STRATEGIE

Il Sud motore della ripartenza, ecco le iniziative di Comau e Sparkle

L’azienda specializzata in sistemi di automazione realizzerà con il Politecnico di Bari un lab di “Cognitive Diagnostics” dove sviluppare soluzioni innovative per la diagnostica industriale e robotica avanzata. La società del gruppo Tim in Sicilia contro il gender gap

Pubblicato il 02 Dic 2021

trend-digitali-HR

Il Sud motore della ripartenza. Sono molte le aziende che stanno investendo risorse e competenze: l’ultima in ordine di tempo è stata Amazon che, appena ieri, ha siglato un accordo con la Regione Sicilia per sostenere la digitalizzazione delle Pmi. È di oggi la notizia che anche Comau e Sparkle puntano a Sud.

La mossa di Comau

Comau e il Politecnico di Bari hanno siglato un accordo quinquennale per la realizzazione congiunta del nuovo “laboratorio pubblico-privato Cognitive Diagnostics”, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative per la diagnostica industriale e robotica avanzata. La collaborazione, firmata dal Rettore del Poliba, Francesco Cupertino, e dal Chief Technology Officer di Comau, Pietro Ottavis, prevede l’utilizzo di uno spazio di ricerca e sperimentazione dove Comau, in sinergia con l’Ateneo di Bari, intende avviare progetti legati alla visione artificiale per la diagnostica non invasiva e la guida robot.

“Cognitive Diagnostics” nasce per rispondere alla domanda crescente di un’automazione flessibile, adattabile a qualunque contesto produttivo e capace di rendere più efficienti i processi di lavoro della Fabbrica 4.0 grazie all’impiego di tecnologie abilitanti.

“Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Bari, Comau fa un ulteriore passo avanti nello sviluppo di progetti strategici capaci di portare nuovo valore nel campo della ricerca industriale, indispensabile per supportare le aziende in modo efficace e innovativo – spiega  Pietro Ottavis, Chief Technology Officer di Comau – Le soluzioni realizzate nel nuovo laboratorio verranno integrate e testate da Comau presso i propri clienti per aiutarli a ottimizzare la produzione; inoltre, ci permetteranno di valutare nuove opportunità di business sia in Italia che all’estero in molteplici settori, dalla logistica, ai trasporti, alle energie rinnovabili, fino all’elettrificazione e all’economia circolare”.

In particolare, il nuovo laboratorio permetterà a Comau di approfondire lo studio di innovativi sistemi di visione e piattaforme che consentano una programmazione dei robot più semplice, agevolando e velocizzando gli iter di gestione e controllo degli operatori (“low code programming”). In base all’accordo, per promuovere la formazione e l’inserimento professionale di figure specializzate, Comau collaborerà alle attività didattiche dell’Ateneo con la partecipazione a momenti di tutoraggio in tirocini formativi e stage aziendali. Asset strategico del laboratorio sarà infine l’internazionalizzazione dei percorsi di ricerca condotti al suo interno anche attraverso l’adesione a progetti europei ed internazionali.

L’apertura del “Cognitive Diagnostics” è l’ultimo passo di una consolidata collaborazione che già dal 2017 coinvolge Comau e il Politecnico di Bari in progetti di ricerca comuni nell’ambito dell’automazione flessibile, dei sistemi di visione intelligenti. Per supportare le aziende del territorio, sempre nel 2019, Comau ha inaugurato nella città di Bari anche un hub specializzato nello sviluppo di software per l’automazione e nella manifattura digitale.

Per l’avvio del laboratorio, Comau finanzierà assegni di ricerca, borse di studio e posizioni da ricercatore. Il team di lavoro sarà costituito inizialmente da personale contrattualizzato dal Politecnico di Bari, con possibilità di graduale incremento dell’organico, e avrà come referente il Professor Vitoantonio Bevilacqua, per il Poliba.

Inizialmente, le attività si svolgeranno presso la sede dell’Hub Comau di Bari, i laboratori di ricerca di Informatica Industriale e di Automazione e Robotica attivi all’interno del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari.

“Sin dal 2010, abbiamo promosso e sperimentato con successo iniziative volte alla costituzione di Laboratori Pubblico-Privati operanti in ambiti di ricerca industriale e tecnologico, con importanti organizzazioni e gruppi aziendali italiani e stranieri – evidenzia Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari – La collaborazione con Comau vede nascere il quindicesimo di questi laboratori in uno specifico settore di grande interesse per il territorio pugliese come quello della diagnostica e la robotica intelligenti, per il quale sono da anni in atto attività di ricerca in alcuni laboratori dei Dipartimenti di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione e di Meccanica, Matematica e Management. Con questo laboratorio garantiremo un’ulteriore opportunità per i nostri giovani talenti di specializzarsi anche nell’ambito dell’Industria 4.0 che vede fra l’altro attivo da qualche anno anche un dottorato di ricerca interateneo.”

L’iniziativa di Sparkle

Sparkle aderisce anche quest’anno a YEP – Young Women Empowerment Program, iniziativa promossa dalla Fondazione Ortygia Business School per favorire la crescita personale e professionale delle studentesse universitarie del Sud Italia. Nell’ambito del progetto, Sparkle accompagnerà lo sviluppo delle giovani donne in Sicilia, da sempre regione strategica per l’operatore.

Nato da un’idea di Lucrezia Reichlin, Presidente e Co-Fondatrice di Ortygia Business School, Young Women Empowerment Program intende offrire alle nuove generazioni strumenti utili per orientare le scelte accademiche e di carriera, valorizzare il merito e promuovere ambizione e fiducia nel futuro.

In questo quadro, dieci studentesse siciliane iscritte a corsi di laurea magistrale in materie economiche e scientifiche presso l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi di Catania saranno affiancate da altrettante manager di Sparkle in un percorso di mentoring individuale durante il quale, oltre ad acquisire consapevolezza del proprio potenziale per proporsi nel mondo del lavoro con più determinazione, potranno entrare in contatto con una realtà lavorativa ad alto contenuto tecnologico e con solide radici nel territorio.

È infatti in Sicilia che Sparkle ha sviluppato, attraverso i due poli di Palermo e Catania, il principale Hub internet del Mediterraneo, cuore dell’innovazione tecnologica e porta di scambio del traffico dati tra Europa, Africa, Medioriente e Asia. Il capoluogo della regione ospita il Sicily Hub, data center neutrale di ultima generazione, mentre a Catania ha sede il Sicily Lab, data center iper-convergente e laboratorio d’innovazione tecnologica.

“Abbiamo confermato con entusiasmo la nostra adesione al programma YEP dopo l’esperienza positiva dello scorso anno – dice  Elisabetta Romano, amministratore delegato di Sparkle – La promozione dei talenti femminili è un fattore determinante per lo sviluppo del territorio e siamo orgogliosi, con la nostra partecipazione, di portare il contributo dell’industria delle telecomunicazioni”.

L’adesione al progetto si inquadra in un più ampio impegno di Sparkle e del Gruppo Tim per lo sviluppo della presenza femminile e la riduzione della disparità di genere in un settore tecnologico tradizionalmente maschile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati