IL REPORT

Il Terzo settore alla (dura) prova innovazione: troppe resistenze e mancano fondi

Secondo l’indagine di Fondazione Italia Sociale, Deloitte e TechSoup più del 60% delle organizzazioni continua a incontrare difficoltà. Serve un cambio di passo: priorità sulla professionalizzazione delle risorse umane e su strategie a medio-lungo termine

Pubblicato il 18 Feb 2021

slide

Sono a quota 73% le organizzazioni non profit che hanno ha già investito in innovazione negli ultimi 5 anni. Ma più del 60% continua a incontrare difficoltà nel promuovere processi innovativi che permettano di approdare a nuovi modelli. Emerge dal reportLa domanda di innovazione del Terzo settore promosso da Fondazione Italia Sociale in collaborazione con Deloitte e TechSoup, secondo cui carenza di risorse, resistenze interne e attitudine della PA rappresentano le cause frenanti percepite dagli enti.

Il report è stato presentato nel corso di un webinar a cui hanno partecipato, fra gli altri, Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo; Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato e Socio di Dallara Automobili; Mario Calderini, Professore del Politecnico di Milano e Claudia Fiaschi, Portavoce del Forum nazionale Terzo settore.

Le organizzazioni più “virtuose”

Tra gli enti più innovativi sono in prima linea imprese e cooperative sociali che più frequentemente adottano un approccio sistematico e radicale all’innovazione. Cloud, tecnologie per la comunicazione digitale e per l’erogazione dei servizi a distanza le innovazioni a cui puntano maggiormente le organizzazioni.

Si tratta di un approccio incrementale piuttosto che radicale – si legge nel report: “Si tende a migliorare o adattare l’offerta già esistente rispetto all’introduzione di servizi, prodotti o processi completamente nuovi”.

Gli ostacoli alla corsa innovativa

Gli ostacoli principali affinché l’innovazione possa divenire una priorità strategica ed operativa rimangono le limitate risorse umane e finanziarie che gli enti del Terzo settore possono allocarvi. Per le organizzazioni che non investono in innovazione, le motivazioni principali sono l’indisponibilità di risorse economico-finanziario (64%) a cui si aggiunge la mancanza di personale sufficientemente formato o con competenze specifiche (34%)”.

Ma fra gli ostacoli si registra anche un limite nelle governance e negli organi direttivi: la maggior parte degli enti fatica ad adottare strategie e strumenti operativi per dare esecuzione ad un piano di innovazione e solo il 21% ha definito una strategia di medio-lungo termine con obiettivi dichiarati e misurabili.

Per questo, annota il report, serve che l’innovazione, tecnologica e digitale, venga affrontata in termini più strategici e, ancora una volta, sistemici.

I passi da affrontare

Per favorire lo sviluppo dell’innovazione, le organizzazioni vedono nel confronto e nel lavoro in rete una spinta fondamentale, ma per farlo è necessario sia un sostegno concreto delle istituzioni, sia un cambio di passo degli enti di Terzo settore. Le aree su cui intervenire sono molteplici: dalla professionalizzazione delle risorse umane, alla capacità di condividere al proprio interno strategie e processi decisionali, dalla disponibilità a misurare gli impatti generati fino all’apertura a una reale contaminazione con realtà e ambienti differenti dal proprio.

“È necessario che nel Terzo settore – si legge nel report – venga promossa una cultura dell’innovazione condivisa e aperta alla contaminazione con settori e comparti diversi dal proprio ecosistema”.

Ma per farlo “servono risorse e prospettive di lungo termine, in cui le istituzioni pubbliche e private possano giocare un ruolo chiave per sostenere percorsi e creare ambienti fertili per lo sviluppo dell’innovazione”.

Utilizzo delle risorse europee

“Il distacco dai modelli del passato è già avvenuto – commenta il Segretario Generale di Fondazione Italia Sociale, Gianluca Salvatori -, ma l’approdo a nuovi modelli operativi è ancora da completare, così come l’istituzione di un concreto approccio al lavoro in rete, ad una reale contaminazione con il mondo dell’impresa, dell’accademia e il pubblico. Una transizione che può fornire ottimi spunti per elaborare un piano di sviluppo strategico. Le occasioni d’altronde non mancano: dall’utilizzo delle risorse previste dai fondi di Next Generation EU, alla prossima programmazione europea 2021-2027 relativa ai fondi strutturali di coesione, e fino agli indirizzi che la Commissione europea si accinge a definire entro la fine del 2021 riguardo al Piano d’azione europeo per l’economia sociale”.

“Contaminazione” parola chiave

“La consapevolezza acquisita da imprenditori e investitori di avere una responsabilità diretta nel contribuire all’accrescimento del benessere di dipendenti e collettività del territorio in cui operano – dice Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader in Italia – possono consentire al non profit di contaminarsi di competenze, soluzioni strategiche ed organizzative che contribuiranno a sviluppare innovazione del loro modo di agire e di incidere sull’ecosistema”.

“Il report segnala che la trasformazione digitale non sia più meramente un’opzione quanto la dimensione strategica entro cui si gioca il futuro delle nostre organizzazioni – dice Fabio Fraticelli, direttore operativo di TechSoup -. Continueremo a monitorare e supportare la risposta del Terzo Settore a questa sfida, convinti che il percorso di trasformazione digitale sia nutrito dal continuo dialogo e confronto sistematico tra la realtà Non Profit e una comunità di apprendimento inter-organizzativa, fatta anche da voci esperte, che sostenga e nutra la maturità digitale delle organizzazioni Non Profit e dei propri collaboratori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati