LA PARTNERSHIP

Il Lazio rilancia sull’Aerospazio, alleanza strategica con Thales Alenia Space

Siglato tramite Lazio Innova, l’accordo prevede lo sviluppo congiunto di attività di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione. Coinvolti startup e innovatori attraverso sfide di Open Innovation e attività di incubazione

Pubblicato il 26 Giu 2020

spazio-161115123755

Asse Regione Lazio-Thales Alenia Space. La Regione, tramite Lazio Innova, ha siglato un accordo con la jv Thales-Leonardo per sviluppare azioni e programmi che rientrano negli obiettivi della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale di cui l’Aerospazio è una delle sette Aree di Specializzazione (AdS), individuate come pilastri dell’innovazione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Nel Lazio il settore aerospaziale ricopre infatti un ruolo strategico, con eccellenze assolute nella ricerca e nella leadership industriale, a livello nazionale, europeo e mondiale.

“La collaborazione con Thales Alenia Space rafforza l’impegno della Regione verso le imprese e le start-up innovative attive nella filiera delle applicazioni delle tecnologie spaziali – dichiara Andrea Ciampalini, Direttore Generale di Lazio Innova – L’aerospazio nel Lazio oltre ad essere un settore di eccellenza che rende con le sue tecnologie e risorse l’economia regionale più forte e competitiva, rappresenta una grande opportunità per progettare soluzioni innovative a fabbisogni del mercato e della società”.

Lazio Innova e Thales Alenia Space Italia svolgeranno un’azione di supporto ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico a favore dello sviluppo di startup che afferiscono al programma Esa Business Incubation Centre Lazio da realizzarsi nell’ambito della Space Economy regionale. Saranno organizzati incontri congiunti ed eventi formativi, momenti di divulgazione tecnologica come workshop, webinar, small talk, al fine di costruire comunità di stakeholder composte da studenti, ricercatori, liberi professionisti, startup, imprese ed enti locali al fine di stimolare possibili collaborazioni e interazioni interdisciplinari. A tal fine i domini tecnologici di interesse possono riguardare l’intelligenza artificiale, big data realtà virtuale, additive manufacturing, software, componentistica satellitare di bordo, osservazione della Terra.

L’accordo prevede anche azioni di Open Innovation sviluppate in base alle esigenze di Thales Alenia Space Italia e nel solco di quanto la Regione Lazio sta già realizzando attraverso le sue challenge: sfide aperte dal mondo delle grandi imprese al mondo di startup e innovatori per trovare soluzioni nuove e in grado di rispondere alle esigenze di cambiamento nei diversi comparti produttivi legati alla S3.

In questo percorso i FabLab regionali, gestiti da Lazio Innova presso gli Spazi Attivi diffusi sul territorio, identificheranno attività e servizi per verificarne presupposti di complementarità e interscambio con il FabLab di Thales Alenia Space Italia.

In particolare, lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo, incubatore della Regione Lazio per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico collocato nell’area del Tecnopolo Tiburtino, ospita progetti d’impresa e startup innovative in prevalenza attive nella filiera delle applicazioni delle tecnologie spaziali. È l’unico incubatore in Italia a far parte dell’iniziativa Esa Space Solutions, il più grande network europeo di incubatori, imprese e centri di ricerca dediti all’innovazione nel settore Spazio, nato dalla collaborazione tra Regione Lazio, Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi), per le attività di supporto al trasferimento tecnologico nella regione Lazio.

“Ed è proprio investire in futuro – evidenzia Leonardo Mazzini, Chief Technical Officer di Thales Alenia Space Italia – l’elemento fondamentale per il nostro ecosistema locale e nazionale, e il motivo che ci rende particolarmente entusiasti a far parte del progetto «Open Innovation» e supportare le startup che vogliono approfondire le tecnologie spaziali e la loro applicazione in un contesto industriale più ampio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati