INNOVAZIONE

Il soccorso stradale? Si farà via app. In Italia la “rivoluzione” targata Waze

Il servizio, già attivo nel nostro Paese, è reso possibile grazie all’intesa con Allianz Partners. È disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 anche per chi non è cliente del gruppo assicurativo. Basta scaricare la app sullo smartphone e cliccare sull’icona Sos Soccorso stradale

Pubblicato il 18 Lug 2018

auto-connesse-161013134023

Macchina guasta o ferma sul ciglio della strada? Per ricevere soccorso basta un’app. È una forma di assistenza stradale on-demand quella nata dalla partnership tra Allianz Partners, specialista in soluzioni di assistenza e assicurazione, e Waze, app di navigazione da 100 milioni di utenti nel mondo.

Le due società uniscono le forze per lanciare un servizio dedicato a 22 milioni di utenti europei. Chi è già cliente Allianz potrà aggiungere il servizio alla sua polizza, ma anche chi non è già assicurato con il gruppo potrà usufruire del soccorso stradale pagando il singolo servizio. Gli automobilisti avranno così la possibilità di accedere all’assistenza stradale fornita in tempo reale attraverso il marchio commerciale Allianz Global Assistance. Basterà cliccare sull’icona Sos Soccorso Stradale all’interno dell’app Waze, per ricevere assistenza dalla centrale operativa. I Wazer, gli utenti dell’app di navigazione, saranno assistiti ovunque, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, in caso di guasto, foratura o batteria scarica.

“Questa partnership paneuropea con Waze rappresenta per noi un’ulteriore conferma della nostra leadership nei servizi di assistenza ‘high tech – high touch’, creati sfruttando le potenzialità della rivoluzione digitale”, spiega Paola Corna Pellegrini, amministratore delegato di Allianz Partners in Italia. “Il nostro obiettivo è fornire servizi di mobilità ad alto valore aggiunto per i clienti dei nostri partner, garantendo una user experience semplice e quotidiana, includendo le nostre soluzioni nell’app Waze”.

In Europa sono più di 624 mila le segnalazioni relative ad auto ferme in carreggiata o a bordo strada, 137 mila riguardano pericoli e 12.700 incidenti. Entro la fine dell’anno la collaborazione tra Allianz Partners e Waze sarà attiva, secondo un calendario progressivo, in 20 Paesi: Francia, Italia, Grecia, Regno Unito, Turchia, Russia, Olanda e Belgio, Portogallo, Spagna, Ucraina, Romania, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Austria, Repubblica Ceca, Svizzera, Irlanda e Germania.

“Waze è un’app basata interamente sulla più grande community di automobilisti al mondo e grazie al crowdsourcing supporta quotidianamente i conducenti anche nei momenti di bisogno”, sottolinea Dario Mancini, country manager di Waze. “Il nostro obiettivo è quello di accompagnare i nostri utenti a destinazione nel più breve tempo possibile e soprattutto in totale sicurezza. Per questo motivo abbiamo reso le nostre possibilità di assistenza stradale ancora più complete in tutta Europa, offrendo un supporto professionale a tutti i Wazer grazie alla nostra partnership esclusiva con Allianz Partners”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati