L'INIZIATIVA

Il tech italiano alla conquista della Silicon Valley cinese

Via a Greater Bay Area Innovation Road, il progetto targato Intesa Sanapaolo che ha lo scopo di rafforzare il legame tra l’eccellenza del made in Italy e la Cina

Pubblicato il 14 Gen 2019

digitale-reti

Una missione di internazionalizzazione e innovazione riservata alle imprese italiane interessate ad esplorare il mercato tecnologico della Silicon Valley cinese, la provincia del Guandong. Si apre oggi Greater Bay Area Innovation Road, un progetto che ha lo scopo di rafforzare il legame tra l’eccellenza del made in Italy e il mondo delle imprese cinese. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Intesa Sanpaolo e dal suo Innovation Center con il patrocinio delle principali Istituzioni italiane e cinesi presenti sul territorio e il sostegno di primari partner quali Deloitte e la sua practice tributaria Studio Tributario e Societario (STS-Deloitte), lo studio legale Gianni Origoni, Grippo, Cappelli & Partners e la società di consulenza specializzata in accelerating business con base a Hong Kong, Link4Success. Obiettivo di GBA Innovation Road è creare nuove sinergie tra le realtà tecnologiche presenti nella provincia del Guangdong, confinante con Hong Kong, attraverso diverse forme di partnership sia finanziarie che tecnologiche.

“Nell’ottica di promuovere l’innovazione – afferma Mario Costantini, direttore generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center – riteniamo strategico facilitare la rete di scambi tra le imprese tecnologiche italiane e quelle cinesi. Siamo convinti che attraverso la condivisione di asset e competenze si possano creare opportunità di business e di sviluppo che favoriscano le strategie di Open Innovation dei nostri clienti, specialmente in un mercato a forte crescita come quello cinese. Questa iniziativa, infine, oltre a coincidere con la strategia d’azione dell’Innovation Center a supporto della diffusione dell’innovazione risponde anche agli obiettivi previsti dal piano d’impresa 2018-2021 del Gruppo Intesa Sanpaolo che punta sempre più sull’internazionalizzazione”.

La Greater Bay Area (Hong Kong, Macau, Guangzhou, Shenzhen, Zhuhai, Foshan, Zhongshan, Dongguan, Huizhou, Jiangmen and Zhaoqing) si sta posizionando sempre più come polo globale dell’innovazione nei principali settori industriali, finanziari e del consumo. Non a caso negli anni ha conquistato il primato per brevetti tech nel Continente ed è diventata la base dei principali colossi cinesi come Huawei e Tencent. In particolare, Shenzhen – ex villaggio di pescatori oggi metropoli da 11 milioni di abitanti – è pronta a giocare un ruolo determinante a livello globale sul fronte della ricerca e sviluppo anche fuori della Cina.

Per la delegazione italiana, composta da 14 aziende che rappresentano le migliori realtà tecnologiche italiane attive in diversi settori, dal biotech all’artificial intelligence,  dalla componentistica ai semiconduttori, sono previsti incontri ristretti tra Hong Kong e Shenzhen con 81 controparti cinesi di primario livello e con le Istituzioni Governative locali che promuovono gli investimenti in innovazione. Sono previsti, inoltre, momenti di training, visite a parchi tecnologici e l’accesso all’Asian Financial Forum 2019, il principale evento sull’innovazione finanziaria del sud della Cina, che quest’anno sarà dedicato al tema della sostenibilità (‘Creating a sustainable and inclusive future’).

Alcune delle sessioni di incontri si terranno presso la Filiale Hub della Divisione Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo a Hong Kong.

La delegazione è stata selezionata al termine di un roadshow che si è concluso lo scorso novembre nelle principali filiali della Divisione Banca dei Territori del Gruppo Intesa Sanpaolo, al quale hanno partecipato quasi duecento tra imprenditori e istituzioni. La missione ha il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, il Consolato Generale d’Italia a Hong Kong, il Consolato Generale d’Italia a Canton, la Camera di Commercio Italiana a Hong Kong e Macau, la Camera di Commercio Italiana in Cina.

“La prima edizione di Innovation Road a Shenzhen rappresenta un’interessante opportunità per le aziende del nostro Paese – sottolinea Ettore Sequi, Ambasciatore italiano a Pechino – La Cina, e in particolare la Provincia del Guangdong, non vuole più essere la fabbrica del mondo a basso costo e ambisce a incrementare la produzione di alta qualità puntando sullo sviluppo tecnologico. In questo contesto l’Italia ha molto da offrire grazie alla straordinaria capacità dei nostri imprenditori di coniugare creatività e innovazione. Basti pensare che quest’anno ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, simbolo della genialità e versatilità italiana. In conclusione, mi auguro che anche grazie a iniziative come la Innovation Road sempre più aziende italiane all’avanguardia possano instaurare proficue collaborazioni con controparti cinesi a Shenzhen in una prospettiva di reciproco beneficio. Per raggiungere tale obbiettivo possono contare sul sostegno delle istituzioni italiane in Cina e in particolare del nostro Consolato Generale a Canton che rappresenta un efficace punto di riferimento per le nostre imprese che intendono operare nel sud della Cina”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati