CRIPTOVALUTE

Il saliscendi del Bitcoin: crollo del 21% in poche ore fino a 32.400 dollari

Dopo l’avvertimento dell’autorità di vigilanza del Regno Unito sulla volatilità dei prezzi e le manifestazioni di scetticismo degli analisti, le valute digitali registrano un tonfo simile a quello di marzo 2020. Segno che sulla strada ci sono ancora parecchi ostacoli

Pubblicato il 12 Gen 2021

bitcoin-170830160444

Si acuisce il sell-off violento sul Bitcoin e sulle altre ciptovalute dopo l’avvertimento arrivato da oltremanica. La Financial Conduct Authority (Fca), l’autorità di vigilanza del Regno Unito, ha messo pubblicamente in guardia chi vuole trarre facile profitto dal boom delle criptovalute. “Investire in criptovalute, o fare investimenti e prestiti ad essi collegati, generalmente comporta l’assunzione di rischi molto elevati con i soldi degli investitori”, afferma l’Authority. “Se i consumatori investono in questi tipi di prodotti, dovrebbero essere pronti a perdere tutti i loro soldi”.

Il tonfo di Bitcoin e di Ethereum

Le preoccupazioni della Fca includono la volatilità dei prezzi, la complessità dei prodotti offerti e la mancanza di protezione dei consumatori a livello di regolamentazione intorno a molti dei prodotti. Il prezzo di Bitcoin, la prima e più famosa delle criptovalute, è scivolato fino al 21% tra ieri e oggi ed è sceso fino a 32.400 dollari. Intorno alle 17 di ieri il Bitcoin aveva perso quasi un quinto del suo valore a 31.061,83, dollari secondo i dati compilati dall’agenzia Bloomberg, cosa che non accadeva dal tonfo del marzo 2020, quando la pandemia di Covid-19 aveva causato il panico sui mercati. In queste montagne russe, la valuta digitale aveva toccato un record a quasi 42 mila dollari l’8 gennaio, con quotazioni più che raddoppiate nel giro di un mese. Dall’inizio del 2021 fino allo scorso venerdì i guadagni erano stati inoltre superiori al 30%. Anche l’Ethereum, la seconda criptovaluta al mondo è capitolata, con un calo del 21%, a 1.126,72 dollari.

Il punto di vista degli analisti

La caduta non ha sorpreso molti analisti. “Per qualsiasi altro asset un calo del 25% (il conteggio delle perdite è iniziato domenica) significherebbe una perdita totale di fiducia degli investitori, ma Bitcoin aveva visto il suo prezzo aumentare del 285% in tre mesi”, ha ricordato Josh Mahony, analista di Ig. “Un mercato di vendita e una volatilità così intensa possono spaventare i non esperti”, ma questa correzione era prevedibile, conferma Edward Moya, collega di Oanda. Alla fine del 2020, il prezzo del Bitcoin ha iniziato a salire, inizialmente spinto dall’appetito sempre di fondi di investimento e società.

L’ascesa verticale degli ultimi mesi aveva d’altra parte fatto gridare al rischio bolla diversi esperti, a partire da Nouriel Roubini, l’economista che predisse la grande crisi del 2008, che prima di Natale ha detto che il prezzo del Bitcoin è totalmente manipolato. Secondo l’economista, il Bitcoin non ha alcun valore intrinseco. “Non serve. Non c’è utilità. L’unica cosa è un tipo di ascesa speculativa, che si autoavvera, e quell’ascesa è guidata totalmente dalla manipolazione. Il prezzo del Bitcoin è totalmente manipolato da un gruppo di persone. Non ha alcun valore fondamentale”, ha asserito Roubini. “Siamo vicini al punto in cui questa bolla iperbolica scoppierà”.

Roubini ritiene che il neo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, sarà molto più rigido nel controllo della criptovaluta rispetto al suo predecessore Donald Trump. Molto scettico anche Michael Hartnett, chief investment strategist di Bank of America Securities, ha definito inoltre il boom che ha portato la moneta digitale a volare fino a quasi 42 mila la madre di tutte le bolle, ricordando che il rally che il Bitcoin ha segnato dall’inizio del 2019 (pari a quasi +1000%) è superiore al rally che ha interessato qualsiasi altro asset negli ultimi decenni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati