IL PIANO

Iliad svela l’offerta per aziende e partite Iva: 11,99 euro al mese all inclusive

Come anticipato nei giorni scorsi in un’intervista con CorCom l’operatore si lancia nella sfida B2B. Levi: “La nostra terza rivoluzione”. 200 GB in Italia, 15 nei Pasi Ue e 5 in roaming in 30 Paesi, minuti e sms illimitati, zero vincoli e costi nascosti, assistenza dedicata 24 ore al giorno al nuovo numero 176, gestione smart e flessibile delle sim. L’azienda fa chiarezza sul down del 2 maggio: tagliati cavi in fibra in provincia di Pavia che hanno provocato disservizi a catena

Pubblicato il 04 Mag 2023

benedetto-levi

A quasi cinque anni dall’ingresso nel mercato mobile italiano e forte di oltre 9,6 milioni di utenti consumer, Iliad lancia ufficialmente l’offerta B2B, quella che il numero uno Benedetto Levi, che aveva anticipato l’operazione in un’intervista concessa a CorCom, definisce la “terza rivoluzione del gruppo”. Iliadbusiness si innesta su una tariffa all inclusive a 11,99 euro + Iva al mese.

Cosa include l’offerta B2B

“In un momento storico caratterizzato da un costo della vita elevato e prezzi in continua crescita, in cui le aziende, piccole e grandi, si trovano a dover affrontare sfide quotidiane sempre più complesse, Iliad vuole essere vicino agli utenti business garantendo un’offerta trasparente, generosa, semplice e di qualità”, si legge in una nota dell’azienda.

L’offerta Business Giga 220 include: – 220 GB in 4G, 4G+ e 5G2 , minuti e sms illimitati verso fissi e mobile in Italia. La tariffa base di 11,99 euro è “per sempre, senza costi nascosti e senza vincoli di durata”, ed è integrata con una serie di bundle: 15GB dedicati all’uso in Unione europea, minuti e sms illimitati; 300 minuti per chiamate dall’Italia verso fissi e mobile in 51 Paesi

Inoltre, Iliad include nel lancio una lista di 30 Paesi strategici per le imprese italiane, come Svizzera, Cina, Emirati Arabi, India, Canada, Brasile, dove saranno disponibili 5GB e 60 minuti dedicati in roaming.

Iliadbusiness è pensata per ogni business: aziende, e titolari di partita Iva che possono scegliere di attivare una o più Sim e successivamente gestirle in maniera semplice e intuitiva. “Iliad è il primo operatore business infrastrutturato in Italia ad includere l’opzione per tenere attive le sim solo quando effettivamente utile, come ad esempio spesso accade nel caso di attività stagionali, e quindi sospendere temporaneamente – fino a 24 mesi – una o più sim”, segnala l’azienda. Sul fronte degli operatori virtuali Vianova in un post su Linkedin segnala di avere già attivo il servizio: “Vianova con il suo Sim Manager lo fa da molti anni”.

Tutti gli utenti business che sottoscriveranno almeno un’offerta Business Giga 220, potranno accedere all’Offerta Business Dati 180 (un’offerta solo dati che prevede 180GB con in 4G, 4G+ 5G3 in Italia, 15GB dedicati in Unione europea e 5GB dedicati in 30 Paesi extra Eu, a 9,99 euro +Iva al mese) e un Abbonamento McAfee Business Security (con protezione completa da virus e minacce online su tre dispositivi a 1,99 euro + Iva al mese per ogni licenza).

La proposition tiene conto anche dalle esigenze specifiche di assistenza che hanno le aziende e le partite Iva. Per questo Iliad offre un’assistenza senza bot ma solo con consulenti, attivi 24 ore su 24 tutto l’anno, con una nuova linea dedicata al business, il 176, per avere informazioni sull’offerta e richiedere assistenza specializzata.

Come attivare Iliadbusiness

L’offerta Iliadbusiness è attIvabile da subito sul sito www.Iliadbusiness.it, chiamando il numero dedicato 176 o sulle oltre 2.000 Simbox e nella rete di Flagship Store e Corner distribuiti sul territorio italiano. “La rivoluzione Iliad non si ferma e oggi siamo al fianco del segmento business per supportare concretamente chi contribuisce allo sviluppo e alla crescita economica del Paese, tenendo fede sempre ai nostri valori”, commenta Benedetto Levi. “Con il lancio di Iliadbusiness rispondiamo alle necessità di sempre maggiore trasparenza e offerte dedicate di migliaia di professionisti italiani e imprese, garantendo tariffe chiare e semplici, ormai diventate il marchio di fabbrica di Iliad

Il down del 2 maggio: le spiegazioni di Iliad

Contestualmente al lancio della nuova offerta B2B, Iliad ha anche chiarito le ragioni che hanno portato al down della rete riscontrato in tutta Italia nella giornata del 2 maggio. “Alle 14.01 si è verificato il taglio di una fibra in provincia di Pavia, seguito da un secondo taglio di altre tre fibre alle 14.14 in un altro luogo, sempre in provincia di Pavia. I nostri tecnici sono arrIvati sul posto tempestIvamente e a partire dalle 14.54 il servizio è andato verso una graduale e costante risoluzione, riducendo sempre di più il numero di utenti impattati. I tagli di fibra sono eventi frequenti; quello che è rarissimo è un taglio di più fibre in tempi così ravvicinati in luoghi diversi. Nonostante l’eccezionalità assoluta di quanto avvenuto, continueremo a impegnarci affinché in futuro anche un evento così eccezionale non abbia impatti sull’esperienza dei nostri utenti. Ci scusiamo con coloro che sono stati impattati dal disservizio, in quanto la qualità delle reti è e rimane la nostra priorità, insieme alla trasparenza e alla soddisfazione dei nostri utenti.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati