L'AUDIZIONE

Crittografia e privacy, il Senato Usa “striglia” Apple e Facebook

Se le aziende non renderanno spontaneamente accessibili i dati alle forze dell’ordine il legislatore americano potrebbe mettere a punto una legge per obbligarle

Pubblicato il 11 Dic 2019

giustizia

Democratici e Repubblicani uniti contro i big del tech sulla crittografia. Durante l’audizione di Apple e Facebook di fronte alla Commissione giudiziaria del Senato, a Washington, i senatori americani hanno trovato uno dei loro pochi argomenti bipartisan: la richiesta perentoria di aprire i sistemi di crittografia di Apple e Facebook per consentire agli investigatori di trovare informazioni e prove necessarie per le indagini.

Per farlo i rappresentanti americani hanno citato le sparatorie più gravi della storia recente degli Usa e i casi di violenze e abusi su minori. Fino a minacciare di regolare la materia per legge, se i big del tech non collaborano. “O trovate voi un modo – ha detto il senatore Lindsey Graham – oppure lo faremo noi per voi. Non vivremo in un mondo dove i pedofili hanno un rifugio sicuro per praticare le loro attività. Punto. Fine della discussione”.

Apple e Facebook, i cui dirigenti stavano partecipando all’audizione della commissione, sono state più volte al centro di situazioni in cui le tecnologie per la privacy e sicurezza dei loro utenti, segnatamente la crittografia end-to-end, hanno giocato il ruolo di protezione dei presunti colpevoli o di persone colte in flagranza di reato.

Facebook da tempo è in conflitto con svariati governi in tutto il mondo da quando, all’inizio di quest’anno, ha annunciato il suo piano di estendere la crittografia end-to-end ai suoi altri servizi di messaggistica, dopo averla attivata su WhatsApp. Il procuratore generale degli Usa, William Barr, e i capi delle forze di polizia del Regno Unito e dell’Australia hanno chiesto ufficialmente a Facebook di non procedere con il suo progetto a meno che non fornisca una via di accesso per le autorità. Facebook ha rifiutato di adempiere a questa richiesta con una lettera scritta del responsabile di WhatsApp, Will Cathcart e del responsabile di Messenger, Stan Chudnovsky: «La porta di accesso preferenziale che richiedete – hanno scritto i due manager – per le forze dell’ordine sarebbe in realtà un regalo per i criminali, per gli hacker e per i regimi oppressivi. Non è qualcosa che abbiamo previsto di fare».

Nel 2016 Apple ha combattuto a lungo in tribunale contro le richieste della Fbi di avere accesso all’iPhone di uno dei coniugi Syed Rizwan Farook e Tashfeen Malik, che avevano compiuto una strage in un centro sociale per disabili a San Bernardino il 2 dicembre 2015 facendo 14 vittime e poi suicidandosi. Dalle indagini era emerso che i due erano ispirati dalla jihad islamica e la Fbi voleva portare avanti le indagini analizzando il contenuto dell’iPhone, che era stato bloccato e risultava inaccessibile.

L’opposizione di Apple alle richieste della Fbi ha contribuito a rafforzare la reputazione dell’azienda per la protezione della privacy degli utenti, mentre negli anni Facebook è stata più volte criticata per una serie di scandali nella gestione dei dati personali.

Sia il responsabile della privacy per la messaggistica di Facebook, Jay Sullivan, che il responsabile della privacy di Apple, Erik Neuenschwander, hanno risposto ai senatori suggerendo di occuparsi principalmente delle attività dell’altra azienda.

Sullivan ha ripetuto che non costruisce apparecchi hardware o sistemi operativi e suggerito che l’azienda sarebbe favorevole agli accessi sugli apparecchi in modo tale che i dati possono essere visti dalle autorità controllando direttamente l’apparecchio e senza bisogno di compromettere la sicurezza del flusso crittato online.

Invece Neuenschwander ha detto che Apple “non fa luoghi di incontri digitali in cui gli sconosciuti possono entrare in contatto tra di loro” e poi che “il business di Apple non richiede che facciamo l’analisi dei contenuti degli utenti per costruire dei loro profili personali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati