DATI FINANZIARI

Telecom, trimestre record. E il titolo sale del 10%

La Borsa premia i risultati, mai così buoni da sette anni a questa parte. Ebitda a +25,4% e utili a 1 miliardo. Sul piatto altri 1,2 miliardi per accelerare il piano banda ultralarga

Pubblicato il 27 Lug 2016

telecom-151209163701

Partenza a razzo per il titolo di Telecom Italia – in mattinata arriva a superare il 9%, nel primo pomeriggio il 10% per chiudere a +7,79% a 0,7470 euro – all’indomani dell’approvazione dei conti e del via libera alla partnership con Fastweb per accelerare sulla banda ultralraga.

La compagnia ha chiuso il miglior trimestre degli ultimi sette anni e messo sul piatto 1,2 miliardi di investimento per accelerare di un anno i piani di costruzione della rete, in tandem con la controllata di Swisscom. Gli analisti di Equita Sim sottolineano che i risultati di bilancio sono “sopra le attese specie per i margini”. Gli esperti di Mediobanca, da parte loro, notano che “al mercato piacerà il mix di numeri positivi, guidance migliorata e joint venture strategica”.

I conti. I margini tornano a crescere, con l’ebitda in salita del 25,4% a 2.014 milioni nel secondo trimestre. L’aumento ha permesso all’Ad Flavio Cattaneo di rivedere al rialzo i target di fine anno, puntando non più alla stabilizzazione ma alla crescita a una cifra dell’ebitda. Telecom Italia stima che entro il 2018 il rapporto tra debito netto ed ebitda sarà sotto 2,7 volte.

Entrando nel dettaglio i ricavi del primo semestre 2016 ammontano a 9.096 milioni di euro (-9,9%), l’ebitda a 3.726 milioni (+2,4%) e l’utile netto si attesta a un miliardo di euro a fronte dei 33 milioni precedenti. Questi risultati insieme al percorso di progressiva riduzione dell’indebitamento, grazie anche alla conversione del Mandatory Convertible Bond (contrattualmente prevista nel novembre del 2016 per 1,3 miliardi di euro) motivano la revisione della guidance. Miglioramenti sono attesi anche in Brasile dove la controllata – Cattaneo in conference call ha ribadito che l’asset sudamericano è strategico – ha rivisto il suo piano industriale con “una riduzione dei costi di 4,5 miliardi di reais” pari a circa 1,36 miliardi di euro, 1,6 miliardi di reais in più rispetto alle precedenti linee guida. Ci sono segnali di ottimismo, scrive il cda presentando i conti del secondo trimestre (ricavi -12,4% a 1,05 mld euro e utile netto a 13,1 mln euro -84%), sia nello scenario politico che sui mercati e “il piano di efficienza, comprende tutte le sue attività”.

Soddisfatto anche l’azionista francese, “sono molto felice della qualità dei conti. Il primo passo della nuova era, una squadra fantastica” ha commentato il ceo di Vivendi Arnaud de Puyfontaine a margine del cda che ha approvato la semestrale.

Accordo con Fastweb per la fibra. Al centro dell’accordo con Fastweb una joint venture partecipata all’80% da Tim e al 20% da Fastweb collegherà 3 milioni di case – nelle principali 29 città già coperte in Fiber to the cabinet – entro il 2020 con una rete Ftth nazionale capace di viaggiare ad almeno un gigabit al secondo. Tim acquisirà da Fastweb nei prossimi 18 mesi le infrastrutture con tecnologia Ftth che consentiranno di collegare alla rete Tim circa 650mila unità immobiliari in 6 città. Fastweb invece porterà il numero di unità abitative e sedi business coperte dalla propria rete Ftth dagli attuali 2 milioni a 5 milioni, cioè il 20% della popolazione italiana. Infine “Tim e Fastweb studieranno la possibilità di estendere la partnership anche ad altri settori di collaborazione per lo sviluppo congiunto di infrastrutture passive e di tecnologie per la rapida diffusione della banda ultralarga”, spiega una nota.

La partnership con Fastweb “rappresenta un grosso passo avanti nel panorama italiano della fibra e conferma il nostro fondamentale ruolo per realizzare l’infrastruttura di banda ultralarga”, ha sottolineato Cattaneo in confernce call.

“Non ci aspettiamo problemi di Antitrust” ha tenuto ad evidenziare il direttore finanziario Piergiorgio Peluso rispondendo a una domanda sull’accordo tra Telecom e Fastweb per investire insieme nella fibra. L’operazione è stata segnalata
all’Authority come d’abitudine. “Abbiamo deciso di mantenere Inwit all’interno del perimetro, è esclusa la vendita”, ha poi sottolineato l’Ad.

Asati ritiene positivi “sia l’accordo con Fastweb, per limitare le possibili erosioni di mercato dalla confluenza di Metroweb in Enel Fiber (benché non sia chiaro come saranno ripartite le quote di copertura nel processo di infrastrutturazione del territorio), sia la fusione per incorporazione della società IT in Telecom che rafforzerà il presidio Ict”.

“E’ fuori dubbio che l’Ebitda è dovuto alla riduzione dei costi: in particolare la mancata distribuzione del PDR 2015 (premio di risultato) e la solidarietà per un totale di circa 90 milioni e dai forti sconti chiesti ai fornitori, nel triennio 2016-2018 – si legge in una nota – Il debito netto rettificato cresce di 236 milioni il flusso di cassa è negativo (- 31 milioni contro i +700 nel I° sem. 2015),nonostante che da tre anni non viene pagato il dividendo agli azionisti ordinari, il margine di liquidità “interno” si è ridotto di 1,2 miliardi (da5 a 3,8 miliardi): ciò significa che per sostenere l’importante piano di investimenti occorrerebbero forse risorse “fresche” da parte degli azionisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati