Il Manifesto dell’energia: “Il futuro passa dal digitale”

I punti cardine della strategia ideata da Edison, Engie e Sorgenia che mette a fuoco lo stato del progresso tecnologico in ambito energetico. Le prospettive e gli scenari di crescita per l’intero settore

Pubblicato il 09 Dic 2015

energia-150317154505

Innovazione, sostenibilità e risparmio. Sono questi i 3 punti cardine del Manifesto per l’Energia del Futuro, presentato oggi a Roma da Edison, Engie e Sorgenia e che punta a sensibilizzare gli operatori del settore, la politica e l’opinione pubblica sulla necessità di spingere lungo il processo di liberalizzazione del mercato sfruttando soprattutto le nuove frontiere tecnologiche. Non a caso, il potenziale impatto positivo del progresso hi-tech è stata sottolineata rispetto a tutti e 3 gli aspetti chiave evidenziati.

“La nuova energia, in connessione con la realtà digitale, ci offrirà l’occasione di controllare meglio il nostro consumo e di risparmiare, anche grazie ad una maggiore efficienza”, si legge nel documento che sottolinea come il progresso delle tecnologie digitali debba coinvolgere in pieno anche il settore energetico.

“Digitalizzare la relazione con i consumatori e le aziende vuol dire rendere possibili risparmi significativi; consentendo ad esempio ai clienti di monitorare i propri consumi o di attivare una nuova fornitura con un semplice gesto”.

Nella sostanza, i tre partner dell’iniziativa propongono un modello in cui i clienti accedano ai servizi in modo diretto e intuitivo, con strumenti di vendita e di pagamento innovativi e sempre più interattivi, adatti alle esigenze di consumatori domestici e imprese. Gestione dei consumi via smartphone, attivazione del condizionatore da remoto prima di rientrare in casa o regolazione della temperatura di frigoriferi industriali. Insomma, una tecnologia sempre più smart.

Spazio anche per le prospettive di miglioramento garantite dall’innovazione sotto il punto di vista dell’eco-sostenibilità. “L’Italia è in una posizione privilegiata, poiché è uno dei primi Paesi in cui si è investito per lo sviluppo dei contatori elettronici nella fornitura elettrica a livello nazionale – spiega il Manifesto-. Ora è il momento di agire per sfruttarne appieno le potenzialità in termini di consapevolezza e controllo dei consumi”.

Tutte idee e proposte che costituiscono secondo Edison, Engie e Sorgenia dei passi essenziali verso una piena apertura e liberalizzazione del mercato dell’energia.

“La sfida di Edison è sostenere un nuovo modello che pone il consumatore al centro, un capace di rispondere alle esigenze delle persone e delle imprese attraverso servizi innovativi, tenendo conto dei loro bisogni e stili di vita – ha dichiarato Alessandro Zunino, amministratore delegato di Edison Energia.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’ad di Gdf Suez Energia Italia (Gruppo Engie), Aldo Chiarini, secondo il quale “il percorso di liberalizzazione iniziato da più di 15 anni deve ancora fare l’ultimo passo per accompagnare nel mercato le imprese e le famiglie, dando loro la possibilità di scegliere al meglio tra le opportunità offerte dal mercato, in termini di prezzo ma anche di innovazione dei servizi, come l’efficienza energetica”.

Anche nelle parole di Gianfilippo Mancini, amministratore delegato di Sorgenia, la necessità di accelerare l’apertura del mercato che “insieme all’evoluzione delle tecnologie, costituisce uno strumento formidabile per i consumatori e per le imprese” e motivo per il quale “Sorgenia è pronta a questa nuova sfida e considera il percorso legislativo avviato un passaggio fondamentale e non più rinviabile.”

L’evento di oggi rappresenta la prima tappa di un percorso che vedrà Edison, Engie e Sorgenia farsi promotrici di ulteriori momenti di confronto, aperti al contributo, agli stimoli e alle idee di tutti coloro che credono in un mercato innovativo e competitivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati