BOLLETTINO MACROECONOMICo

Il Sud Italia fucina di startup e pmi innovative. EY: “Opportunità di rilevo per la crescita”



Indirizzo copiato

Previsto un aumento del Pil dello 0,7% nel 2024 e dell’1,2% nel 2025. Il Pnrr strumento chiave, ma serve una gestione ottimale e mirata degli investimenti. Riflettori sul Mezzogiorno: “Fondamentale continuare a ottimizzare il potenziale di sviluppo e di innovazione”

Pubblicato il 25 set 2024



Screenshot 2024-09-25 alle 11.35.17

Il Mezzogiorno mostra segnali di sviluppo promettenti e possiede una significativa capacità di attrarre start-up e pmi innovative: una vera e propria opportunità di rilievo in termini di crescita anche in ottica di lungo periodo. Il dato emerge dall’ottava e nuova edizione dell’EY Italian Macroeconomic Bulletin, l’analisi trimestrale che – a partire dall’analisi delle principali variabili macroeconomiche e sulla base di un modello macro-econometrico proprietario – fornisce previsioni a medio termine per l’economia italiana.

Secondo le proiezioni di EY per l’economia italiana, si evidenzia una crescita del Pil reale dello 0,7% nel 2024 e dell’1,2% nel 2025, con una riduzione del tasso di inflazione dal 5,6% nel 2023 all’1,4% nel 2024, e all’1,9% nel 2025.

Fondamentale la gestione mirata dei fondi Pnrr

“Nonostante il panorama economico mondiale ancora incerto, secondo le nostre stime, grazie alla crescita del Pil nazionale reale prevista allo 0,7% e alla riduzione del tasso di inflazione all’1,3%, l’economia del Paese si sta gradualmente stabilizzando. Anche il mercato del lavoro si mantiene stabile con un tasso di disoccupazione che si attesta intorno al 7%”, dichiara Mario Rocco, Valuation, Modelling and Economics Leader di EY in Italia. “Guardando al futuro, il Pnrr si configura come un elemento chiave per stimolare la crescita. Le nostre analisi sottolineano, infatti, che una parziale attuazione del Piano può risultare in una mancata crescita del Pil tra lo 0,7 e l’1,8% in due anni, oltre a compromettere investimenti importanti per la crescita di medio-lungo periodo. Questo sottolinea l’importanza di una gestione ottimale e mirata degli investimenti”.

Ripresa economica diversificata

L’EY Italian Macroeconomic Bulletin ha approfondito il contesto economico delle macroregioni italiane (Nord, Centro e Mezzogiorno), facendo emergere una ripresa economica diversificata: se, da un lato, Nord e Mezzogiorno hanno superato nel 2022 i livelli di prodotto interno lordo registrati nel 2019, dall’altro il Centro è tornato in linea con i valori pre-pandemia. Anche in riferimento al mercato del lavoro, il Mezzogiorno mostra una crescita più dinamica rispetto al Nord ed al Centro, con circa il 6% in più degli occupati rispetto ai valori medi del 2019 (contro il 4% circa del Centro e circa il 2% delle regioni del Nord), anche se il tasso di disoccupazione rimane quasi doppio rispetto alla media italiana (12,8% nel secondo trimestre del 2024 contro il 6,8%) e delle altre regioni.

Focus sul potenziale di sviluppo del Sud Italia

“Secondo la nostra analisi economica focalizzata sulle macroregioni, si rileva una ripresa economica eterogenea, con il Mezzogiorno che mostra segnali di sviluppo promettenti e dove, tra il 2019 e il 2022, il settore delle costruzioni ha registrato una crescita del 28%, la più alta tra tutte le macroregioni. In particolare, la Campania ha visto un incremento del 74% nelle esportazioni tra il 2019 e il primo trimestre del 2024, per un valore di circa 5,38 miliardi di euro. Il Mezzogiorno possiede inoltre una significativa capacità di attrarre start-up e pmi innovative e questo rappresenta un’opportunità di rilievo in termini di crescita anche in ottica di lungo periodo. È fondamentale continuare a ottimizzare il potenziale di sviluppo e di innovazione del Sud Italia, nonostante le sfide strutturali ancora presenti e da trasformare in opportunità di crescita”, aggiunge Mario Rocco, Valuation, Modelling and Economics Leader di EY in Italia.

Il ruolo del Pnrr: i due scenari

In un contesto caratterizzato da elevati tassi di interesse che ancora costituiscono un freno ai consumi e agli investimenti privati, le previsioni di EY evidenziano quanto l’impiego dei fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) risulti determinante per la crescita del Paese. Con un’implementazione del Piano al 70% della stima delle risorse programmate per il 2024 e 90% al 2025, il PIL registrerebbe una crescita dello 0,4% nel 2024 e una crescita dell’1,2% nel 2025. Questo si tradurrebbe in una crescita cumulata al 2025 minore di 0,7 punti percentuali rispetto allo scenario base. Con un’implementazione del piano al 50% per il 2024 e 70% per il 2025, l’economia italiana sperimenterebbe sostanzialmente una stagnazione (0,1%) nel 2024 ed una crescita dello 0,9% nel 2025. Di conseguenza, la crescita cumulata al 2025 sarebbe minore di 1,8 punti percentuali rispetto alla baseline.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4