LA RICERCA

Il “tesoro nascosto” dei cellulari dismessi: solo in Italia metalli preziosi per 160 milioni

L’indice sui rifiuti elettronici da smartphone di reBuy: in testa per device dismessi pro-capite c’è la Svezia, ma il totale più alto è quello degli Usa. Philipp Gattner: “Dobbiamo concentrarci sugli acquisti consapevoli, considerando anche l’impatto ambientale delle nostre decisioni”

Pubblicato il 19 Ago 2021

rebuy

In Italia la media pro capite dei telefoni cellulari è di 0,96, quindi siamo ormai vicini al traguardo di un cellulare a persona. A questo risultato è stato possibile arrivare anche perché nel 35% delle famiglie è presente almeno uno smartphone usato, mentre la media pro capite di cellulari dismessi è di 1,05. Si tratta complessivamente di 63,4 milioni di device, pari approssimativamente a 2,078 tonnellate. Più di una famiglia su tre ha ormai consolidato l’abitudine di regalare i dispositivi che non vengono più utilizzati invece di disfarsene, per un tasso di riciclaggio e di riutilizzo dei device pari al 75%: un risultato che consente di evitare l’immissione in atmosfera di 57,8 tonnellate di anidride carbonica e di 21.658 kilogrammi di altre sostanze tossiche. Il valore che risulterebbe dalla vendita dei metalli risparmiati grazie al riciclo dei cellulari usati, come oro, argento, palladio, platino e rame, è pari a 160,2 milioni di euro, e pone l’Italia in 12esima posizione rispetto ai 27 Paesi considerati dall’indice 2021 sui rifiuti elettronici derivati da telefoni cellulari realizzato da reBuy, società specializzata nell’acquisto e nella vendita di prodotti elettronici usati.

Dalla ricerca emerge che La Svezia ha il maggior numero di telefoni cellulari pro capite “dismessi”, pari a 1,31, il che significa che gli svedesi hanno più modelli di telefoni cellulari abbandonati a raccogliere polvere nelle loro case di quanti ne abbiano i cittadini. La Finlandia occupa il secondo posto con 1,29 telefoni, mentre Regno Unito, Lituania ed Estonia occupano insieme il terzo posto con 1,24 telefoni cellulari pro capite.

La Nuova Zelanda è il paese con meno telefoni cellulari dismessi pro capite, con un valore di 0,54, seguita dal Canada e dagli Stati Uniti, rispettivamente con 0,60 e 0,68, mentre gli Stati Uniti hanno il maggior numero totale di telefoni cellulari dismessi dell’indice, con 223,1 milioni di unità. Seguono la Germania, con 84,7 milioni, e il Regno Unito con 83,1 milioni. Il numero totale di telefoni cellulari dismessi per tutti i 27 paesi dell’indice equivale a un valore di vendita di 1,9 miliardi di euro in metalli preziosi come oro, argento, palladio, platino e rame.

“Ci sono circa 3 miliardi di persone su questo pianeta che non possiedono un telefono cellulare, eppure solo in questi 27 paesi, si stima che nelle nostre case ci siano 771 milioni di telefoni inutilizzati – spiega Philipp Gattner, Ceo di reBuy – Molti di questi modelli potrebbero funzionare perfettamente, ma semplicemente non sono conformi all’ultimo modello o alle tendenze. Per molti di noi che abitiamo in paesi prosperi, è facile dimenticare quanto sia un lusso e un privilegio potersi collegare con i nostri cari o avere accesso a un’enciclopedia infinita di conoscenze con un semplice click. Sarebbe incredibile se questo indice aiutasse a ispirare le persone a regalare, donare o riciclare correttamente i loro vecchi cellulari in modo che qualcun altro nel mondo possa beneficiare di questa incredibile tecnologia che molti di noi purtroppo danno per scontato”.

“La pandemia ha fatto sì che tutti guardassero con attenzione alla propria vita, e con l’aumento delle perdite di posti di lavoro e l’incombente recessione, molte persone hanno riesaminato anche il loro rapporto con il consumismo – prosegue – L’idea che abbiamo bisogno di tecnologie nuove di zecca è un errore, poiché quando si acquistano articoli di seconda mano rigenerati, un tecnico specializzato si assicura che siano perfettamente funzionanti, ma con la possibilità di essere acquistati ad una frazione del prezzo originale. È giunto il momento di riesaminare il nostro rapporto con l’essere ‘cool’ e ‘alla moda’ e di concentrarci invece su acquisti consapevoli che tengano conto non solo del costo ma anche dell’impatto ambientale delle nostre decisioni d’acquisto”.

“Anche se i nostri dati mostrano chiaramente che le percentuali di riciclo dei telefoni cellulari sono significativamente più elevate rispetto alle percentuali complessive, cosa che indica che il pubblico è ben informato sui rifiuti elettronici, ci sono ancora milioni di tonnellate di rifiuti elettronici che vengono inopportunatamente gettati in discarica ogni anno – conclude Gattner – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ci sono rischi significativi per la salute associati alla fuoriuscita di sostanze chimiche dai rifiuti elettronici che hanno un impatto sul nostro suolo e quindi sul nostro cibo, sull’acqua potabile e sulla fauna locale. Quello che questo studio illustra è che ognuno di noi ha oro, argento, palladio e altro ancora dimenticato negli armadi e in vecchi cassetti, dentro i nostri vecchi telefoni non più desiderati: questi metalli potrebbero avere una seconda vita altrove, e ridurre la necessità di un’estrazione mineraria potenzialmente più dannosa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati