LA STRATEGIA

Iliad accelera su green & inclusion. Levi: “Puntiamo a una crescita sempre più sostenibile”

Persone, ambiente e società i tre pillar del percorso che punta a favorire lo sviluppo del Paese facendo leva su iniziative votate a formare i giovani, a sostenere lo sviluppo digitale del Paese e ad abbattere i consumi energetici in nome della lotta al cambiamento climatico. Ecco i risultati già messi a segno e le sfide prossime venture

Pubblicato il 25 Ott 2023

benedetto levi

Il nostro impegno è rivolto a costruire una società più equa, inclusiva e socialmente responsabile”: con queste parole Benedetto Levi, ceo di Iliad in Italia rilancia sugli obiettivi in termini di sostenibilità, inclusione e impatto sociale dell’azienda.

Persone, ambiente e società i tre pillar della strategia delineata nel Report di sostenibilità (QUI IL DOCUMENTO) in cui si fa il punto sui risultati messi a segno nel 2022 e sulle iniziative, molte, votate a creare benessere a livello Paese. “La nostra visione globale e gli impegni assunti fino ad oggi ci permettono di tracciare la strada verso una crescita sempre più sostenibile per le persone, l’ambiente e la società”, evidenzia Levi ricordando che “sin dal nostro ingresso nel mercato italiano, abbiamo ottenuto la fiducia degli utenti e ci siamo impegnati costantemente a restare fermi nelle nostre promesse. È questo il tratto distintivo di Iliad”.

Focus sulle persone

In aumento la squadra nazionale: sono 812 i dipendenti tra le sedi di Milano, Roma e gli 11 uffici operativi su tutto il territorio italiano. Nel 2022 il Gruppo ha raggiunto oltre 16.700 dipendenti tra Francia, Italia e Polonia. Un trend in crescita, evidenzia la società.

Numerose le iniziative avviate lo scorso anno dedicate allo sviluppo professionale e personale delle risorse, a partire dall’Iliad College, percorso formativo per professionisti nell’ambito delle vendite e del retail che nasce dall’esperienza dell’azienda e dal suo impegno verso gli utenti. L’iniziativa, che nel 2022 ha coinvolto oltre 200 studenti, è stata dedicata all’upskilling dei dipendenti, oltre che alla formazione di nuovi professionisti.

Obiettivo Net Zero con 15 anni di anticipo

Obiettivi ambiziosi sul fronte della lotta al cambiamento climatico: Iliald punta a configurarsi come un’azienda Net Zero, ossia di azzerare le emissioni dirette, entro il 2035, un target che anticipa di 15 anni quello stabilito dall’Accordo di Parigi. A tal proposito nel 2021 è stato annunciato un investimento di 1 miliardo per 15 anni nell’ambito della Strategia per il clima che conta 10 impegni (climate pledges) orientati in particolare a ridurre il più possibile l’intensità di carbon footprint delle proprie reti.

Il Gruppo ha inoltre aderito alla Science Based Targets Initiative, lo standard internazionale numero uno per le aziende che stabiliscono obiettivi credibili per la lotta al cambiamento climatico. Il percorso di Iliad, inviato nel secondo trimestre del 2023 e in attesa di convalida, prevede obiettivi di riduzione delle emissioni assolute a breve (2030) e a lungo termine (2050).

Meno consumi energetici per le reti e negli store

E nel 2022 l’azienda si è impegnata, in particolare in Italia, a migliorarne ulteriormente l’efficienza energetica delle infrastrutture  con lo switch-off notturno di alcune frequenze sulla rete mobile, che consentono di ottenere riduzioni dal 5 a quasi il 10% del consumo energetico diretto di ogni sito radio coinvolto senza alcun impatto in termini di disponibilità e qualità del servizio agli utenti. E sempre nel 2022 è stato attivato anche un piano di ottimizzazione del consumo di energia negli store che prevede lo spegnimento sia della Simbox sia delle vetrine al di fuori degli orari di apertura, con una riduzione media del consumo pari al 18%.

Abilitare la crescita del Paese

Offerte eque e trasparenti, accesso alle migliori tecnologie digitali e promozione dello sviluppo di competenze in grado di abilitare la crescita del Paese. Così Iliad affronta la sfida della digitalizzazione in nome della creazione dell’ecosistema nazionale dell’innovazione. Nel 2022 Iliad ha sostenuto il tour itinerante “Italia Brilla”, promosso dall’associazione Il Cielo Itinerante, attivando oltre 100 laboratori e sensibilizzando più di 500 bambini. Con 18 tappe in sei città italiane, il progetto punta a promuovere la diffusione delle competenze Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) tra i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado provenienti da situazioni di povertà educativa e di disagio sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati