Il “sincrono” del Cnr mette le ali ai domini .it

Il Registro .it dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr ha attivato un nuovo sistema di registrazione dei nomi Internet con la targa italiana “.it” grazie al quale le operazioni di registrazione avvengono in tempo reale

Pubblicato il 09 Ott 2009

L’effetto sincrono mette le ali ai domini .it. Le nuove regole di
registrazione del Registro .it, l’organismo dell’Istituto di
Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di
Pisa (Iit-Cnr) che assegna e gestisce i nomi della rete a suffisso
.it , hanno da subito innescato un netto incremento nel numero
medio di registrazioni giornaliere: dal 28 settembre scorso, giorno
in cui è entrato in funzione il nuovo sistema “sincrono”,
completamente automatizzato, sono stati attivati quasi 2mila nuovi
domini al giorno, contro una media di 1.156 rilevata nel corso del
2009. Grazie al nuovo sistema, gli utenti finali non devono più
inviare alcuna documentazione cartacea al Registro .it e i nomi
richiesti sono visibili su Internet nel volgere di poche ore: un
sostanziale passo in avanti in termini di rapidità ed efficienza
del servizio.

Già il primo giorno di operatività, il Registro ha attivato 723
nuovi domini in tempo reale, cui si sono aggiunti altri 1.638
domini registrati secondo le vecchie procedure “asincrone” (i
due sistemi coesisteranno in parallelo per i prossimi due anni).
Due giorni dopo, il gap tra nuove registrazioni sincrone e
asincrone si era notevolmente abbassato (962 contro 1.164). E
venerdì 2 ottobre è avvenuto il sorpasso, con 1.154 registrazioni
con il nuovo sistema e 965 asincrone; la tendenza degli utenti a
privilegiare le registrazioni in tempo reale si è ulteriormente
amplificata, come dimostrano i dati di martedì 6 ottobre (1.005
nuove registrazioni sincrone, 752 asincrone) e mercoledì 7 (1.057
contro 480). Da rilevare che il nuovo sistema consente agli utenti
di attivare domini .it anche il sabato e la domenica (operazione
non possibile con le vecchie procedure che richiedono il controllo
manuale da parte degli operatori): nel primo fine settimana di
attività sono stati registrati complessivamente 753 nuovi nomi a
dominio.

Il primo dominio “sincrono” è stato registrato lunedì 28
settembre alle 11 e
48 secondi, nemmeno un minuto dopo l’avvio del nuovo sistema: è
kutabeach.it.
“I primi dati, pur largamente parziali e suscettibili di
variazioni nel medio periodo, testimoniano l‘interesse degli
operatori e degli utenti  per le nuove procedure”, osserva il
direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr e
responsabile del Registro, Domenico Laforenza. “Grazie al sistema
‘sincrono’, i tempi effettivi di registrazione dei domini .it
sono passati da una media di due, tre giorni a circa tre ore: senza
considerare la facilità e l’immediatezza delle procedure. Il
nuovo sistema, basato sul protocollo standard Epp, supera il limite
delle procedure “asincrone”, che prevedono l’invio via fax al
Registro dei principali documenti necessari all’attivazione di un
dominio .it. Resta comunque operativa anche la registrazione
“asincrona” al fine di consentire a tutti gli operatori del
settore di migrare senza strappi verso le nuove procedure”.

Un’ulteriore spinta alle registrazioni – e, più in generale,
alla diffusione di Internet in Italia – è attesa dalla campagna
di comunicazione che il Registro attuerà a partire dal prossimo
novembre.

Per le operazioni di registrazione gli utenti finali devono
rivolgersi ai registrar (società che operano con le nuove
procedure automatizzate) o ai maintainer (che lavorano in modalità
“asincrona”). A oggi i maintainer accreditati sono 1.990, in
larga misura (95%) italiani. Tra i registrar, invece, la presenza
straniera è decisamente più consistente: dei 133 operatori che
hanno sottoscritto il contratto – ma la lista è in continuo
aggiornamento – gli operatori esteri sono già il 20%.

Il Registro .it conta 1.737.270 domini registrati (dato rilevato
l’8
ottobre: erano 1.623.705 a fine 2008) e, per dimensioni, è il
quinto d’Europa e il settimo del mondo tra i registri
“geografici” (ovvero, quelli che identificano una nazione o un
territorio, come .fr per la Francia, .de per la Germania o .uk per
il Regno Unito).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati