IL REPORT

Il Wef spariglia le carte: Italia 22ma al mondo per innovazione

Il World Economic Forum aggiorna i parametri della competitività tenendo conto delle nuove sfide della digitalizzazione 4.0. Il nostro Paese si piazza al quarto posto per distretti d’eccellenza e al nono per istituti di ricerca. Ma sul futuro aleggia lo spettro della carenza di competenze adeguate e degli scarsi investimenti per innovare la PA. La Germania prima economia innovativa al mondo. Negli Usa “alert” sulla politica dei dazi

Pubblicato il 17 Ott 2018

digitale-mobilità

L’Italia si piazza al 22mo posto per innovazione. E svetta addirittura al quarto posto se la lente si stringe sulla voce “distretti imprenditoriali d’eccellenza” e al nono posto per “istituti di ricerca di qualità”. È questo il risultato che emerge dalla classifica mondiale 2018 sulla competitività stilata dal World Economic Forum. Un risultato che mostra uno scenario “inedito”e persino soprendente se si considera che il nostro Paese è il più delle volte annoverato in coda alle classifiche internazionali sul fronte dell’innovazione.

La “svolta” si deve a un’importante rivisitazione dei parametri di competitività presi in esame dal Wef: gli indicatori di analisi sono stati per la prima volta aggiornati e rivisti tenendo conto della quarta rivoluzione industriale. E non a caso la classifica è stata ribattezzata “Global Competitiveness Index 4.0.

Se è vero che nella classifica globale che prende in esame 140 economie mondiali l’Italia, con 71 punti (fatto 100 il massimo livello), non si muove dalla 31ma posizione, è anche vero – ed è questa la novità più importante – che all’esame delle specifiche voci si registrano performance in molti casi in salita. Al netto delle debolezze strutturali, in primis il debito pubblico (voce che ci vede al 60mo posto) il quadro macroeconomico viene giudicato positivamente e ci sono ampi margini di azione per migliorare il quadro: sulla base dei nuovi indicatori nella classifica europea ci piazziamo al 17mo posto e se è vero che restiamo il Paese con il tasso di crescita più basso è anche vero che il Pil – con un tasso di crescita dell’1,5%- ha registrato il livello più alto dal 2008.

Gli analisti sostengono per aumentare la prosperità, il Paese “dovrebbe fare leva sui suoi vantaggi competitivi e far fronte alle sue debolezze”. E nell’analizzare la lista delle debolezze emerge chiaramente che è sul fronte delle competenze che è necessario recuperare fortemente terreno: la formazione del personale risulta arretrata, al punto da vederci al 140mo posto e le competenze della forza lavoro non sono sufficienti, tant’è che figuriamo al 40mo posto. Siamo nel gruppo di coda, al 104mo posto anche sul fronte delle imprese “dirompenti” e ci piazziamo al 40mo posto in termini di dinamismo di impresa.

Gli investimenti nel capitale umano sono considerati la chiave – insieme con le più generali voci relative alla tassazione e alle cosiddette reti di salvataggio – per risalire la china e a migliorare le condizioni macro-economiche in particolare in quei Paesi che più degli altri hanno subito in negativo l’impatto della globalizzazione. Favorire il protezionismo è invece sconsigliato poiché si rischia di aumentare le disparità e persino di compromettere il livello di competitività-Paese. Da non sottovalutare la partita dell’innovazione della Pubblica amministrazione che fa il paio con la vulnerabilità del sistema finanziario. Il miglioramento della competitività italiana “dipende in primo luogo dalla modernizzazione del suo sistema finanziario e della sua amministrazione pubblica”, si legge nel report. La scarsa performance in questi ambiti si traduce “in insufficienti risorse per finanziare gli investimenti innovativi e in una burocrazia soffocante”.

Sono gli Stati Uniti ad essersi aggiudicati, con 86 punti, il primo posto nella classifica mondiale 4.0: anche in questo caso si tratta di una novità che spariglia le carte considerato che il Paese aveva perso il primato della competitività dal 2008. I nuovi parametri “digitali” hanno dunque modificato non poco la classifica mondiale aprendo nuovi scenari di riflessione e dibattito. È alto però l’alert degli analisti in considerazione dei dazi imposti dall’amministrazione Trump che potrebbero impattare sul posizionamento futuro del Paese. Da evidenziare anche il posizionamento della Germania: con 82,8 punti si piazza al terzo posto nella classifica mondiale (al secondo c’è Singapore con 83,5 punti), ma il Paese europeo risulta primo al mondo per capacità di innovazione.

THE GLOBAL COMPETITVENESS REPORT 2018

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati