LE RILEVAZIONI

Il lockdown mette il turbo alla domanda di pc, ma c’è il nodo consegne

Remote working e didattica digitale spingono la domanda di nuovi device. Ma le restrizioni sul fronte operativo stanno mettendo a dura prova la catena della produzione e della logistica

Pubblicato il 14 Apr 2020

pc-business-lavoro

Effetto Coronavirus sulla supply chain dei Pc. Canalys registra un aumento della domanda di pc nel primo trimestre del 2020 ma le consegne sono il calo dell’8% a causa dei ritardi nella produzione e nella logistica.

Nel primo trimestre del 2020 la società di analisi di mercato riporta la vendita di 53,7 milioni di computer desktop, notebook e workstation.

Lenovo rimane il primo produttore di Pc nel mercato, con 12,8 milioni di unità (-4,4% anno su anno). Segue Hp, confermata al secondo posto con 11,7 milioni di unità (-13,8%). Terza è Dell con 10,5 milioni (+1,1%). Fra i primi cinque quella colpita più duramente è Apple, che era a metà del ciclo di rinnovo della sua line-up di prodotti e ha perso il 20% delle consegne, scendendo a 3,2 milioni di unità. Ultima dei primi cinque, Acer, con 3,1 milioni di unità (-12,6%). Il resto del mercato ha consegnato 12,3 milioni di computer, perdendo il 7,5% anno su anno.

“L’industria del Pc – ha detto Rushabh Doshi, direttore della ricerca di Canalys – ha ricevuto una forte spinta da parte del lockdown causato dal coronavirus, con i suoi prodotti che sono stati comprati a man bassa per tutto il primo trimestre dell’anno. Tuttavia il mercato ha subito una contrazione a causa delle limitazioni nella fornitura dei processori di Intel, che è bloccata nella transizione verso le tecnologie con lavorazioni a 10 nanometri. Inoltre, il fenomeno è stato esacerbato quando è stata impossibile la riapertura delle fabbriche in Cina dopo il Capodanno lunare”.

Secondo Canalys il rallentamento nelle forniture si è incrociato con l’accelerazione nella domanda provocato da migliaia di aziende che stavano acquistando computer il più rapidamente possibile per equipaggiare i propri dipendenti per il telelavoro. Anche i bambini hanno avuto bisogno di computer per la scuola da casa mentre le lezioni andavano online. La domanda cresciuta contemporaneamente sia nel settore commerciale che privato, assieme alla scarsità di forniture, ha messo in secondo piano il costo come fattore chiave per gli acquisti. Invece, il fattore più importante registrato è stata la velocità della consegna».

I fornitori di Pc riporteranno profitti consistenti nelle prossime settimane con margini operativi che raggiungeranno i massimi storici. Molte altre tecnologie hanno visto una popolarità simile: dagli smartphone alle webcam, dalle stampanti ai monitor esterni. Il software per il lavoro da casa ha inoltre visto una forte accelerazione nelle vendite, a partire da Office, strumenti per la collaborazione, virtual desktop, accesso remoto e sicurezza. In particolare, è Amd che sta andando molto bene, secondo le valutazioni di Canalys, perché viene sempre di più vista come una alternativa credibile per competere con Intel sia nel mondo business che dai consumatori.

Secondo Ishan Dutt, analista di Canalys, “mentre entriamo nel secondo trimestre le limitazioni alla produzione in Cina si sono allentate. Ma la crescita della domanda che abbiamo visto nel primo trimestre molto probabilmente non verrà mantenuta nel resto dell’anno e quindi i numeri saranno meno positivi. Poche aziende spenderanno soldi per in tecnologia per i propri uffici, mentre molte case avranno già ricevuto un equipaggiamento nuovo”.

I prossimi sei mesi saranno però molto diversi dal primo trimestre di quest’anno: “È iniziata – ha detto Dutt – una recessione globale, le aziende falliranno, milioni rimarranno senza lavoro Anche i governi e le grandi aziende dovranno dare priorità ad altri tipi di spesa. Molti segmenti del settore hi-tech hanno beneficiato di questo periodo di lockdown straordinario, ma ci aspettiamo di vedere un calo significativo della domanda nel secondo trimestre di quest’anno. Con molte fabbriche in Cina che hanno appena riaperto e che sono già pronte ad operare a piena velocità, i produttori di pc dovranno affrontare la sfida della gestione corretta della supply chain e della produzione nei prossimi tre-sei mesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati