successo. Del resto non da ieri, ma sin dal 2012, gli strumenti di Hacking Team sono stati associati a numerosi attacchi a dissidenti politici, giornalisti e difensori dei diritti umani, in almeno 21 Paesi nel mondo”.

Stando a quanto riferisce Eric Rabe di Hacking Team ci sarebbero state “pressioni politiche affinché si fosse più accorti su alcune licenze”. “L’Egitto è un buon esempio di un paese dove la politica è cambiata e dove le relazioni sono cambiate”, aggiunge Rabe puntualizzando però che “se è questa la motivazione che ha spinto alla revoca non sono in grado di dirlo, nessuno ha confermato la cosa”. Rabe ha inoltre specificato che la compagnia è comunque libera di esportare le proprie soluzioni di cybersecurity all’interno dei Paesi Ue e che può sottoporre l’export in Paesi extra-Ue caso per caso alla Ue, in modo da ottenere tutte le autorizzazioni. Già finita nel mirino di alcuni gruppi di attivisti per il rispetto dei diritti umani – contrari alla vendita di soluzioni italiane a Paesi in cui vigono regimi totalitari – Hackinh Team è stata accusata lo scorso mese da Privacy International di avere venduto all’intelligence egiziana sofisticate soluzioni di sorveglianza per un valore di circa un milione di euro.

Finita nei mirino della cronaca mondiale a luglio scorso a causa di un attacco hacker che è riuscito a violare i sistemi dell’azienda, Hacking Team è stata oggetto nei mesi a seguire di tutta una serie di indagini.A novembre scorso la Procura di Milano ha paventato il sospetto che i sistemi di spionaggio siano finiti in mano a gruppi terroristici islamici: scoperto un versamento da 300mila euro di una società saudita durante il blitz nella sede della società torinese Mala.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati