POLICY

“Il refarming 700 MHz ucciderà la Tv pubblica?”

Uno studio universitario anglo-finlandese prende le difese dei broadcaster: il futuro panorama “all Ip” non riuscirebbe a garantire il servizio pubblico

Pubblicato il 19 Apr 2016

frequenze-spettro-120904115927

Nel 2011, il Ceo di Netflix fissava al 2030 la fine della tradizionale Tv broadcast. Nello stesso anno, un panel di esperti intervistati da Cisco arrivava alla stessa conclusione. La profezia si avvererà? Il tema viene analizzato in uno studio realizzato da Marko Ala-Fossi dell’Università di Tampere in Finlandia e da Stephen Lax dell’Università di Leeds in Uk. Lo studio fa parte di un progetto quadriennale intitolato “Broadcasting in the post-broadcast era: Policy, Technology, and Content Production”. Secondo i due studiosi, si parla molto di fine dell’era della Tv e di avvento di nuove tecnologie ma i dati a disposizione sono poco obiettivi perché servono gli interessi dell’industria mobile e non sono una base affidabile per definire delle policy. “Le dichiarazioni a effetto di certe aziende particolarmente influenti finiscono in parte con l’avverarsi”, si legge nello studio.

Che i policymaker si sarebbero allineati al punto di vista dell’industria mobile sarebbe dimostrato da numerosi esempi. Quando la Commissione europea ha avanzato la sua proposta sulla banda dei 700 MHz, i dati forniti dalla Gsma durante il processo di decision making dell’esecutivo Ue hanno ottenuto grande evidenza, con irritazione dei broadcaster, sottolinea oggi un commento di Policy Tracker. La Gsma sosteneva che nuovo spettro era necessario per soddisfare l’aumento della domanda dai consumatori, lo sviluppo del 5G e la Internet of Things con le auto connesse e le città smart, e queste istanze sono state abbracciate dai commissari Ue. Andrus Ansip, commissario al Digital single market, ha dichiarato su Policy Tracker che lo spostamento dei 700 MHz ai servizi mobile non creerà costi per i broadcaster tali da peggiorare la qualità della programmazione; anzi le emittenti potranno spostarsi verso un multiplex di migliore qualità. Secondo Ala-Fossi e Lax, le politiche europee sullo spettro hanno preso la direzione che più conviene all’industria mobile, le cui previsioni sul futuro della Tv non equivalgono però a “vere strategie politiche”.

Oggi i policymaker si basano troppo su “pure osservazioni astratte di tecnologie, comportamento dei consumatori e modelli di business” e questi non sono elementi sufficienti per prendere decisioni sul futuro della Tv, continuano i ricercatori. I due studiosi sottolineano il possibile effetto che un panorama “total Ip” avrebbe sull’obbligo di servizio universale delle emittenti pubbliche e il ruolo di gatekeeping delle aziende che hanno il compito di diffondere la loro programmazione, nel caso in cui il PBS (Public broadcasting service) perdesse troppo spettro. Ala-Fossi e Lax ritengono che questo aspetto sia stato trascurato. Per esempio, uno studio presentato di recente a un summit del Radio Spectrum Policy Group ha illustrato gli impatti economici e sociali dello spostamento dei 700 MHz ai servizi mobile non ha detto nulla dell’impatto culturale di un’industria del broadcasting pubblico che cambi faccia completamente e diventi inefficiente.

La tesi centrale di Ala-Fossi e Lax è che il modello verticalmente integrato del Public broadcasting service europeo, in cui lo spettro è strumentale al servizio broadcast, è essenziale perché tale settore continui a esistere nella sua forma attuale. Le previsioni sull’imminente “fine” della Tv tradizionale sarebbero il desiderio nemmeno troppo segreto di player di altri settori destinato ad avverarsi in assenza di adeguati interventi di chi prende le decisioni a livello politico e di piani chiari e funzionali su quale dovrà essere il volto del PBS nel futuro. Nella confusione, il servizio pubblico ne uscirà menomato se non interamente distrutto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati