L'ANNIVERSARIO

Il Web compie 30 anni, Tim Berners-Lee: “Utenti delusi, la rete deve tornare responsabile e inclusiva”

Fake news, abuso dei dati personali, politicizzazione della governance, strapotere di Facebook&co. minano l’essenza del progetto nato al Cern. Ma Internet può tornare ad essere uno strumento positivo. L’inventore britannico: “Dall’adolescenza digitale a un futuro di maturità”

Pubblicato il 12 Mar 2019

tim-berners-lee-160113160131

Il world wide web compie 30 anni ed è stato il suo stesso inventore, lo scienziato britannico Tim Berners Lee, a celebrarne l’anniversario in un evento presso il Cern di Ginevra. A un’età che rappresenta per il web una giovinezza ormai matura, Berners-Lee sottolinea sfide e prospettive dell’invenzione nata dai laboratori di ricerca svizzeri: oggi gli utenti sentono che su Internet la loro privacy è a rischio, che la libertà di espressione non è sempre garantita e che le notizie possono essere costantemente manipolate mettendo a rischio persino le democrazie. Internet, con le parole dello stesso Berners-Lee, “non è più un posto così piacevole”.

Il sistema dei collegamenti ipertestuali per la collaborazione all’interno della comunità scientifica nacque nel 1989. Un’idea “vaga, ma molto interessante”, aveva detto a Berners-Lee il suo supervisore di allora, Mike Sendell. Oggi quell’idea entusiasmante è diventata un sistema mondiale di comunicazione e scambio con tanti elementi oscuri, sgradevoli, tossici, che suscitano diffidenza negli utenti: “Le persone si allontanano dal web, improvvisamente vedono con orrore gli effetti delle elezioni di Trump e del voto sulla Brexit, si rendono conto che questa cosa del web che pensavano fosse entusiasmante non sembra fare un gran bene all’umanità”, ha detto Berners-Lee. “Non finiamo di scandalizzarci per uno scandalo sulla privacy che già ne è scoppiato un altro”, ha proseguito lo scienziato, sottolineando i timori legati all’uso dei social network e alla possibilità che siano un vero disastro per i paesi democratici.

Berners-Lee ha definito in particolare “spaventoso” il potere editoriale dell’algoritmo di Facebook, ma ha anche detto che Facebook sta riflettendo a fondo su questi temi e che sia l’azienda di Mark Zuckerberg sia altri social media sono d’accordo col principio secondo cui gli utenti devono avere il controllo sui loro dati e decidere se e come farli utilizzare.

Altro tema caro allo scienziato britannico è quello della net neutrality: le persone cresciute dando per scontata la neutralità di Internet adesso guardano con allarme i passi indietro compiuti dall’amministrazione Trump.

Le preoccupazioni di Berners-Lee non sono finite: c’è una concreta minaccia di frammentazione di Internet in blocchi regolatori – Stati Uniti, Unione europea, Cina, forse anche Russia o altre macro-regioni ancora: si tratta di una negazione della natura stessa del world wide web che Berners-Lee definisce “un danno enorme”.

Il padre del world wide web, riporta Reuters, ha parlato alla stampa durante le celebrazioni al Cern per il trentennale di Internet, ma ha anche scritto con l’occasione una lettera aperta in cui analizza sviluppi e prospettive per la sua invenzione. Il messaggio di Berners-Lee non è pessimista: sarebbe da disfattisti e forse anche irrealistico pensare che il web non possa migliorare nei prossimi 30 anni e tornare ad essere uno strumento per migliorare il mondo. “Se rinunciamo a costruire un web migliore oggi, allora non dovremo dare la colpa al web ma a noi stessi”, scrive Berners-Lee. “E’ il nostro viaggio dall’adolescenza digitale verso un futuro di maturità, più responsabile e inclusivo”.

Per Berners-Lee è positiva la determinazione con cui oggi molti governi stanno tentando di evitare la balcanizzazione di  Internet e la forza con cui anche gli utenti social network si stanno ribellando a chi vuole servirsi del web per manipolare l’opinione pubblica, diffondere fake news e interferire con le libere elezioni.

Non è la prima volta che lo scienziato parla della sua invenzione e delle trasformazioni cui è andata incontro negli anni. Il web è in pericolo a causa dello strapotere delle piattaforme dominanti come Google e Facebook e ha bisogno di regole super partes, aveva scritto l’anno scorso Berners-Lee. “Il web a cui ci collegavamo anni fa non è lo stesso che gli utenti trovano oggi. Quello che era una ricca selezione di siti e blog è stato compresso sotto lo schiacciante peso di poche piattaforme dominanti“, aveva detto lo scienziato. “Questa concentrazione del potere crea una nuova schiera di gatekeepers e permette a un ristretto gruppo di piattaforme di controllare quali idee e opinioni vengono visualizzate e condivise”. “Negli ultimi anni abbiamo visto teorie complottiste diffondersi sui social media, account fake su Twitter e Facebook che infiammano le tensioni sociali, attori esterni che interferiscono sulle elezioni democratiche, criminali che mettono a segno furti massicci di dati personali”, ha osservato ancora Berners-Lee.

Lo scorso ottobre lo scienziato ha lanciato Solid, una piattaforma che permette di decentralizzare la gestione dei dati, lasciando gli utenti liberi di decidere dove le proprie informazioni vanno, chi le legge e quali app possono accedervi. Dato che le applicazioni non sono legate ai dati generati, gli utenti possono evitare i “vendor lock-in” (Berners-Lee fa espressamente riferimento a Dropbox) e passare da un servizio di storage all’altro senza perdere dati e connessioni social.“Il web moderno è diventato un motore di iniquità e divisione influenzato da potenti forze che lo usano per i propri obiettivi. Abbiamo raggiunto un punto critico, ma un cambiamento è ancora possibile”, secondo Berners-Lee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati