L'OPERAZIONE

Il Nyse mette gli occhi su eBay: offerta da 30 miliardi di dollari

Secondo il Wall Street Journal l’Intercontinental Exchange (Ice) è interessata ad acquisire l’attività di e-commerce. Intanto il sito di aste online continua la revisione strategica del busineess e apre la caccia al ceo

Pubblicato il 05 Feb 2020

ebay-140910175430

EBay potrebbe essere acquisita da Intercontinental Exchange (Ice), la società proprietaria della New York Stock Exchange: secondo quanto riporta il Wall Street Journal, Ice ha presentato un’offerta per comprare l’attività e-commerce di eBay. Positiva la reazione del mercato per quanto riguarda l’azienda delle aste e delle vendite online: il titolo eBay si è apprezzato dell’8,7%. La notizia ha invece fatto crollare del 7,4% il titolo Ice.

Il WSJ ha scritto che le due aziende non hanno avviato trattative formale sull’eventuale takeover e non è detto che eBay voglia accettare un accordo del genere. EBay verrebbe valutata circa 30 miliardi di dollari, secondo il quotidiano finanziario; la capitalizzazione di mercato dell’azienda è di 28 miliardi.

Dopo le indiscrezioni pubblicate dal WSJ l’Ice ha confermato all’agenzia Reuters di aver contattato informalmente i vertici di eBay per “esplorare una serie di potenziali opportunità”.

Interessa il marketplace

I top manager di Ice avrebbero contattato i vertici di eBay indicando l’intenzione di comprare il suo marketplace online ma non l’attività dei piccoli annunci (classified). Nella prima la società proprietaria della Borsa newyorkese intravede la possibilità di usare la sua esperienza per i collegamenti fra acquirenti e venditori sulla piattaforma di vendite online. Ice vuole anche diversificare le sue attività per allentare le pressioni del regolatore Usa, che spinge la società del Nyse a ridurre o addirittura eliminare le commissioni che oggi fa pagare per gestire i mercati finanziari.

eBay nel guado

Ieri l’hedge fund Starboard Value scriveva in una nota che eBay dovrebbe vendere il business degli annunci per concentrarsi sulla crescita dell’attività di e-commerce. EBay ha commentato dicendo che prenderà in considerazione quanto scritto da Starboard all’interno delle sue valutazioni sulle future opportunità di “crescita e creazione di valore”.

EBay continua a perdere quote di mercato sotto i colpi della concorrenza di Amazon. A settembre l’azienda ha annunciato le dimissioni del suo chief executive officer Devin Wenig, un segnale che per molti commentatori indica un prossima rivoluzione nelle strategie dell’azienda dell’e-commerce e delle aste online, con potenziale vendita di alcuni asset. Il chief financial officer e senior vice president Scott Schenkel è stato nominato ceo ad interim mentre il Cda cerca un nuovo numero uno prosegue la revisione strategica del business.

Tra gli asset oggetto di valutazione c’è proprio eBay Classifieds Group, l’attività legata ai piccoli annunci che soffre la concorrenza di piattaforme come Craigslist. Il fondo Elliott Management, in particolare, pressa eBay a liberarsi di questa attività poco redditizia, che valuta fra gli 8 e i 12 miliardi di dollari.

Un’altra attività non core, StubHub, il più grande sito di compravendita di biglietti online per competizioni sportive, concerti, opere teatrali e altri eventi dal vivo è stata venduta alla svizzera Viagogo per 4,05 miliardi di dollari lo scorso novembre.

Per rilanciarsi sul fronte e-commerce eBay ha lanciato l’anno scorso nuovi strumenti per facilitare la creazione delle inserzioni basandosi su machine learning e analisi predittiva (disponibili anche in Italia) e che ridisegnano soprattutto l’esperienza di vendita mobile, sempre più importante sia per chi compra che per chi vende. L’azienda sta cercando inoltre di potenziare la presenza nell’advertising e nei pagamenti per bilanciare le perdite nel ramo e-commerce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati