Il parcheggio per l’Expo si prenota online

Pubblicato il 13 Mag 2015

È stata attivata la piattaforma “ParkExpo2015”, per la prenotazione on-line delle aree di parcheggio dislocate in prossimità del sito espositivo in cui si svolgerà la manifestazione.

La piattaforma, disponibile in italiano e in inglese, è stata sviluppata e implementata dal gruppo Arriva Italia, la filiale italiana di ArrivaGruppo Deutsche Bahn, responsabile, in qualità di Concessionario – Partner People Mobility di Expo Milano 2015, della gestione dei parcheggi e del servizio “People Mover” per il trasporto dei visitatori all’interno dell’area espositiva.

Arriva Italia organizza la rete dei parcheggi dedicati ai visitatori (21.000 posti auto, di cui quasi 12.000 gestiti direttamente), gestendo i relativi servizi bus navetta gratuiti di collegamento con l’area espositiva (con una flotta nei giorni di massimo afflusso visitatori superiore ai 100 mezzi), e gestisce il parcheggio e le aree di salita/discesa passeggeri per i bus turistici, attesi con una punta massima fino a 1.200 bus/giorno.

Arriva gestisce inoltre il People Mover, servizio di navetta interno gratuito, che si articola su un percorso circolare lungo la perimetrale del sito espositivo, utilizzando 7 nuovi autobus alimentati a metano o bio-metano con caratteristiche di elevata innovazione e sostenibilità ambientale: sono previste 10 fermate e una frequenza variabile durante l’arco della giornata da un minimo di 5 ad un massimo di 7 minuti. Il servizio sarà attivo dalle ore 9.00 alle ore 24.00.

Il Gruppo gestisce direttamente i parcheggi di Merlata – con più di 200 posti per autovettura (sono inoltre previsti 30 posti auto per persone con disabilità motoria) e 560 autobus GT – e quello di Arese – situato a circa 10 km da Expo e collegato al sito tramite un servizio gratuito di navette, con circa 11.000 stalli per automobili, motoveicoli e camper. Arriva Italia coordina inoltre tutti i collegamenti al sito Expo tramite navette gratuite, anche dai parcheggi di Trenno e Fiera Rho: per il collegamento del parcheggio di Fiera Milano sono anche utilizzate due navette elettriche E-Life.

Per la progettazione e l’implementazione delle componenti tecnologiche, ARRIVA Italia si è avvalsa del supporto di 5T, società partecipata della Città di Torino, Regione Piemonte, GTT-Gruppo Torinese Trasporti e Città metropolitana di Torino specializzata in sistemi ITS (Intelligent Transport Systems) con un’esperienza ormai ventennale e con competenze uniche nell’ambito del settore dei servizi pubblici di mobilità.

Tramite il portale web htts://parkexpo2015.arriva.it oppure www.parkingexpo.it – a breve disponibile anche in versione mobile – gli ospiti che arriveranno con i propri mezzi (auto, moto, camper o autobus) possono acquistare e prenotare in anticipo il parcheggio più vicino, a condizione di essere in possesso di un biglietto per la manifestazione EXPO MILANO 2015.

Il Gruppo Arriva vanta una importante esperienza – dichiara Leopoldo Montanari, Amministratore Delegato di ARRIVA Italia – nella gestione della mobilità dei grandi eventi, come le Olimpiadi e Paraolimpiadi di Londra 2012, le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e i servizi di trasporto per i Mondiali di calcio di Italia ’90: nel caso di Expo2015 ci troviamo dinanzi a una manifestazione che coinvolgerà milioni di visitatori per una durata straordinaria di tempo.

Siamo molto orgogliosi di poter contribuire all’evento, offrendo i nostri servizi nella gestione dei parcheggi e nel coordinamento di tutti i collegamenti gratuiti e del customer care.

Piero Boccardo, Presidente di 5T, mostra tutta la sua soddisfazione: “Il risultato raggiunto conferma come la strategia della società di apertura verso nuovi clienti, concordata con i Soci, si stia dimostrando vincente: l’eccellenza dei nostri servizi e l’esperienza ventennale sui sistemi ITS rendono 5T fortemente competitiva sul mercato nazionale e internazionale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati