CYBERSECURITY

Il riconoscimento facciale “arma” di spionaggio? Nuovo dossier Usa

Secondo indiscrezioni il governo americano starebbe valutando un ban simile a quello imposto a Huawei & co. espressamente indirizzato a bloccare l’uso delle tecnologie di videosorveglianza made in China. Hikvision e Zhejiang Dahua Technology le due società già finite sotto i riflettori

Pubblicato il 23 Mag 2019

riconoscimento-facciale

La lista dei proscritti dal governo Usa si potrebbe allargare: secondo Bloomberg dopo Huawei nella lista nera di Donald Trump potrebbero finire altre società cinesi. Due sono già indicate: Hikvision e Zhejiang Dahua Technology, mentre altre devono ancora essere rivelate. Si tratta di aziende specializzate nella videosorveglianza e potrebbero essere private di tutte le tecnologie made in Usa sia hardware che software.

Dietro al bando, spiegano le fonti di Bloomberg, ci sarebbe la preoccupazione del governo americano per la repressione che in Cina sta avvenendo ai danni della minoranza uigura, nella parte occidentale del Paese. C’è infatti la preoccupazione, condivisa dall’amministrazione Trump, che queste aziende potrebbero fornire le tecnologie acquistate negli Usa per potenziare le proprie soluzioni mirate alla repressione: le telecamere di Hikvision o Dahua, dotate di capacità di riconoscimento facciale, possano essere impiegate nello spionaggio e sorveglianza in modo altrimenti impossibile per degli operatori umani.

Se effettivamente l’amministrazione di Trump portasse avanti questa mossa aumenterebbe in modo netto le tensioni con la Cina e solleverebbe interrogativi sul fatto che gli Stati Uniti stiano perseguendo altri colossi hi-tech del Paese. È infatti ancora fresco l’inchiostro della firma di Trump sulla lista di proscrizione con un solo nome: Huawei Technologies. Le aziende americane non possono fornire le proprie tecnologie all’azienda cinese, a partire dai chip prodotti da Qualcomm e Intel. Secondo gli osservatori questa decisione però minaccia di rallentare la crescita economica globale e frenare l’implementazione di reti 5G in molti Paesi, a partire dagli Usa.

Le azioni delle due aziende cinesi, quotate alla Borsa cinese, sono calate dopo l’accusa – registrata per la prima volta dal New York Times –  di aver aiutato il governo di Pechino facilitandone la persecuzione della minoranza uigura, di religione islamica, nella regione occidentale dello Xinjinag. Trump aveva sospeso l’azione di blocco anche di queste aziende, spiegano i giornalisti americani, intanto che i negoziati commerciali con la Cina stavano procedendo. Tuttavia, adesso che i negoziati si sono bloccati, si riapre l’ipotesi della lista nera anche per queste aziende.

Non è chiaro se anche queste aziende finiranno nell'”Elenco dei soggetti speciali“, la lista delle aziende a cui è vietato l’acquisto di tecnologie americane senza una speciale licenza. Nel gruppo ci sono i più grandi prodottori di apparecchi di sicurezza utilizzati in tutto il mondo: dai due colossi Hikvision e Dahua ai più piccoli Yitu Technology e alle specializzate SenseTime, Face++ (e la sua casa madre Megvii) che però hanno meno bisogno di componentistica americana.

Quest’ultima minaccia è destinata ad aumentare i timori di Pechino che il fine ultimo della presidenza Trump sia quello di contenere la Cina, scatenando una guerra fredda tra le due più grandi economie del mondo. Lo scorso aprile tuttavia il senatore repubblicano della Florida Marco Rubio assieme ad altri avevano scritto al segretario di stato Michael Pompeo e al segretario al commercio Wilbur Ross chiedendo che venissero imposte delle sanzioni commerciali sulle aziende cinesi a causa delle violazioni dei diritti umani commessi nell’area dello Xinjiang.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati