L'INIZIATIVA

Il governo britannico contro le fake news: “Facebook & co vanno regolati”

Un report commissionato dalla premier Theresa May sul futuro del giornalismo propone di assoggettare le piattaforme Internet a un controllo pubblico per garantire la verifica delle notizie. Necessario anche un intervento sul mercato della pubblicità online

Pubblicato il 13 Feb 2019

fake-news_585719204

Le piattaforme online come Google, Facebook e Apple, andrebbero soggette a regulation quando agiscono come aggregatori e distributori di notizie. Lo afferma uno studio commissionato dal governo britannico intitolato “A sustainable future for journalism”, che analizza l’impatto delle tecnologie digitali sul giornalismo e la produzione dei media, soprattutto la stampa, per capire come garantire l’informazione di qualità e contrastare le fake news.

La soluzione, secondo l’analisi, è che le aziende hitech siano assoggettate al controllo del regolatore pubblico per assicurarsi che mettano in atto tutte le misure idonee a offrire con le loro piattaforme notizie verificate e provenienti da fonti credibili.

Il report, commissionato ad un panel di esperti dalla premier Theresa May per investigare “la sostanibilià della produzione e della distribuzione del giornalismo di qualità”, dice che il regolatore deve esigere da Facebook, Google e gli altri aggregatori di notizie online di potenziare i loro strumenti anti-fake news. Le aziende di Internet lo stanno già facendo, ma non basta: “E’ una questione troppo importante perché sia lasciata interamente alla discrezione di aziende commerciali”, si legge nel documento.

A rendere precario il futuro della corretta informazione è il dominio di Google e Facebook sulla pubblicità online, un mercato, si legge nel report, che appare “complesso e opaco, con scarsa trasparenza lungo la supply chain”; la dimensione e la quantità di dati raccolti da questi colossi rende difficile per gli editori competere.

Google & co. presentano come un vantaggio per gli editori trovare gli articoli che producono nei primi risultati di Google o nei suggerimenti di Facebook e questo traina la vendita di spazi pubblicitari; tuttavia per gli esperti britannici il sistema rischia di essere di fatto una dittatura delle grandi piattaforme online che impongono prezzi e condizioni da cui gli editori non possono prescindere pena la loro stessa sopravvivenza. L’opacità di questo mercato dell’online advertising e le enormi quote di mercato detenute da Fabook e Google, conclude il documento, possono giustificare un intervento del regolatore, anche solo per studiare il mercato e assicurarsi che lo squilibrio nella relazione tra editori e piattaforme online non minacci la sostenibilità del business degli editori.

Il report sottolinea ancora che il giornalismo di qualità si conforma a precisi standard sui contenuti e la loro credibilità e che il giornalismo investigativo e le inchieste sui temi della politica sono le aree dell’informazione che l’avvento di Internet mettono più a rischio. Particolarmente vulnerabile è la stampa, che pure fornisce “la maggior quantità di giornalismo investigativo”; proprio questa forma di giornalismo, continua il documento, è la più costosa da mantenere. Anche in questo caso per gli esperti chiamati da Theresa May c’è bisogno di un intervento pubblico: le sole logiche del mercato non riescono a sostenere il giornalismo di qualità, che però è essenziale per proteggere le democrazie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati