IL SERVIZIO

Il pasto in un click, UberEats sbarca a Milano

Parte da oggi il servizio a domicilio con oltre 100 ristoranti disponibili. Mangiaracina (Osservatori Polimi): “Food delivery comparto promettente”

Pubblicato il 26 Ott 2016

uber-eats-161026161541

Parte da oggi il servizio a domicilio con oltre 100 ristoranti disponibili. Mangiaracina (Osservatori Polimi): “Cibo pronto comparto promettente”

Uber sfida Amazon anche in Italia: lancia a Milano il servizio Eats, per la consegna di pasti a domicilio su richiesta. “Dopo Londra, Parigi, Amsterdam e Bruxelles, Milano non poteva che essere la prima tappa italiana – spiega Carlo Tursi, General Manager di Uber Italia – Considerato il successo riscosso nelle altre città europee, ci aspettiamo che la ‘piazza’ di Milano risponda con altrettanto entusiasmo. Al momento il servizio sarà attivo solo a Milano ma ci auguriamo di poter arrivare presto anche in altre città italiane”.

Il servizio di consegna con un click consente, 7 giorni su 7, di prenotare pasti grazie ad una app (disponibile sia su Android sia su iOS). Sul sito ubereats.com c’è la selezione di ristoranti “in grado di soddisfare ogni genere di palato: dai puristi della cucina tradizionale italiana o di quella salutare e vegana agli amanti dello street-food”. Il tutto senza un minimo di ordine e spese di consegna. Le consegne vengono effettuate da corrieri-partner. Uber ha iniziato nel 2009 la sua attività di prenotazione di auto con conducente tramite applicazione, UberEats è nata nel 2014 a Los Angeles come progetto sperimentale. Ora è disponibile in 13 paesi e 44 città nel mondo tra cui Londra, Amsterdam, Dubai e Tokyo.

Uber Eats è in un settore del cibo online che sta rapidamente crescendo grazie anche agli apripista Amazon ed eBay, soprattutto in territorio Usa. Da circa un anno è sbarcata proprio a Milano la consegna di Amazon di cibo fresco e di altri prodotti per la casa, che fa parte del servizio Prime Now (che prevede un abbonamento a pagamento). E cresce l’utilizzo di app come Foodora e Deliveroo.

“Il settore del food arricchisce ulteriormente la sua offerta nel segmento della consegna del cibo pronto con UberEats. Quello del cibo pronto è un comparto molto promettente e dalle grandi potenzialità online, poiché ancora poco sfruttato sulla rete e particolarmente frammentato (sono nell’ordine delle centinaia di migliaia i ristoranti/locali nel nostro Paese) – spiega il direttore del’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, Riccardo Mangiaracina – Come avvenuto in altri comparti (vedi la prenotazione delle camere di albergo o il couponing), la capacità di aggregazione di operatori specializzati come in questo caso Deliveroo, Just Eat e Foodora, oltre che da oggi UberEats, sarà decisiva”.

In questo business, però, avverte Mangiaracina, “serve essere moltoefficienti nella consegna, perchè è qui che si gioca la sostenibilità delle iniziative”. “Per farlo -spiega- servono due cose: volumi elevati e software/algoritmi di gestione dei driver efficaci. I volumi si raggiungono sia agendo sulla domanda (clienti) che, soprattutto, sull’offerta (i ristoranti). L’aggregazione di un numero elevato di ristoranti è fondamentale sia per essere attrattivi nei confronti della domanda sia per aumentare i flussi”.

Questo spiega le acquisizioni avvenute negli ultimi tempi – “come Just Eat che acquisisce PizzaBo”, ricorda Mangiaracina.

“Non pensiamo quindi – aggiunge il direttore dell’Osservatorio- che a tendere ci sarà spazio per molte iniziative in questo specifico comparto. I volumi si ottengono anche con l’aumento della capacità produttiva dei singoli ristoranti che, non sempre capaci a soddisfare la domanda generata attraverso le piattaforme, sono costretti ad investire in capacità produttiva dedicata all’online (aprendo cucine anche in luoghi più decentrati)”. Per quanto riguarda il software ha l’obiettivo, ricorda Mangiaracina, “di massimizzare il numero di consegne di un fattorino in un certo periodo di tempo”.

“Per farlo deve essere capace di tenere in considerazione diversi criteri nell’assegnazione della consegna al driver/rider: la sua
posizione rispetto al punto origine e al punto di consegna, il mezzo che utilizza per la consegna (e conseguenti tempi stimati per l’operazione), l’esistenza di consegne successive vicine al punto di destinazione della precedente”, conclude.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati